Un forno a microonde è sicuramente un elettrodomestico comodo e utile per alcuni, anche se in un recente articolo parlavamo delle problematiche collegate a questo apparecchio, compreso l’inquinamento che crea.
Personalmente non è un elettrodomestico che teniamo in casa ma capisco che per molti è veramente utile, quindi consigliamo di utilizzarlo in tutta sicurezza ed evitando di riscaldare questi cibi che potrebbero creare particolari problemi alla salute.
1. Carne confezionata e trattata
Le carni lavorate presentano già in partenza delle problematiche in quanto contengono dei conservanti e delle sostanze chimiche che possono creare problematiche a lungo andare. L’utilizzo del microonde per la cottura o lo scongelamento può aumentare i rischi.
Lo studio: “L’ossidazione del colesterolo nei prodotti a base di carne e la sua regolazione mediante integrazione di nitrito di sodio e polifenolo della mela prima della lavorazione” nel Journal of Agricultural and Food Chemistry (2000), ha mostrato che le carni lavorate a microonde probabilmente danno luogo a diversi processi chimici diversi, inclusa l’ossidazione del colesterolo.
Lo studio: “Conseguenze del riscaldamento e della frittura a microonde sulla frazione lipidica di polpette di pollo e manzo” nel Journal of Agricultural and Food Chemistry (2003), ha scoperto che la frittura di hamburger di pollo e manzo può causare un aumento Da 1,5 a 2,6 volte nei prodotti di ossidazione del colesterolo.
Sembra molto finché non si sente parlare di riscaldarli nel microonde, che genera incrementi da 5,3 a 6,1 volte.
Lo studio: “Formazione di prodotti di ossidazione del colesterolo (POP) nei prodotti animali” in Food Control (2007), ha rivelato che i prodotti di ossidazione del colesterolo possono causare disturbi e malattie potenzialmente letali, tra cui malattia coronarica.
2. Funghi freschi
La problematica legata ai funghi freschi nasce dal fatto che sono alimenti molto delicati, possiedono proteine di breve durata e se non consumati rapidamente possono creare batteri nocivi. Quindi in questo caso non è tanto il processo del microonde ma bensì il trattamento che il prodotto alimentare deve avere.
Si consiglia di conservare i funghi freschi in frigorifero fino a 24 ore prima di mangiarli. Qualunque cosa oltre a questo, ed è più sicuro buttarli via. Durante il riscaldamento, assicurati che siano riscaldati ad almeno 158 gradi.
3. Acqua
Per ciò che riguarda l’acqua la problematica riguarda il surriscaldamento, un evento in cui alcune parti dell’acqua possono raggiungere temperature superiori al punto di ebollizione dell’acqua, il che significa più di 100 gradi Celsius. Quando si riscalda l’acqua nel microonde, possono svilupparsi alcuni “punti caldi” in cui l’acqua si surriscalda.
La FDA ha lanciato un avvertimento sul surriscaldamento dell’acqua consiglia quanto segue:
- Leggere il manuale di istruzione sul tempo di riscaldamento.
- Non riscaldare troppo l’acqua o altri liquidi oltre il tempo indicato.
- Impara a riscaldare l’acqua alla temperatura esatta che desideri non superando il punto di ebollizione.
4. Riso
Il riso contiene un numero sorprendente di batteri tossici noti come Bacillus cereus. Anche quando i batteri vengono uccisi dal calore, molte delle spore prodotte rimarranno, secondo la ricerca.
Questa presenza può provocare danni all’apparato digerente. Questo è il motivo per cui il riso che viene lasciato a temperatura ambiente dopo essere stato riscaldato nel microonde finisce per dare ai suoi consumatori un’intossicazione alimentare o “sindrome del riso fritto”.
Perché è successo? Ha a che fare con l’ambiente caldo e umido del riso, che è uno spazio fertile per l’allevamento di microrganismi. Puoi evitare questo rifugio batterico riscaldando il riso quasi al punto di ebollizione e mantenendolo caldo a un minimo di 60 gradi Celsius. Questo ucciderà i batteri e impedirà alle loro spore di prosperare.
5. Uova
Le uova sono, in un certo senso, autonome. Sono protetti dal loro guscio o dalla sottile membrana che li circonda, quindi quando riscaldati nel microonde, molto calore può essere intrappolato all’interno.
Questo è aggravato dall’umidità che esiste naturalmente all’interno di un uovo. Quando li riscaldi nel microonde, l’umidità si riscalda e provoca un grande accumulo di vapore. Diventa quasi una specie di pentola a pressione. Questo può accadere anche se le uova sono crude, cotte, sgusciate.
Tutto questo accumulo di vapore può, nel tempo, creare un esplosione nel microonde ma ancora peggio, questa può avvenire all’esterno, creando problemi alle persone.
6. Microonde: no alle verdure a foglia verde
Molte verdure a foglia verde contengono nitrati, che normalmente sono molto salutari. Ma se riscaldati in un microonde, i nitrati hanno la possibilità di trasformarsi in nitrosammine.
Le nitrosammine sono composti organici che alcune ricerche indicano come cancerogeni. Alcuni esempi di verdure a foglia verde che contengono nitrati sono spinaci, cavoli e sedano.
Vale la pena notare che non sono solo questi tipi di verdure a foglia verde che corrono il rischio di trasformare i loro nitrati in qualcosa di più pericoloso. Anche le barbabietole non dovrebbero essere scaldate al microonde per lo stesso motivo. Sia per loro che per le verdure a foglia verde, ti consigliamo di riscaldarli sul fornello per motivi di sicurezza.
7. Carote
Il microonde inizia a produrre scintille quando reagisce con qualcosa di metallico. Le carote, come le patate con la buccia sono pericolose per il microonde perché molte di esse contengono minerali rimasti dal terreno. Questa presenza può provocare scintille, anche quando sembra che non ci sia motivo.
8. Peperoncini piccanti
I peperoncini non sono adatti al microonde grazie al loro ingrediente fondamentale, la capsaicina. Quando vengono riscaldati i peperoncini vi è un rilascio di capsaicina che può causare molto dolore. Questa sostanza potrebbe irritare naso bocca occhi, ma questo non solo a chi sta usando il microonde ma anche alle altre persone presenti nella stanza.
Nel 2016, un intero edificio a New York ha dovuto essere evacuato dopo che qualcuno ha cotto al microonde un peperone. I residenti hanno iniziato ad avvertire mancanza di respiro e attacchi di tosse a causa della capsaicina.
9. Latte artificiale
In primis visto che il microonde non scalda in modo uniforme ci potrebbero essere dei problemi nella somministrazione del prodotto, di latte in polvere ma anche di altri di tipologie.
Ma sostanzialmente il problema più grave risale nelle possibili conseguenze cancerogene del riscaldamento di un materiale come la plastica. Questo è probabilmente il motivo per cui la FDA ha le sue linee guida sul riscaldamento del latte materno.
Latte materno la formula anticancro