Il ribes nigrum, nome botanico del ribes nero, è una delle piante benefiche e utili alla salute presenti in natura.
Il ribes nigrum è infatti ricco di proprietà e conosciuto soprattutto come antistaminico naturale, utile per alleviare le allergie stagionali.
Per anni, questa pianta è stata coltivata solo con scopo alimentare. Da diverso tempo, però, la comunità scientifica ha spostato l’attenzione sui suoi usi terapeutici.
Come dicevamo, la principale proprietà del ribes nigrum è la sua capacità di bloccare l’azione dell’istamina. Le sostanze contenute nei suoi frutti riescono in questo modo a controllare lo scatenarsi di manifestazioni allergiche, potenziando inoltre il sistema immunitario.
In un nostro precedente articolo, abbiamo visto che può essere un’ottima alternativa naturale al cortisone, se assunto sotto forma di tintura madre. Le proprietà contenute nelle gemme di Ribes Nigrum, infatti, agiscono sulla corteccia surrenale, inibendo i processi infiammatori e normalizzando i disordini immunitari scatenati dalle reazioni allergiche.
Consumare il frutto consente di avere sempre a disposizione del nostro organismo una minima quantità di antinfiammatorio naturale, come prevenzione. La tintura madre, invece, è utilizzata nelle situazioni che richiedono un intervento immediato.
In un altro nostro articolo, invece, abbiamo visto come adoperarlo nello specifico come antistaminico naturale contro le allergie stagionali. Una soluzione che aiuta anche a rinforzare il nostro organismo.
Ma se pensate che le sue proprietà si esauriscano qui, vi sbagliate di grosso!
Il ribes nigrum a cosa serve?
Viene adoperato anche come rimedio naturale per molti altri usi, come ad esempio i problemi circolatori. Il suo uso, infatti, aiuta a migliorare le problematiche legate ai capillari fragili e alle vene varicose. I frutti contengono un livello alto di vitamina C, flavonoidi e antociani, ottimi vasoprotettori.
È un ottimo alleato nella depurazione del corpo. Le sue foglie, infatti, contengono triterpeni e polifenoli, che contribuiscono a favorire la diuresi e l’eliminazione delle tossine e del colesterolo cattivo presenti nel sangue.
Può essere adoperato anche come integratore: i frutti del ribes nero, infatti, oltre a essere un’ottima fonte di vitamina C, contengono anche vitamina A, ferro e altri minerali, come rame, manganese, magnesio e potassio.
In linea generale, può essere adoperato contro i malanni stagionali, compresi raffreddori, mal di gola e stati influenzali, per i quali vengono adoperati gli estratti ricavati dalle gemme. Contro allergie e dermatiti, grazie alla proprietà che abbiamo descritto all’inizio. Per la depurazione e pulizia del sangue e contro i dolori ossei e articolari.
Ribes nigrum: le controindicazioni
Come per ogni corsa, però, anche il ribes nigrum ha le sue controindicazioni, rivolte soprattutto a chi è soggetto a ipertensione arteriosa, alle donne incinte e durante la gravidanza e ai bambini di età inferiore ai 3 anni. Attenzione anche alle possibili interazioni con anticoagulanti e psicofarmaci.
Lo potete trovare tranquillamente in erboristeria, sotto diverse forme: macerato, tintura madre, estratto. La tipologia e la modalità di somministrazione dipendono molto dalla ragione che vi ha spinto a ricorrere al ribes nigrum: contro i reumatismi, ad esempio, spesso si consiglia l’assunzione della tintura madre, contro le allergie del macerato. Rivolgetevi quindi sempre a uno specialista di fiducia che vi orienterà alla soluzione più adatta alle vostre esigenze.