• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Teleriscaldamento: cos’è e quali sono i vantaggi

by Gino Favola
16 Settembre 2017
in Bioedilizia, Permacultura
0
teleriscaldamento

Teleriscaldamento, forma di riscaldamento sostenibile, economicamente vantaggiosa e dalla bassa incidenza di sprechi. Perché non è più diffusa?

Le soluzioni sostenibili ci sono. Per creare energia, per immagazzinarla, per riscaldare e raffreddare le case, gli uffici, i condomini. Quando non vengono implementate è perché ci sono degli ostacoli culturali oppure delle lobby troppo potenti da contrastare. È il caso del teleriscaldamento.

Vediamo insieme che cos’è e come funziona.

Teleriscaldamento: cos’è, come funziona

Tecnicamente, si definisce teleriscaldamento il riscaldamento centralizzato “a distanza” di un’area molto ampia. Esso viene ottenuto in genere recuperando e immettendo in un flusso l’energia termica prodotta da una centrale termoelettrica. In questo modo si ottiene la cosiddetta ‘produzione combinata’ (cogenerazione), di energia elettrica e calore.

Viene aggiunto il prefisso ‘tele-‘ per indicare una specifica caratteristica del servizio: la distanza che esiste tra il punto in cui il calore è prodotto e il punto in cui viene utilizzato.

In pratica si ‘prende’ il calore generato da una fonte esterna – che sia esso proveniente da una centrale termica, da un impianto di cogenerazione o da una sorgente geotermica – e lo si immette in una rete di tubazioni. Il calore generato verrebbe altrimenti sprecato nell’aria, generando notevoli sprechi di risorse economiche e ambientali.

Con il teleriscaldamento, invece, esso fluisce in tubazioni in cui scorre acqua o vapore. La rete raggiunge poi gli edifici, redistribuendo il calore accumulato alle abitazioni, ai negozi e agli altri edifici di un quartiere. L’acqua prodotta può essere anche riutilizzata per il settore igienico-sanitario, dal momento che viene sterilizzata nel processo.

Si tratta di un sistema di riscaldamento alternativo che, a differenza delle fonti di combustione fossili, rispetta l’ambiente, è sicuro per gli utenti ed è molto economico. È più conveniente di gasolio e GPL, per esempio. Non prevede costi di sostituzione di caldaie e bruciatori e abbatte quasi tutti i costi per la manutenzione. Il consumatore sborsa denaro solo per il calore effettivamente utilizzato.

Secondo gli analisti, si tratta inoltre di uno dei sistemi principali per la riduzione delle emissioni di CO2: un obiettivo imprescindibile, oggi.

Il teleriscaldamento in Italia

Con questo tipo di vantaggi, è assurdo che la tecnologia sia tanto scarsamente utilizzata. Eppure è così. Questa è la mappa del teleriscaldamento in Italia, realizzata da Legambiente e Ariu (Associazione italiana riscaldamento urbano), per l’anno 2014:

Sono appena 3 milioni di abitanti (circa il 2% della popolazione) a ricorrere a tale sistema. 150 comuni lo utilizzano, in 10 regioni.

Attualmente, il teleriscaldamento copre il 6% del fabbisogno nazionale. Ma secondo Legambiente e Ariu, con un investimento non eccessivamente impegnativo, la quota può arrivare fino al 25%, con benefici economici e ambientali per tutti.

Teleriscaldamento e fotovoltaico

C’è chi – giustamente – diffida dalle tradizionali centrali termiche, molto spesso anch’esse fonte di inquinamento. Ecco perché è stato realizzato un sistema che sfrutta il calore raccolto dagli impianti fotovoltaici.

È successo ad Amburgo, per la prima volta in Europa: nelle abitazioni dotate di impianti solari termici, il calore prodotto d’estate viene immesso nella locale rete di teleriscaldamento. Quando si approssima l’inverno, gli utenti possono ‘riscuotere’ il calore immagazzinato.




Incredibile ma vero, questo sistema è nato nel 2011. 5 anni fa. Da allora come mai non si è investito in questo tipo di tecnologie anche in Italia?

Tags: basso impatto ambientaleenergie alternativefotovoltaicorisparmio energeticoteleriscaldamento
Previous Post

Le ultime mosse della Fondazione Bill Gates: cacciata dall’India trova rifugio in Italia

Next Post

Giradito: come curarlo con metodi naturali

Next Post
giradito

Giradito: come curarlo con metodi naturali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Cupole Geodetiche
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • La nave rigassificatrice a Piombino è un elemento potenzialmente devastante per l’arcipelago toscano
  • Cosa sapere prima di accogliere un animale domestico
  • Aumenti nelle bollette: come risparmiare quando si usa la lavatrice
  • Come usare la carta stagnola per tenere lontani gli insetti
  • Il cambiamento climatico forzerà nuovi incontri con gli animali e aumenterà le epidemie virali

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.