• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Come creare da soli un deodorante naturale per il corpo

by Agnese Tondelli
24 Ottobre 2017
in Fai da Te
0

I deodoranti sono tra i prodotti cosmetici più utilizzati. Ne esistono di diversi tipi: antimacchia, antitraspiranti, contro gli odori. Ma siamo certi che le sostanze in essi contenuti siano totalmente sicure?

In questi ultimi anni si sta facendo un gran parlare di alcune sostanze nocive contenute nei comuni deodoranti, come ad esempio i parabeni, il triclosano e l’etanolo. Sono sostanze che vengono utilizzate per la loro presunta azione antisettica. Eppure, sembra  che siano legate anche all’insorgenza di problemi quali cancro al seno (soprattutto il triclosano) e disturbi al sistema endocrino.

Anche i deodoranti antitraspiranti non farebbero bene alla salute, visto che eliminerebbero una delle funzioni principali del nostro organismo, necessaria per espellere le tossine.

Altre sostanze pericolose possono essere l’alluminio e lo zirconio, sospettate di ostruire la traspirazione e restare in circolo nel nostro organismo.

Anche se le ricerche scientifiche presentano dati contrastanti sulla tossicità o meno di queste sostanze, possiamo comunque fare delle scelte più sostenibili che ci mettano in sicurezza da eventuali problemi derivanti dall’utilizzo di deodoranti artificiali.

La prima cosa da fare, ad esempio, è quella di leggere le etichette e scegliere prodotti dotati di un buon INCI.

La seconda soluzione è quella di affidarsi a prodotti naturali, come ad esempio l’allume di potassio (o allume di rocca), un prezioso antibatterico naturale, facilmente reperibile in commercio.

Ancora, potete pensare di creare il vostro deodorante fai da te, in casa, attraverso l’utilizzo di ingredienti naturali, sicuri ed economici.

Ecco di seguito alcune procedure per creare il vostro deodorante naturale fai da te.

deodorante fai da te

Deodorante spray

L’ingrediente principale di questo deodorante spray è il bicarbonato. Vi servirà dell’acqua distillata (250 ml), del bicarbonato di sodio (4 cucchiai) e dell’olio essenziale (15-20 gocce), della fragranza che più preferite.

Versate l’acqua in un contenitore e aggiungere il bicarbonato. Mescolate fino a quando non si è sciolto e fate riposare. Lasciate riposare per circa un’ora. Travasate la parte liquida in un contenitore dotato di spruzzino e aggiungete le gocce di olio essenziale. Conservate la soluzione in un luogo fresco e agitate bene prima di utilizzarla.

Deodorante in stick

Anche qui uno degli ingredienti essenziali da utilizzare è il bicarbonato di sodio. Questo perché è un ottimo antibatterico, utile anche a eliminare gli odori sgradevoli. Vi serviranno:

  • mezza tazza di bicarbonato di sodio;
  • mezza tazza di amido di mais;
  • 10 gocce di olio essenziale;
  • 2 cucchiai di un olio vettore.

Iniziate mescolando in un contenitore il bicarbonato, l’amido e le gocce di olio essenziale. Amalgamate bene gli ingredienti. Poi, aggiungete l’olio vettore, continuando a mescolare bene. Prendete un vecchio dosatore di deodorante a stick e versate dentro il composto ottenuto. Lasciatelo riposare per due giorni. Poi, usatelo, applicando uno strado sottile sulla pelle. Ricordate: se avete la pelle molto sensibile, aumentate la quantità di amido, diminuendo quella del bicarbonato di sodio.

Volendo, potete aggiungere agli ingredienti elencati il burro di karité: scioglietelo a bagnomaria e aggiungete un goccio di olio di mandorle dolci. Naturalmente, se optate per questa versione, ricordatevi di eliminare dagli ingredienti precedentemente elencati i 2 cucchiai di olio vettore.


Quali oli essenziali

Uno dei vantaggi di creare un deodorante in casa è la possibilità di scegliere la fragranza che vi piace di più. Come ben sapete, però, ogni olio essenziale ha delle proprietà precise. Vediamone alcune:

  • Tea tree: antisettico e antiodore;
  • Lavanda: antinfiammatorio e lenitivo;
  • Limone: disinfettante, antiodore.
  • Eucalipto: antibatterico, antiparassitario, allontana anche le zanzare!
  • Arancio amaro: fungicida, battericida.

Un altro olio essenziale, poco conosciuto, è il calamansi. Il calamansi, conosciuto anche come Citrofortunella micro carpa, è un agrume molto particolare, coltivato nel Sud Est Asiatico. Difficile da trovare, ha delle proprietà eccellenti per i prodotti per l’igiene: è infatti utile a controllare la sudorazione e i cattivi odori.

(Foto in evidenza: beautetinkyriaki; foto interna: busy-at-home)

Tags: Cosmesi Naturalecosmetici fai da tedeodorante bicarbonatodeodorante fai da tedeodorante naturale
Previous Post

Sindrome delle gambe senza riposo: cause, sintomi e rimedi naturali

Next Post

Rimedi naturali: quali sono le tisane da assumere in gravidanza

Next Post
Rimedi naturali: quali sono le tisane da assumere in gravidanza

Rimedi naturali: quali sono le tisane da assumere in gravidanza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.