• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Estratto di foglie di olivo: proprietà, benefici e preparazione

by Agnese Tondelli
11 Febbraio 2023
in Rimedi Naturali
36
foglie di olivo

Abbiamo più volte parlato in questa sede delle meravigliose proprietà dell’olio d’oliva. Ovviamente dell’olio d’oliva buono, non quello contraffatto e “allungato” con altri oli scadenti e sostanze per coprire odore e sapore. Scopriamo ora le proprietà delle foglie di olivo.

Una società giapponese ha affermato di essere riuscita a sviluppare un estratto di foglie di olivo che potrebbe essere incorporato negli integratori per la salute per promuovere la riproduzione delle cellule staminali, aspettiamo eventuali esiti e la pubblicazione degli studi.

Esiste però un altro componente di questo magnifico albero che può essere utilizzato a nostro beneficio: le sue foglie. Una serie di studi, infatti, hanno rivelato ciò che era già chiaro nelle antiche culture: che infusi di foglie di olivo possono avere proprietà salutari straordinarie, aiutandoci a combattere una vasta gamma di problemi.

L’estratto di foglie di olivo è una fonte naturale di benessere con proprietà terapeutiche che sono:

  • gastroprotettivo (protegge il sistema digerente)
  • neuroprotettivo (protegge il sistema nervoso centrale)
  • antimicrobico (inibisce la crescita dei microrganismi)
  • antitumorale (riduce il rischio di cancro)
  • antinfiammatorio (riduce il rischio di infiammazione)
  • antinocicettivo (riduce gli stimoli dolorosi)
  • antiossidante (previene l’ossidazione o il danno cellulare)

Proprietà delle foglie di ulivo

Il potere delle foglie nasce dalle proprietà fitochimiche possedute dalla pianta, utili a proteggerla dalle malattie e dai parassiti. Uno di questi importanti fitochimici presenti nelle foglie di olivo si chiama oleuropeina ed è il principio attivo maggiormente responsabile degli effetti benefici sulla salute dell’uomo.

Vediamo quali sono i vantaggi a esso collegati.

Proprietà anticancro

Alcuni studi, effettuati tra il 2010 e il 2011, hanno evidenziato che i principi attivi presenti nelle foglie di olivo possono inibire la proliferazione delle cellule tumorali, nei casi di cancro al seno in pazienti di sesso femminile, e delle cellule di melanoma in esperimenti effettuati sui topi. In entrambe le situazioni, il fitochimico presente ha inibito lo sviluppo delle cellule tumorali e, in alcuni casi, le ha addirittura distrutte.

Contro l’osteoporosi

Durante uno studio spagnolo effettuato nel 2011 si è scoperto che l’oleuropeina ha la capacità di stimolare la produzione delle cellule ossee (osteoblasti), impedendo così la perdita di densità ossea e aiutando a combattere l’osteoporosi.

Anti-virale e anti-batterico

L’oleuropeina e altri composti trovati nelle foglie di olivo hanno una caratteristica unica che rende queste parti della pianta particolarmente efficaci nella lotta contro vari microrganismi, come batteri e virus. Queste sostanze alterano la capacità dei virus di creare aminoacidi, impedendogli così di riprodursi e moltiplicarsi. Inoltre, agiscono solo contro i microrganismi, proponendo una soluzione mirata al problema, senza effetti collaterali e senza attaccare altre componenti del nostro corpo.

Foglie di ulivo

Antiossidante

Le foglie di ulivo contengono anche molti fenoli, antiossidanti che neutralizzano l’azione dei radicali liberi. I radicali liberi sono sostanze attive portano le nostre cellule a invecchiare più rapidamente.

Antinfiammatorio

Uno degli usi più comuni dell’estratto di foglie di olivo è il trattamento di varie infezioni del corpo. L’attività antimicrobica dell’oleuropeina, infatti, riduce e migliora l’infiammazione.

Contro l’ipertensione

Alcuni ricercatori hanno scoperto che l’oleuropeina è in grado di rilassare i vasi sanguigni, abbassare la pressione sanguigna e prevenire la formazione di coaguli di sangue. Inoltre, l’estratto di foglie di olivo contribuisce a migliorare il flusso di sangue nelle arterie e di controllare i livelli di zucchero nel sangue.

Rafforza il sistema immunitario

I fitochimici presenti nelle foglie d’olivo interagiscono per accelerare l’attività della vitamina C. Questa accelerazione aiuta la vitamina a svolgere meglio il suo compito e contribuisce a rafforzare la resistenza del nostro sistema immunitario. Sembra, inoltre, che l’estratto di foglie d’olivo sia utile a prevenire e combattere diverse malattie come raffreddori, influenza e anche herpes.

Contro il diabete

Studi recenti hanno confermato l’efficacia di questo rimedio naturale anche contro il  diabete

Come per preparare l’estratto di foglie di ulivo a casa

Visti alcuni benefici dell’estratto di foglie di olivo, vediamo adesso come prepararlo invece in casa. È possibile utilizzare foglie fresche o foglie secche.

Utilizzate una grande quantità di foglie di ulivo (100 – 150 foglie fresche) per ogni litro di acqua. Se si utilizzano le foglie secche, riducete la quantità un terzo. Pulite le foglie accuratamente lasciandole in acqua e bicarbonato per alcuni minuti, poi lavatele abbondantemente.

Mettete le foglie in acqua e portare ad ebollizione. Dopo l’ebollizione, abbassate la fiamma e fate sobbollire per 15 minuti.

Dopo la cottura, trasferire l’estratto (solo l’acqua, senza le foglie) in bottiglie di vetro e conservate in frigorifero.

Come usare l’estratto di foglie di olivo

La maggior parte delle persone ne prende un cucchiaino tre volte al giorno, durante i pasti. Se trovate che il sapore dell’ estratto sia troppo forte, diluite con un po’ di acqua.

In genere l’utilizzo di questo rimedio non comporta grandi controindicazioni. Potrebbe, però, interferire con alcuni farmaci. Da prestare attenzione se si soffre di pressione bassa. Come regola generale, in questi casi, è sempre meglio consultare il medico prima di farne uso.

Tags: estratto di foglie di olivofoglie di ulivooleuropeinapiante di olivopreparazione estratto foglie di olivoproprietà olivo
Previous Post

Purificare il fegato: 10 alimenti disintossicanti

Next Post

Cannella: proprietà e abbinamenti con miele, anice e zenzero

Next Post
cannella proprietà

Cannella: proprietà e abbinamenti con miele, anice e zenzero

Comments 36

  1. Elena says:
    9 anni ago

    Posso fare l oleolito con le foglie di ulivo? Si estrae qualcosa di utile?

    Rispondi
    • admin says:
      9 anni ago

      Si Elena puoi provare a farlo, sicuramente sarà meno concentrato di un estratto ma ottimo comunque.

      Rispondi
  2. Marc says:
    9 anni ago

    Ad una recente fiera ho scoperto le proprietà delle foglie di ulivo, ho fatto una ricerca in rete e ho deciso di provare, Possiedo diverse piante e mi sto curando anche un dolore lieve nel portare il braccio in certe posizioni.
    Ho iniziato con l’applicarlo sulla zona interessata, una parte invece bevuta fresca, usando foglie in acqua frullate e filtrate.
    Successivamente ho provato a preparare l’infuso, ma si sono manifestati dolori allo stomaco dopo ca. 1 h dall’assunzione, mentre col frullato fresco filtrato, nessun problema, ho seguito il punto di vista di Simoneton, quando possibile mangiare prodotti al massimo della loro carica vitale.

    Rispondi
  3. Michela says:
    9 anni ago

    A chi soffre di pressione bassa cosa puó succedere ?……non dovrebbe stabilizzarla come dicono quelli della evergreenlife prendendo Olife ?….grazie

    Rispondi
    • Gabriele says:
      7 anni ago

      Ciao comincia a prenderne metà dose, poi a distanza di qualche giorno se ti senti bene aumenta la dose fino ad arrivare ai 70 ml al giorno

      Rispondi
    • Mara says:
      7 anni ago

      Ciao Michela ho visto il tuo commento nel quale chiedevo se con pressione bassa si poteva usare infuso foglie di ulivo,vorrei chiedere se hai avuto notizie in merito perché ne sarei interessata anche io grazie mara

      Rispondi
      • Claudia says:
        7 anni ago

        Ciao Mara, io sono una distributrice di Verdepuro Vita, un infuso di foglie di olivo e fiori di calendula altamente concentrato. Il prodotto va a REGOLARIZZARE la pressione sanguigna, quindi è indicato sia nei casi di pressione alta che nei casi di bassa presione in quanto il decotto va a diminuire gli sbalzi di pressione. Non sono un medico ma sono abbastanza documentata sull’argomento.

        Rispondi
        • Giovanni Gentile says:
          6 anni ago

          Ciao Claudia,mi potresti dire se è possibile abbassare la pressione con le erbe ( infuso ecc. ) togliendo tutti i medicinali del caso? Grazie!

          Rispondi
  4. Raffaele says:
    8 anni ago

    Le foglie d’ulivo hanno tantissime proprietà ma,l’ebollizione non distrugge gran parte delle sostanze benefiche?

    Rispondi
  5. Paolo atzas says:
    8 anni ago

    É tutto molto interessante….grazie

    Rispondi
  6. laura says:
    8 anni ago

    “..Utilizzate una grande quantità di foglie di ulivo (100 – 150 foglie fresche) per ogni litro di acqua. Se si utilizzano le foglie secche, riducete la quantità un terzo..”
    cosa si intende? RIDURRE A UN TERZO? O..?? grazie

    Rispondi
    • olga says:
      7 anni ago

      ridurre in terzo significa divide per tre parti eque le foglie e prenderne solo una parte. matematica matematicaaaa

      Rispondi
  7. luciano says:
    8 anni ago

    Io faccio decotti di ogni genere, volevo però sapere se il decotto con le foglie d’olivo è davvero possibile farlo e se non fa male.

    Rispondi
  8. Luciano says:
    7 anni ago

    Che’ quantita bisogna bere per la ipertensione alta . Grazie

    Rispondi
  9. Luciano says:
    7 anni ago

    Per la ipertensione alta Che quantita’ be debbie bere .grazie

    Rispondi
  10. vincenzo says:
    7 anni ago

    ho preparato l’estratto di foglie d’olivo come scritto,ma non è amaro (lo deve essere)

    Rispondi
  11. enrico says:
    7 anni ago

    Le foglie d’olivo sono un ottimo rimedio, per la pressione, il colesterolo e le altre patologie da cui si possa avere dei miglioramenti derivati dalle molecole presenti. ad ogni modo un miglioramento delle stesse non dipende dalla quantità ma dal tempo di trattamento. Essendo un trattamento naturale per avere dei benefici bisognerebbe assumere una quantità controllata tutti i giorni per 4-5 mesi mentre per la pressione bassa i tempi si allungano anche ad 10 mesi-1 anno. Il problema è chiaramente star attenti a non esagerare con le dosi dettate dal buon senso.

    Rispondi
  12. Sheila says:
    7 anni ago

    Ho fatto l’estratto con le foglie di olivo come descritto. Terminata la preparazione l’ho messo in frigo. La mia domanda che nessuno sa darmi per favore aiutatemi’ è:” quanto si può conservare in frigo e quindi fino a quando poterlo assumere? Banalmente, avrebbe una scadenza? Devo portare attenzione alla conservazione? Potrebbe andare a male?

    Rispondi
    • enrico says:
      7 anni ago

      Ciao per quanto riguarda la scadenza non ho un idea precisa cmq io non andrei oltre i 5 giorni ad ogni modo lo dovresti sentir inacidire. Ad ogni modo Io personalmente se dovessi prepararmelo lo farei di volta in volta Perché più tempo passa e più perdi le proprietà antiossidanti. É come se facessi una Spremuta d’arancia e la lasciassi lì per diverse ore.

      Rispondi
  13. sergio says:
    7 anni ago

    ho fatto l’infuso di foglie di ulivo ma è giusto il quantitativo da assumere in tre cucchiaini al giorno, non sarà tre cucchiai perchè tre cucchiaini quando lo finisco un litro d’acqua grazie

    Rispondi
  14. infusoolive says:
    7 anni ago

    Prendo l’infuso di foglie d’ulivo,anche se già preparato, da alcuni mesi e mi trovo benissimo, la mia salute è migliorata di parecchio e mi sento molto più energico.

    Rispondi
  15. dario says:
    7 anni ago

    si possono usare anche i rametti oltre le foglie?

    Rispondi
  16. Raffaele Valente says:
    7 anni ago

    ho fatto bollire le foglie d’olivo in un litro d’acqua, quando bolle mettere a fuoco basso,x 15 minuti. far raffreddare, e mettere in frigo . Ne consumo mezzo bicchiere al giorno, il tutto durante i pasti. Credo che non vada a male e conservi tutte le proprietà, ho solo qualche dubbio sulla quantità giornaliera da prendere se qualcuno sà di preciso!

    Rispondi
    • Gabriele says:
      7 anni ago

      La preparazione fai da te non è delle migliori, io sto usando Olife un infuso di foglie d’olivo made in italiano. Con certificazioni dal ministero della salute. Ormai esportato in tutto il mondo. Se vuoi dettagli questa la mia mail [email protected]

      Rispondi
      • lisa says:
        6 anni ago

        perchè dici che non va bene se la ricetta spiegata è quella, e dicono funzioni molto bene?

        Rispondi
    • Giuseppe says:
      7 anni ago

      Io penso che mezzo bicchiere sia veramente troppo , ne prendo 3 cucchiai al giorno di solito ai pasti principali , lo uso per ipertensione media per non prendere pastiglie chimiche spero che sia sufficiente comunque la posologia si può aggiustare a seconda dei risultati.

      Rispondi
  17. Francesca says:
    7 anni ago

    Io un tempo lo preparavo in casa, ma poi ho letto in internet che con l’ebollizione si possono perdere diverse proprietà. Adesso lo acquisto in internet, chiama verdepuro vita in confezione da litro che una volta aperta si conserva in frigo per 15 giorni. Ovviamente costa di più che farlo in casa..ma è anche più comodo e credo mantenga meglio i polifenoli.

    Rispondi
  18. Antonella says:
    7 anni ago

    Io utilizzo l’estratto già pronto della line verdepuro. Una volta me lo facevo a casa io ma era imbevibile, troppo amaro. Poi non sono nemmeno sicura che l’ebollizione sia la soluzione migliore. Le foglie di olivo comunque sono ottime per moltissime cose…bell’articolo grazie

    Rispondi
  19. Bruno says:
    7 anni ago

    Io ho conosciuto un prodotto certificato dal ministero della sanità con estratto di foglie d’ulivo fantastico estratto a freddo quindi non perde le proprietà benefiche che se ne vanno con l’ebollizione sono mesi ormai che non ho più problemi di ipertensione e colesterolo, lo consiglio a tutti.

    Rispondi
    • Mariapia says:
      6 anni ago

      Come si chiama questo prodotto? Ne ho veramente bisogno per colesterolo a 279, vado avanti con integratore armolipid plus, ma vorrei provare altri rimedi prima di passare al farmaco.

      Rispondi
    • adri says:
      6 anni ago

      Bruno, puoi per cortesia indicare il nome del prodotto che usi? grazie (dovrei abbassare la pressione che mi si è alzata…)

      Rispondi
  20. Lilli says:
    6 anni ago

    É possibile bere questi tre cucchiai d decotto fatto in casa con 150 foglie e 1 litro d acqua come descritto in gravidanza per abbassare pressione e glicemia? Grazie

    Rispondi
  21. giovanni says:
    5 anni ago

    non e che e pericoloso

    Rispondi
  22. Ludovico says:
    5 anni ago

    L’ ebollizione distrugge i polifenoli. Infatti l’ estratto viene fatto in diversi modi ,sia con etanolo che con acqua a max 40 gradi per 24 ore. Personalmente sono oramai 4 anni che abbino una piccola dose di ACE INIBITORE con estratto di olivo al 20% di oleuropeina ( 250_300 mg al giorno), con infuso di karkade ( hibiscus sabdariffa), 20 gr. Al giorno in infusione in acqua A TEMPERATURA AMBIENTE bevuto entro 24 ore. Pressione da 170_ 100 a 120_70.
    Tutti i giorni vita natural durante.Mai e poi mai far bolllire erbe e fiori. Antocianine e polifenoli si distruggono a temperature superiori ai 70 gradi. Assicuratevi che sia sabdariffa proveninza SUDAN. SU INTERNET IL REGNO VEGETALE. Il migliore di tutti.

    Rispondi
  23. clara p. finini says:
    5 anni ago

    a me anno consigliato di prenderne 70 ml mezzora prima di far la colazione,va bnene o lo posso prendere quando voglio,

    Rispondi
  24. DANIELE DEL BIANCO says:
    4 anni ago

    La maggior parte delle proprietà SI PERDONO con l’ebollizione, quindi ho provato a fare un estratto (attenzione ! ESTRATTO nel vero senso della parola , NON DECOTTO !) inserendo nell’estrattore, 2 mele, 3 carote, e 9 foglie di olivo, precedentemente lavate con bicarbonato. Le foglie vanno inserite mischiandole con la frutta per non mettere sotto sforzo l’estrattore. Ed ora vi spiego perché solo 9 foglie di olivo. Per fare un litro d’infuso servono 150 foglie, e secondo le ricette comuni, di questo litro ne consumiamo 3 cucchiai da 20 ml a giorno, che equivalgono a 60 ml giornalieri. Considerando che l’estratto va bevuto subito,quindi una volta al giorno, nell’estratto ho inserito 9 foglie, che risultano dal seguente calcolo: 150:1000 x 60 = 9. Se ho sbagliato qualcosa, siete pregati di sottolineare l’eventuale errore e documentarlo. I confronti sono costruttivi..

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Disintossicare i reni e combattere la stanchezza: ecco 3 ricette
  • Stanchezza primaverile: come affrontarla in modo naturale
  • Cadmio: concentrazioni troppo elevate in cioccolato fondente
  • Infiammazioni e dolori fisici: cause e rimedi
  • Il falso miele invade l’Italia: un campione su due entra nel mercato Europeo

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.