• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Una tisana per combattere la carenza di ferro

by Agnese Tondelli
12 Novembre 2016
in Rimedi Naturali
1

La carenza di ferro  è alla base di sintomi persistenti di affaticamento e stanchezza, ma non solo. Lo abbiamo visto quando abbiamo esaminato le cause principali che portano a un’assenza di questo minerale nel nostro organismo.

Intervenire in tempo e prestare attenzione a tutti i segnali che il nostro corpo ci manda è una delle prime cose da fare per evitare che la situazione peggiori.

A tal proposito, esiste una bevanda naturale, molto semplice da preparare in casa, composta da tre ingredienti preziosi, utili a combattere la carenza di ferro nell’organismo. Non si può dire che sia estremamente gradevole, ma sembra essere efficace.

Naturalmente, questa soluzione non è da intendersi come sostituto a un controllo medico o al consulto con un naturopata di fiducia. I rimedi, infatti, variano da persona a persona così come anche i diversi livelli di carenze alimentari.

SONY DSC

Vediamo come realizzare la nostra bevanda. Ecco gli ingredienti che vi servono:

  • 1 tazza di acqua
  • 1 cucchiaio e mezzo di foglie secche di ortica
  • 1 cucchiaio di melassa
  • Il succo di mezzo limone

Portate l’acqua a ebollizione e aggiungete le foglie di ortica essiccata. Lasciate riposare per 5-7 minuti, poi filtrate il liquido. A questo punto, aggiungete la melassa e il succo di limone, mescolate e bevete subito.

Come dicevamo all’inizio, ognuno degli ingredienti inseriti nella nostra bevanda apporta preziosi benefici alla salute, soprattutto per reintegrare il ferro mancante.

Limone

Il succo di limone, così come di tutti gli altri alimenti ricchi di vitamina C, contribuisce a favorire l’assorbimento del ferro da parte dell’organismo. Oltre che nella bevanda, infatti, sarebbe opportuno accompagnare con la vitamina C tutti gli alimenti possibili che contengono ferro: pensiamo ad esempio alle insalate con le verdure a foglia verde, composte ad esempio da spinaci. Il limone poi è anche un ottimo rimedio per purificare il corpo. Questo ad esempio è uno dei benefici che potreste trarre bevendo al mattino un bicchiere d’acqua con una spruzzata di vitamina C!

Ortica

L’ortica è una pianta spesso sottovalutata eppure molto preziosa per la nostra salute. Il suo consumo, infatti, è particolarmente utile per le persone che soffrono di anemia o carenza di ferro. Ha delle spiccate proprietà rimineralizzanti, stimola la produzione di globuli rossi. Le foglie possono essere adoperate per preparare decotti, minestre, zuppe. È anche ricca di vitamina C. Al link potete approfondire le sue proprietà:  http://www.ambientebio.it/lortica-infinita-riconosciuta-dal-cielo/

Melassa

La melassa nera è un complemento alimentare proveniente dalla lavorazione della canna da zucchero. È molto ricca di Sali minerali come potassio, calcio, magnesio, ferro, rame e cromo. Possiede anche un buon quantitativo di vitamine, utili per le diverse funzioni del nostro organismo. È indicata in particolare nei casi di: acidosi, anemia, coliche, crampi, edemi, insonnia, nervosismo, ipoglicemia, malattie cardiovascolari, reumatismi, stipsi spastica, ulcere, varici. Se volete avere maggiori informazioni sulla melassa nera, potete farlo leggendo il nostro articolo http://www.ambientebio.it/melassa-nera-benefici-per-la-salute/

(Foto in evidenza: cdn.big.bien; foto interna: passionatenutrition)

Tags: bevanda naturalecarenza di ferrocarenza di ferro rimedicarenza di ferro sintomicibi che contengono ferro
Previous Post

9 possibili ragioni per cui vi sentite sempre stanchi

Next Post

Arsenico nel riso: quali i rischi e come eliminarlo durante la cottura

Next Post
Arsenico nel riso: quali i rischi e come eliminarlo durante la cottura

Arsenico nel riso: quali i rischi e come eliminarlo durante la cottura

Comments 1

  1. Orlando says:
    8 anni ago

    La vitamina C é distrutta a meno di 40°C, se si porta l’acqua per la tisana a ebollizione (+ di 90°C) addio vitamina C !!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Candelora: cos’è e perchè si chiama così
  • Un erbicida naturale è la farina di glutine di mais
  • Inquinamento atmosferico: la super pianta che li assorbe lungo le strade. Lo studio
  • Ossitocina: come stimolare la produzione mangiando questi alimenti
  • 5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.