• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Lo zafferano: prezioso alleato contro la sindrome metabolica

by Agnese Tondelli
14 Marzo 2016
in Alimentazione e Salute, Salute
2

La sindrome metabolica è un fattore di rischio molto importante per l’insorgenza delle malattie cardiovascolari. Recenti studi hanno dimostrato come lo zafferano può essere un prezioso contributo per risolvere questa condizione.

Lo zafferano non è solo una fantastica spezia da utilizzare in cucina, è anche un potente ritrovato della medicina Ayurvedica che trova applicazione in diversi campi, tra cui, come abbiamo visto, anche le patologie della pelle.

Secondo una recente ricerca condotta in Medio Oriente, lo zafferano può essere un ottimo ritrovato, utile a ridurre in modo significativo i sintomi della sindrome metabolica. I risultati sono stati ottenuti dopo solo tre mesi di sperimentazione su un gruppo di volontari che ha deciso di partecipare alla ricerca.

La sindrome metabolica è una condizione che merita particolare attenzione per via della sua gravità e diffusione. È più che altro un insieme di fattori che, uniti insieme, predispongono al verificarsi di malattie importanti come il diabete, i problemi cardiovascolari e la steatosi epatica. Lo abbiamo visto quando, ad esempio, abbiamo parlato dell’importanza del cumino nero e del suo potere nel diminuire questa condizione.

La ricerca che abbiamo citato evidenzia come lo zafferano raccolto dal fiore Crocus Sativus sia un’ottima soluzione per ridurre i sintomi di sindrome metabolica.

zafferano

I ricercatori hanno misurato i livelli relativi di alcune proteine da shock termico, 27, HSP60, HSP65 e HSP70, durante il trattamento di 105 pazienti con sindrome metabolica. I livelli di queste proteine sono stati determinati misurando l’azione degli anticorpi in risposta a ogni tipo di proteina da shock termico.

Una proteina da shock termico (HSP) è una sostanza che viene sintetizzata quando il corpo è esposto a temperature alte oppure a condizioni prolungate di stress. Le HSP assistono e proteggono le proteine di nuova sintesi ma solo a patto che l’agente che ha indotto lo stress venga eliminato dopo un breve periodo.

Livelli più elevati di queste proteine ​​HSP sono stati collegati a una maggiore infiammazione e a un più alto rischio di sindrome metabolica la cui presenza, come abbiamo visto, comporta una maggiore esposizione a  diabete, obesità e malattie cardiache.

I ricercatori hanno diviso i pazienti in modo casuale in due gruppi e ha dato loro, al primo gruppo, 100 milligrammi al giorno di zafferano, al secondo, un placebo.

Dopo tre mesi di trattamento, i ricercatori hanno scoperto che gli anticorpi collegati alle proteine da shock termico 27 e 70 venivano significativamente ridotti dall’utilizzo dello zafferano.

Le proteine ​​da shock termico, come abbiamo spiegato, accompagnano il riscaldamento delle cellule in condizioni di alta temperatura, ma alcune di queste sostanze sono anche note per essere associate con un aumento di stress, di infiammazioni e di tossicità.

Le proteine HSP27 e HSP70 – insieme con l’HSP60 –sono state collegatein particolare con l’aterosclerosi e la sindrome metabolica.

Questo non è il primo studio che rivela le capacità dello zafferano per stimolare la guarigione. Un altro studio clinico effettuato su 89 volontari ha dimostrato ad esempio che lo zafferano stimola significativamente anche il sistema immunitario.

Ancora, un’altra ricerca sembra aver evidenziato che l’utilizzo di 400 milligrammi di zafferano somministrati sotto forma di pasticche possono diminuire in modo significativo la pressione sanguigna sistolica.

Fonte

Fonte

(Foto: Safa Daneshvar)

Tags: medicina ayurvedicaproteine hspsindrome metabolicaspezie curativeZafferanozafferano proprietà
Previous Post

8 buone ragioni per mangiare pistacchi

Next Post

Come sostituire la colla di pesce in cucina

Next Post
Come sostituire la colla di pesce in cucina

Come sostituire la colla di pesce in cucina

Comments 2

  1. giancarlo says:
    9 anni ago

    Buongiorno,
    ho letto l’articolo che magnifica le qualità terapeutiche dello zafferano che ho trovato molto interessante.
    Tuttavia un articolo senza i riferimenti circa gli studi condotti e le relative pubblicazioni rimane solo una chiacchiera di corridoio.
    Perché mi chiedo e Vi chiedo privare il lettore dei dovuti riscontri?
    Cordiali saluti,

    gr

    Rispondi
    • Agnese Tondelli says:
      9 anni ago

      Ciao Giancarlo, i riferimenti allo studio sono presenti sia all’interno dell’articolo che tra le fonti. Cliccando, infatti, trovi un link che ti rimanda all’abstract della ricerca a cui si riferisce il testo.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.