• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Olio di semi fai-da-te: una miniera di benefici e proprietà

by Sonia
12 Novembre 2016
in Alimentazione Biologica, Alimentazione e Salute, Aziende, Prodotti naturali
0

Avete mai provato un olio di semi oleosi? Sicuramente conoscete quello di girasole, ma si tratta solo della punta dell’iceberg! Ce ne sono tantissimi, infatti, e sono tutti ricchi di benefici e proprietà.

Molto probabilmente tutti noi abbiamo in casa un olio di semi oleosi. In questa categoria rientrano infatti anche l’olio di semi di girasole e di mais, spesso utilizzati in fritture poco salutari o come semplice condimento. È un peccato: i semi oleosi, e gli oli che se ne ricavano, possono essere dei preziosi alleati per la nostra salute, rappresentando dei veri e propri alimenti. È importante però evitare i prodotti industriali, non sempre ad elevati standard qualitativi. Una soluzione a questo problema potrebbe essere l’autoproduzione.

Proprietà e benefici

Cominciamo subito col dire che gli oli ricavati da semi oleosi e noci vanno consumati crudi per assimilarne a pieno tutte le proprietà. Meglio ancora se sono biologici. Ma la vera svolta è rappresentata dagli oli fai-da-te. Quale modo migliore per assicurarsi qualità e bontà del prodotto?

Uno o due cucchiaini di olio vegetale ogni giorno garantiscono un apporto eccellente di nutrienti e vitamine. Un rimedio naturale di salute e bellezza consigliato anche da medici e nutrizionisti. Ecco perché è importante assumerli:

  • Contengono Omega 3 e Omega 6, gli acidi grassi polinsaturi più conosciuti. Sono antinfiammatori, regolano la pressione sanguigna, prevengono le malattie cardiache, il diabete e alcune neoplasie.
  • Sono ricchi di vitamina E, antiossidante liposolubile che contrasta i radicali liquidi, migliora le difese immunitarie e regola i nostri processi metabolici.
  • Apportano fitoestrogeni, sostanze naturali che migliorano l’umore, aiutano a regolare gli scompensi ormonali e limitano i disturbi collegati alla menopausa.
  • Abbassano il colesterolo LDL cattivo.
  • Contengono livelli elevati di vitamine del gruppo B, essenziali per un corretto regime alimentare, per il normale funzionamento di fegato e sistema nervoso. Le vitamine, poi, trasformano i carboidrati in glucosio e sono importanti per il metabolismo. Aiutano infine la salute dell’intestino.
  • Forniscono l’organismo di tutti gli aminoacidi essenziali, necessari per la formazione di proteine nell’organismo.
  • Aumentano l’apporto di ferro.




Olio di semi oleosi: i più diffusi

Vediamo adesso quali sono gli oli di semi oleosi più conosciuti e quali benefici specifici hanno sulla salute.

  1. Olio di arachidi. È particolarmente ricco di vitamina E ed è ottimo per la salute del nostro apparato cardiocircolatorio.
  2. Olio di canapa. Comunemente noto per il suo equilibrio ottimale tra omega-3 e omega-6 (rapporto 3:1). Fornisce tutti gli aminoacidi essenziali, vitamine A, B, C, E e PP. È anche ricco di minerali: calcio, magnesio e potassio.
  3. Olio di cardo mariano. Depura e rigenera il fegato, proteggendo gli organi da alcuni tipi di tossine (anche dall’alcol).
  4. Olio di chia. Un vero e proprio super-alimento, eccellente per energia e concentrazione, ma anche per alleviare i dolori articolari. Tra l’altro, è un’eccellente fonte di calcio.
  5. Olio di girasole. Quello preparato in casa ha un sapore piacevole e delicato. I suoi semi neutralizzano i radicali liberi, grazie alla vitamina E. Contengono poi il fitosterolo, che aiuta le difese immunitarie e riduce i livelli di colesterolo cattivo.
  6. Olio di lino. Anche l’olio di lino contrasta il colesterolo e aiuta il sistema immunitario. In più, migliora la risposta infiammatoria dell’organismo ed è utile contro la stipsi. Oltre ai classici Omega-3 e -6, contiene anche buoni livelli di Omega-9.
  7. Olio di mandorla. Una fonte inesauribile di energia!
  8. Olio di sesamo. Ricco di sesamola e sesamolina, due antiossidanti naturali. Ottima fonte di minerali (manganese, rame, calcio, magnesio, ferro, fosforo e zinco). Viene utilizzato anche per l’igiene orale.
  9. Olio di semi di zucca. Protegge la prostata e l’apparato urinario, i suoi semi sono una fonte importante di vitamine del gruppo B.

Olio di semi oleosi: prepararlo in casa

Preparare un olio di semi oleosi in casa è possibile, ma non è un procedimento semplice. Se non abbiamo gli strumenti adatti occorreranno grandi quantità di semi da frullare o tritare (le rese non sono particolarmente elevate). E sarà necessario cuocere e filtrare “l’impasto”, attività che faranno diminuire le proprietà benefiche del prodotto finale.

Molto meglio ricorrere a un estrattore, un vero e proprio frantoio casalingo. Tra i prodotti disponibili, sicuramente il frantoio domestico Frantoil è tra i migliori. Ci permette infatti di realizzare una grande varietà di oli da semi, con semplicità e con rese molto più elevate.

La preparazione fai da te avrà sicuramente dei benefici aggiunti. A cominciare dal gusto, che conserverà tutto l’aroma e il profumo autentici. Per non parlare poi delle eccezionali proprietà organolettiche. Se è difficile, poi, procurarsi questi oli particolari nei canali di vendita tradizionali, sarà più facile trovare la materia prima. Volete mettere infine il piacere di preparare un olio in casa e farlo gustare ad amici e parenti?

Foto: ©torange.biz

Tags: olio di semi oleosiolio fai da teolio fatto in casa
Previous Post

Pampers sotto accusa: petrolati nei pannolini dei bambini

Next Post

Svezzamento: quale frutta dare al vostro bambino?

Next Post
Svezzamento: quale frutta dare al vostro bambino?

Svezzamento: quale frutta dare al vostro bambino?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Come contrastare la caduta dei capelli: consigli e prodotti
  • Inizia la bella stagione: come proteggere i cani dai parassiti con prodotti naturali?
  • La migliore cosmetica? Provate gli articoli biologici e naturali
  • Skincare coreana vs occidentale: quali sono le reali differenze?
  • Economia circolare: il ruolo fondamentale del riuso e del riciclo

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.