La sostenibilità è tra le tematiche più importanti, soprattutto negli ultimi anni. Vivere in modo ecologico deve riguardare tutti, senza eccezioni. Ognuno di noi, nel nostro piccolo, può contribuire alla rivoluzione e al cambiamento, facendo scelte etiche a partire dalle attività e dalle abitudini più semplici della nostra quotidianità.
L’importanza delle scelte ecologiche nelle festività Natalizie
Con l’avvicinarsi del Natale, l’impronta green per la salvaguardia del pianeta non deve mancare. Gli addobbi natalizi, i regali, le cene in famiglia: tutto deve svolgersi nel miglior modo possibile, secondo scelte ecologiche per evitare il consumismo caratteristico delle feste. Basterà avere delle semplici accortezze e in modo semplice si può organizzare un Natale magico, ma green.
Partendo dai regali da fare ai propri cari, si potrebbe optare per pensierini di reale utilità, ad esempio un buon libro. Se la persona a cui sarà indirizzato il dono non è amante della lettura, si potrebbe prediligere una piantina da mettere sul proprio giardino o in balcone, oppure un’esperienza ecologica, come un weekend di svago in un luogo senza l’utilizzo di mezzi di trasporto inquinanti.
Anche le decorazioni natalizie possono essere ecologiche; invece di acquistarle dai negozi o dai siti web all’ultimo momento, alimentando l’inquinamento da parte dei mezzi di trasporto, si potrebbe pensare di creare gli addobbi a mano. Soprattutto in presenza di bambini in famiglia, ciò potrebbe stimolare la loro creatività e fantasia e rappresentare un momento di svago e divertimento. Allo stesso tempo, sarà un ottimo momento educativo per l’amore e il rispetto verso l’ambiente.
Ma l’atmosfera natalizia si basa soprattutto sulla vicinanza dei propri cari, sull’unione della famiglia e degli amici, sull’amore e l’affetto. La cena della Vigilia di Natale e il pranzo del 25 dicembre sono delle tradizioni immancabili, che si tramandano da generazione a generazione. Ogni anno, l’Italia è inondata da sprechi alimentari e dall’eccesso di rifiuti. Il rispetto per la natura deve, quindi, partire proprio dalla nostra tavola natalizia, soprattutto attraverso la scelta di prodotti alimentari di aziende che partecipano alla lotta contro l’inquinamento.
Scelte green per i primi piatti del Natale
Una delle aziende che partecipa attivamente al rispetto dell’ambiente è La Molisana: l’azienda italiana partecipa alla rivoluzione del mercato con il nuovo packaging ecologico al 100%. Azione da non sottovalutare in un momento come quello che stiamo vivendo; un tassello in più per contribuire alla corsa contro il tempo per evitare l’inquinamento.
I paccheri La Molisana, ideali per creare tante golose ricette, sono uno dei formati di pasta del marchio più scelti dai consumatori e utilizzato soprattutto nella tradizione Campana, ma anche in molte altre zone d’Italia.
I paccheri La Molisana sono prodotti con grano di qualità, al 100% italiano e rappresentano da anni una certezza per i consumatori.
L’intero procedimento della produzione del prodotto viene controllata e regolamentata, partendo dalla scelta del grano fino al prodotto finale che arriva nelle nostre tavole. Per questo Natale sarà possibile cucinare una gustosa pasta al forno, utilizzando i paccheri de La Molisana, conditi con sughi preparati secondo la tradizione. Oltre all’inimitabile gusto della pasta, si avrà una maggiore consapevolezza in termini ambientali, partecipando in prima linea nella lotta contro l’inquinamento e gli sprechi. Il tempo di cottura dei paccheri de La Molisana è pari a 12 minuti e possono essere utilizzati anche per ricette a base di pesce, come i paccheri al ragù di spigola o con la gallinella di mare.
Il nuovo packaging ecologico de La Molisana
La plastica del packaging precedente viene sostituita dalla carta Kraft riciclabile e proveniente da foreste regolamentate e gestite in modo etico dall’associazione senza scopo di lucro Forest Stewardship Council (FSC). L’organizzazione lotta da anni per proteggere la biodiversità mondiale e favorire l’impatto positivo verso l’ambiente. Il pack della pasta La Molisana è composto da cellulosa naturale e riciclabile; l’unica componente in plastica è un sottile strato interno, utilizzato per proteggere e sigillare il prodotto, ma che una volta riciclato può essere anch’esso riutilizzato per la creazione di nuovi imballaggi.
Tutto viene svolto secondo un’ottica ecosostenibile, per evitare gli sprechi, ma senza rinunciare all’estetica; infatti, il packaging è visibilmente piacevole e adatto a stimolare i sensi del consumatore, compreso quello tattile. Ciò avviene grazie al materiale ruvido che riesce a restituire al tatto il senso di naturalezza del prodotto. A questo collabora anche la scelta del design neutro; resta intatto, quindi, il colore bianco, segno di naturalezza, limpidezza e qualità, che si trovano alla base dei prodotti genuini del marchio italiano. La Molisana, inoltre, si impegna per offrire al cliente maggiori certificazioni e certezze di provenienza del grano, al 100% italiano. Ogni informazione è integrata sulla confezione, in modo da essere totalmente limpidi verso il consumatore e offrire risposte concrete riguardo la storia del marchio, la scelta delle materie prime, il Pastificio e la filiera integrata.