• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Pampers sotto accusa: petrolati nei pannolini dei bambini

by Sonia
24 Settembre 2017
in Rischi per la salute, Salute
1
pampers

Nei pannolini Pampers sono presenti gli IPA, sostanze dichiarate cancerogene dall’Unione Europea. L’allarme dell’Asef. La salute dei piccoli è a rischio?

Allarme lanciato dall’Asef (Association Santé Enrironnement France) su Le Parisien. I suoi ricercatori hanno redatto uno studio secondo il quale i pannolini della Pampers, leader mondiale del settore per l’infanzia, contengono derivati del petrolio, gli IPA (idrocarburi policiclici aromatici).

Il divieto dell’Unione Europea

Gli IPA di cui si denuncia la presenza sono il benzo antracene e crisene. Queste sostanze sono state dichiarate cancerogene dall’UE nel regolamento numero 1272/2013 della Commissione del 6 dicembre 2013.

In esso leggiamo che “il benzo[a]pyrene, il benzo[e]pyrene, il benzo[a]anthracene, il chrysene, il benzo[b]fluoranthene, il benzo[j]fluoranthene, il benzo[k]fluoranthene e il dibenz(a, h)anthracene, di seguito nominati idrocarburi policiclici aromatici (IPA), sono classificati come sostanze cancerogene di categoria 1B a norma dell’allegato VI del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008, relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele”.

Pertanto l’UE vieta la commercializzazione di articoli che nelle componenti in plastica e gomma abbiano una concentrazione di IPA superiore a 1 mg/kg. Per i bambini, però, questa soglia si abbassa a 0,5 mg/kg.




Soprattutto per quei prodotti che “vengono a contatto sia diretto e prolungato oppure ripetuto e a breve termine con la pelle umana o con la cavità orale in condizioni d’uso normali o ragionevolmente prevedibili”. E cosa è più a contatto diretto con la pelle dei bambini, se non i pannolini?

IPA entro le soglie ma “moralmente inaccettabile”

La direttrice dell’Asef Ludivine Ferrer, intervistata da le Paresien, precisa che la concentrazione di IPA nei pannolini della Pampers rientra nei limiti fissati dall’UE perché intorno allo 0,2%.

È legale, ma ciò non toglie che “lasciare anche la minima quantità di componenti pericolose è comunque moralmente troppo. Tanto più che gli industriali non sono obbligati ad aggiungere queste sostanze chimiche!”, ha dichiarato Ferrer.

Infatti, paradossalmente la benzoantracene e crisene, o petrolati come definiti sulla confezione, sarebbero utilizzati per rendere i pannolini meno irritanti per i glutei dei lattanti. Gli IPA incriminati dunque sono componenti chimiche non solo dannose, ma anche superflue, e l’azienda potrebbe scegliere di non utilizzarle.

I pannolini della Pampers sono prodotto sì legale, ma vale la pena rischiare la salute dei piccoli? Soprattutto quando in commercio ci sono valide ed ecologiche alternative.

Tags: pamperspannolinisostanze cancerogene
Previous Post

Rischio disidratazione? 8 campanelli d’allarme dal corpo

Next Post

Olio di semi fai-da-te: una miniera di benefici e proprietà

Next Post
Olio di semi fai-da-te: una miniera di benefici e proprietà

Olio di semi fai-da-te: una miniera di benefici e proprietà

Comments 1

  1. Vittoria says:
    6 anni ago

    Scusate ma di quali pannolini della pampers si parla? Perfavore ditelo io ho un bimbo appena nato e uso x lui i pannolini pampers

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Come contrastare la caduta dei capelli: consigli e prodotti
  • Inizia la bella stagione: come proteggere i cani dai parassiti con prodotti naturali?
  • La migliore cosmetica? Provate gli articoli biologici e naturali
  • Skincare coreana vs occidentale: quali sono le reali differenze?
  • Economia circolare: il ruolo fondamentale del riuso e del riciclo

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.