Le crepes sono una soluzione versatile che si presta come alternativa a un primo o un secondo, ma anche per un delizioso dolce con cui chiudere una cena tra amici. Ecco la ricetta nella versione tradizionale e in stile vegan.
A chi non sale l’acquolina in bocca al pensiero di una bella crepes calda? È una ricetta semplice e versatile, che ben si adatta sia a piatti dolci che salati. Una volta imparata la ricetta di base, potrete dare libero sfogo alla fantasia e realizzare ogni sorta di ripieno. Marmellate, creme al cioccolato o al pistacchio, formaggi, verdure. Potete gustare le crepes nel modo che più preferite.
Una ricetta appetitosa quanto antica
A differenza di quando si possa credere, quella delle crepes non è un’invenzione recente. In tutte le culture, infatti, è possibile trovare memoria di antiche ricette che prevedono la cottura su una piastra calda di una pastella, realizzata con uno dei due ingredienti. Pensate alle tortillas messicane, al pane arabo o alle piadine nostrane. Le crepes arrivano direttamente dalla Francia e si sono diffuse a macchia d’olio a metà del secolo scorso, quando impazzò la moda delle crepes suzette.
La ricetta di base delle crepes, per un piacere sia dolce che salato
Per realizzare l’impasto di base vi occorrono:
- 125 grammi di farina (per una versione priva di glutine, utilizzate 135 grammi di farina di riso);
- 300 ml di latte soia (se preferite, per la farcitura dolce utilizzate il latte di mandorla o riso)
- 2 uova
- Olio di girasole
- Un pizzico di sale
Il procedimento è piuttosto semplice. Disponete la farina a fontana in un recipiente e iniziate a versare il latte. Mescolate il composto fino a che risulti liscio e privo di grumi. In una ciotola a parte, sbattete le uova e unitele alla pastella. Dopo di che, coprite la ciotola con una pellicola e riponete l’impasto in frigo per almeno mezz’ora così che la farina rilasci tutto l’amido.
Riscaldate bene una padella antiaderente, che avrete precedentemente unto con un po’ di olio, e versate la pastella con un mestolo. Partite dal centro della padella e poi ruotatela per distribuire la pastella su tutta la superficie. Cuocete le crepes un minuto circa per lato, quindi, rimuovetele dalla padella con una spatola e adagiatele in un piatto via via l’una sull’altra. Ora le vostre crepes sono pronte per essere farcite. Tocca a voi scegliere come.
L’alternativa vegana, crepes senza uova né burro
Questa ricetta è l’ideale per chi esclude totalmente i prodotti di origine animale, ma anche per chi ha problemi di intolleranza al lattosio o deve stare attento al colesterolo. Vi occorrono davvero pochi ingredienti per realizzarla:
- 220 ml di latte di soia (ma anche mandorla, riso, avena, qualsiasi latte vegetale a seconda del vostro gusto)
- 150 grammi di farina
- 2 cucchiai di olio di semi di girasole
- 80 ml di acqua
- pizzico di sale
La preparazione è semplicissima come per l’impasto tradizionale. Mettete in una ciotola la farina, il latte mescolato con l’acqua, l’olio e un pizzico di sale. Lasciate riposare in frigo per almeno mezz’ora e poi cuocete le vostre crepes in una padella antiaderente, unta con un po’ d’olio.
Oltre a essere una delizia per il palato, la ricetta delle crepes è anche una soluzione molto pratica. Potete preparare l’impasto in anticipo e conservarlo in frigo fino a quando non giungerà il momento di gustarle. In pochi minuti, potrete preparare qualcosa di davvero saporito da offrire ai vostri cari.
Foto: Brisbane Falling on Flickr