• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Fenossietanolo: ecco la lista di prodotti per bambini dove risulta essere ancora presente

by Gino Favola
29 Marzo 2019
in Rischi per la salute
3

Abbiamo parlato a lungo del fenossietanolo  come sostanza presente nella cosmetica e potenzialmente dannosa, nuovi dati scientifici confermano recentemente che la tossicità e l’interferenza sugli organi riproduttivi è chiara, ma malgrado ciò ancora diversi prodotti in commercio la contengono.

L’Agenzia francese per la sicurezza dei medicinali e dei prodotti sanitari (Ansm) ha dichiarato che nei cosmetici senza risciacquo dove sarà presente il fenossietanolo ci dovrà essere la dicitura “non deve essere usato sui glutei di bambini di tre anni o più giovani”, e le aziende hanno meno di un anno (nove mesi) per aggiungere questa dicitura nelle etichette.

I marchi che hanno ancora presenza di fenossietanolo

La rivista francese e sito 60 millions de consommateurs ha compilato un elenco parziale di prodotti non per il risciacquo che contengono ancora fenossietanolo oggi:

Nivea baby: crema idratante viso e corpo
Nivea baby: idratante crema morbida
Nivea baby: latte per il bagno
Nivea baby: latte detergente idratante
Baby Nivea: salviette morbide e crema
Lupilu (Lidl): salviettine sensibili
Lupilu (Lidl): salviette per neonati Comfort
Mixa baby Oreal: salviette ultra morbide con latte per WC

I prodotti selezionati qui sono tutti quelli venduti anche in Italia, per l’ultimo prodotto in elenco, di proprietà dell’ Oreal, la stessa azienda dice che si stanno adeguando, ed è l’ultimo prodotto della gamma a contenere  fenossietanolo.

Per capire le dinamiche intercorse negli anni ecco un pò di storia in merito al fenossietanolo.

Da tempo ormai alcune sostanze contenute nei cosmetici sono fortemente sospettate di essere cancerogene.

Mai sentito parlare di fenossietanolo e formaldeide? Poco più di un mese fa  la Guardia di Finanza di Brescia ha sequestrato 50 mila prodotti cosmetici  prevalentemente usati per la lisciatura dei capelli dai parrucchieri, e provenienti dal Brasile, con una percentuale di formaldeide molto più alta di quella consentita dalla legge.

Il che, secondo diversi studi, può avere conseguenze che vanno da una semplice allergia, nel breve termine, fino a diversi tipi di cancro, nel lungo termine. E ci sono perfino studi che mostrano un legame fra l’esposizione alla formaldeide e un aumentato rischio di leucemia.

Da circa un anno l’attenzione è riposta verso il fenossietanolo; il tutto è partito dall’Agenzia Francese per la Sicurezza dei Medicinali e dei Prodotti Sanitari (Ansm) fin dal 2009 ha posto l’attenzione sui rischi d’uso del fenossietanolo. Nel 2012, ha effettuato uno studio che mostra come tale conservante, assorbito per via orale e cutanea, è sospettato di essere tossico per la riproduzione e lo sviluppo.

Questo conservante è potenzialmente pericoloso per lo sviluppo e l’authority francese ne ha sconsigliato l’uso per i piccoli fino ai 3 anni. In Italia la sostanza si trova in molti shampoo, creme, bagnoschiuma prodotti dedicati ai piccoli come creme protettive e salviette umidificate.

Gli studi tossicologici condotti avrebbero dimostrato una potenziale tossicità per la riproduzione e lo sviluppo e possibili disturbi endocrini.

La pericolosità aumenterebbe nel caso di cosmetici che non prevedono risciacquo come le salviettine imbevute o le paste protettive, usati più volte al giorno. Ad oggi si vorrebbe sollecitare un intervento della Commissione Europea per far chiarezza su questo prodotto, l’attuale regolamento dei cosmetici n. 1223/2009 prevede il fenossietanolo come conservante ammesso nei prodotti cosmetici fino ad una concentrazione massima pari all’1%, si vorrebbe far abbassare questa soglia allo 0,4%. L’ANSM, l’organo che aperto il caso specifica che non vuole creare inutili allarmismi, ma vuole che gli studi vengano approfonditi, ha chiesto al Comitato scientifico per la sicurezza dei consumatori dell’Unione europea di condurre una rivalutazione sul fenossietanolo.

Prodotti per bambini contenenti fenossietanolo (elenchi pubblicati su “Il Salvagente”)

SALVIETTINE (Fonte *)

  • AVEENO BABY Produttore Johnson&Johnson
  • BABY Produttore Mister Clean
  • BABY FRESH PAMPERS Produttore Procter & Gamble
  • BABY MILK Produttore Carrefour
  • BABY SENSITIVE Produttore Carrefour
  • BABY SOFT & CREAM Produttore Nivea
  • BIMBI Produttore Fresh&Clean
  • CRESCENDO Produttore Coop
  • SALVIETTINE BABY Produttore Fissan
  • SALVIETTINE BIMBO Produttore Conad

CREME PROTETTIVE (Fonte **)

  • FISSAN Baby Protezione e Natura
  • BABYGELLA Pasta protettiva
  • AVÈNE PEDIATRIL Crema per il cambio
  • CHICCO Pasta lenitiva
  • DERMOGELLA BÉBÉ Baby Paste
  • FISSAN BABY Pasta Alta Protezione



ALTRI COSMETICI PER I BAMBINI (Fonte ***)

  • AVEENO  Daily lotion – Crema idratante – Bagnetto corpo e capelli
  • AVÈNE PEDIATRIL – Latte delicato idratante – Acqua detergente
  • JOHNSON’S – Crema liquida – Baby bagnetto primi mesi – Baby bagnetto delicato – Crema idratante
  • HUMANA – Bagno schiuma ultradelicato
  • DERMOGELLA – Bagno
  • COOP Crescendo – Latte detergente
  • FISSAN – Crema per viso e corpo
  • BABYGELLA – Crema idratante protettiva
  • CHICCO Baby moments – Crema corpo fluida – Shampoo – Bagnoschiuma
  • DISNEY (Dialfa Pharmaceuticals) – Latte detergente – Sapone liquido

 

Fonti articolo 

  • (Fonte *): “Il Salvagente” n. 10 del 7 Marzo 2013 – pagine 32 e 33
  • (Fonte **): “Il Salvagente” n. 11 del 14 Marzo 2013 – pagine 21, 22, 23 e 24
  • (Fonte ***): “Il Salvagente” n. 12 del 21 Marzo 2013 – pagine 21, 22 e 23
Tags: fenossietanoloformaldeideincinirvanaphenoxyethanoloprodotti sicuri bambini
Previous Post

Kit pronto soccorso naturale: rimedi casalinghi pronti all’uso per mantenerci in salute

Next Post

Ricetta delle kinder paradiso vegan

Next Post
kinder paradiso vegan

Ricetta delle kinder paradiso vegan

Comments 3

  1. Margarete Hermann says:
    9 anni ago

    Anche il prodotto della Lidl, Salvietti umidi per bambini “toujours” contiene il conservante Phenoxyethanol..creso che si tratta della stessa sostanza Fenossietanolo- Phenoxyethanol

    Rispondi
  2. Katia says:
    9 anni ago

    Sarebbe utile pubblicare una lista di prodotti non nocivi che ancora si possono acquistare con tranquillita…grazie

    Rispondi
  3. Francesco says:
    6 anni ago

    chissà come mai quando un eccipiente si trova all’interno di prodotti come (schampo, salviette, creme, etc.) diventa pericolosissimo e cancerogeno, mentre se lo stesso eccipiente e parlo del (Formaldeide Fenossietanolo Etanolo) si trova tranquillamente nel vaccino TETRAVAC va tutto bene.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Cupole Geodetiche
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Come pulire tavoli, sedie e mobili da giardino con rimedi facili e naturali
  • Perchè la tutela ambientale oggi è la priorità assoluta
  • 50 Top Pizza Italia 2022: La pizza di Briatore per i VIP non è tra le migliori
  • Weekend nel nord Italia: dove andare e cosa fare
  • Ricette da preparare con i semi di Cannabis

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.