Sono una delle parti del corpo meno visibili, soprattutto in inverno, ma sono importanti per la nostra salute: stiamo parlando dei piedi. Spesso, dedichiamo ai nostri piedi poco tempo e poche attenzioni. Niente di più sbagliato, perché anche questa parte del nostro corpo ha bisogno di essere coccolata, per essere più bella e aiutarci a sentirci meglio.
Abbiamo già visto una serie di rimedi naturali utili a sconfiggere i fastidiosi calli, oggi vedremo invece una serie di consigli per ammorbidire le piante dei nostri piedi secchi, garantendo il benessere psicofisico di tutta la nostra persona.
Olio di sesamo
L’olio di sesamo è un ottimo rimedio per ammorbidire la pelle dei piedi secchi. Spesso, infatti, tenere i piedi chiusi in scarpe strette per gran parte della nostra giornata, può far diventare la pelle ruvida, esposta a taglietti dolorosi e secca. Mescolate dell’olio di sesamo con poche gocce di olio essenziale di menta. Applicatelo ai piedi prima di andare a dormire e dopo un pediluvio rilassante e indossate dei calzini, per potenziarne l’azione. L’indomani troverete i vostri piedi morbidi e profumati.
Pietra pomice
La cura dei piedi passa prima di tutto da una buona azione esfoliante e levigante. La prima cosa da fare è effettuare un pediluvio, per ammorbidire la pelle. Poi, potete usare la pietra pomice per rimuovere ed eliminare la pelle indurita e le cellule morte soprattutto dai talloni. Strofinatela sui piedi con movimenti circolari. Risciacquate e applicate una crema idratante.
Pediluvio al bicarbonato
Il bicarbonato è un ottimo disinfettante, può essere utilizzato come esfoliante per massaggiare i talloni ed eliminare le cellule morto, ma anche per effettuare dei pediluvi rilassanti. Aggiungete all’acqua del vostro pediluvio del bicarbonato e qualche goccia di olio essenziale di lavanda. Lasciate in immersione i piedi per circa dieci minuti, in modo che entrambi gli ingredienti abbiano il tempo di agire, il primo con le sue proprietà igienizzanti ed emollienti, il secondo con le sue proprietà rilassanti e nutrienti. Asciugate i piedi e procedete a eliminare le cellule morte, passando della pietra pomice. Completate il tutto con una crema idratante.
Impacco al burro di karité
Non c’è niente di meglio per dei piedi secchi che effettuare un impacco a base di burro di karité! Prima di andare a dormire, riscaldate tra le mani un cucchiaino di burro di karité e applicatelo sulla pianta dei vostri piedi. Indossate dei calzini e andate a dormire. L’indomani risciacquate con acqua tiepida e sapone.
Impacco di banana
La buccia di banana o la polpa delle banane mature sono un ottimo ingrediente per ammorbidire i piedi.
Raschiate con un cucchiaio la parte interna di una buccia di banana. Poi, schiacciate 2 spicchi d’aglio. Mescolateli alla polpa e applicate il composto sui calli. Coprite con una garza sterile. Lasciate agire per almeno mezz’ora e procedete con un esfoliante.
Esfoliante di farina di riso
Per ammorbidire i vostri piedi secchi potete procedere anche con un rimedio esfoliante a base di farina di riso. Versatene 2 cucchiai in altrettanti di olio vegetale, di oliva o di mandorle. Mescolate bene e applicate il composto sui talloni, massaggiando con una spugnetta.
Esfoliante alla farina di ceci
Un’alternativa alla soluzione di poco fa è quella di adoperare della farina ci ceci. Unite in un contenitore 3 cucchiai di farina di ceci, 3 di zucchero di canna e 3 di farina di mandorle. Aggiungete 1 cucchiaio di olio vegetale e un po’ di acqua. L’acqua va aggiunta poco alla volta, controllando la consistenza dell’impasto che deve risultare facile da applicare. Massaggiate lo scrub sulla pianta dei piedi e risciacquate.
(Foto)