• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Il Canada riconosce il legame tra pesticidi e morbo di Parkinson

by Gino Favola
3 Maggio 2021
in Rischi per la salute
0
Parkinson

Alla fine di marzo, il governo canadese ha deciso di aggiungere il Parkinson all’elenco delle malattie professionali, riconoscendo che può essere causato dai pesticidi. Pertanto, le vittime di pesticidi con Parkinson possono ora essere risarcite se hanno subito almeno 10 anni di esposizione a questi prodotti, la stessa durata riconosciuta dalla Francia.

La malattia di Parkinson è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dalla distruzione di una specifica popolazione di neuroni: i neuroni dopaminergici nella substantia nigra del cervello, coinvolti nel controllo del movimento.

Se le cause precise della malattia sono ancora allo studio, è ormai dimostrato che alcuni fattori ambientali e in particolare l’esposizione significativa e prolungata ( di diversi anni ) a sostanze chimiche come i pesticidi e alcuni solventi possono scatenare la malattia del Parkinson.

Tant’è che dal 2012 il morbo di Parkinson è comparso sulla tavola delle malattie professionali del sistema agricolo in Francia. Secondo Public Health France  :

“Circa 1.800 nuovi casi all’anno si sono verificati tra gli agricoltori dai 55 anni in su, il che corrisponde a un’incidenza del 13% superiore a quella delle persone affiliate ad altri piani di assicurazione sanitaria. L’incidenza è stata leggermente superiore tra le persone residenti nei cantoni più agricoli, anche tra coloro che non lavorano in agricoltura, e soprattutto in quelli in cui la quota di superficie agricola destinata alla viticoltura è la più importante. “

In Canada, il giardiniere municipale Serge Boily ha applicato pesticidi negli spazi verdi di Quebec City per tutti gli anni ’90. A 55 anni, ora soffre di morbo di Parkinson: soffre di perdita di memoria, perdita di equilibrio, difficoltà a deglutire, alzarsi in piedi e talvolta persino parlare .

Il riconoscimento della sua malattia come patologia professionale gli consentirà ora di ricevere una compensazione finanziaria. In Francia, un tale sistema è in vigore dal 2012, ma gli agricoltori stanno lottando per ottenere il riconoscimento dei loro diritti: tra il 2012 e il 2017, la MSA ha risarcito solo 196 agricoltori affetti dal morbo di Parkinson.

Nel 2020 l’associazione francese Phyto-Victimes è riuscita a garantire che il periodo di cura ( cioè il periodo tra la fine dell’esposizione e la dichiarazione della malattia ) passi da un anno a sette anni per consentire un aumento delle vittime indennizzate per motivi professionali malattia.

Tuttavia, né la Francia né il Canada forniscono un risarcimento per le persone che sono state esposte a pesticidi e hanno sviluppato questa malattia al di fuori di un quadro professionale. Secondo uno studio dell’Università di Sydney, pubblicato su Nature Geosciences lunedì 29 marzo, il 64% dei terreni agricoli nel mondo è contaminato da pesticidi.

Questo nuovo riconoscimento dal Canada dimostra ancora una volta fino a che punto la salute ambientale e la salute umana siano strettamente collegate e l’importanza di cambiare i nostri modi di produzione e consumo per eliminare l’inquinamento causato dall’ambiente.

Tags: Parkinsonpesticidi
Previous Post

La Francia abbatte 2.000 alberi secolari per ricostruire Notre Dame

Next Post

Lo Zimbabwe vende i diritti di caccia per gli elefanti in via di estinzione

Next Post
Zimbabwe

Lo Zimbabwe vende i diritti di caccia per gli elefanti in via di estinzione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Disintossicare i reni e combattere la stanchezza: ecco 3 ricette
  • Stanchezza primaverile: come affrontarla in modo naturale
  • Cadmio: concentrazioni troppo elevate in cioccolato fondente
  • Infiammazioni e dolori fisici: cause e rimedi
  • Il falso miele invade l’Italia: un campione su due entra nel mercato Europeo

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.