Samhain è una festività tradizionale celtica che segna la fine dell’anno e l’inizio dell’inverno nell’antico calendario celtico. È una delle quattro festività principali nel ciclo dell’anno celtico, le altre tre sono Imbolc, Beltane e Lughnasadh. Samhain cade approssimativamente il 31 ottobre e rappresenta un momento significativo nella cultura celtica e in molte tradizioni neopagane contemporanee.
Ecco alcune delle caratteristiche e delle pratiche associate a Samhain:
- Festa dei morti: Samhain è spesso considerata come un periodo in cui il confine tra il mondo dei vivi e il mondo dei morti è sottolineato. Si credeva che gli spiriti dei defunti potessero tornare sulla Terra durante questa festa, e molte pratiche erano incentrate su onorare gli antenati e i cari defunti.
- Fuochi: I fuochi erano una parte importante delle celebrazioni di Samhain. Venivano accesi per scacciare gli spiriti maligni e per dare luce e calore in un momento in cui le giornate si facevano più corte e le notti più lunghe.
- Maschere e travestimenti: La tradizione di indossare maschere e costumi durante Samhain potrebbe essere stata un modo per confondere o allontanare gli spiriti che visitavano la Terra. Questa pratica è stata tramandata nella moderna celebrazione di Halloween.
- Raccolta dell’ultimo raccolto: Samhain coincideva con la fine del raccolto, e molti alimenti venivano immagazzinati per l’inverno. Questo era un momento di celebrazione per ringraziare la Terra per il suo sostegno e chiedere benedizioni per l’inverno.
- Pratiche divinatorie: Samhain era considerato un momento in cui il velo tra i mondi era più sottile, rendendo più propizi i tentativi di prevedere il futuro. Le pratiche divinatorie erano comuni durante questa festa.
È importante notare che molte delle tradizioni di Samhain sono state integrate nella moderna celebrazione di Halloween, che si svolge la notte del 31 ottobre. Allo stesso tempo, Samhain è una festività importante per molte persone che praticano religioni neopagane o spiritualità di tipo celtico, come il neopaganesimo celtico e la wicca. In queste tradizioni, Samhain è considerato un momento di riflessione, connessione con gli antenati e celebrazione della natura ciclica della vita e della morte.