Se pensiamo al costo del latte vegetale, l’idea di farlo da soli con una minima spesa è davvero allettante oltre al fatto che saremo sicuri che non verranno aggiunte altre sostanze per la conservazione.
Un ulteriore vantaggio del latte vegetale fai da te è dato dal fatto che si conserva in una bottiglia di vetro o comunque riciclando altre bottiglie di plastica che possiamo avere in casa, a fronte dei tanti bricchi di tetra pak o ulteriore spreco di plastica.
Qui di seguito troverete alcune tipologie di latte vegetale da poter autoprodurre.
Latte di soia
6 tazze di acqua per 1 tazza di soia (questa è la proporzione, poi regolate di conseguenza in base alla quantità che volete produrre tenendo presente che il latte di produzione casalinga durata all’incirca 3 giorni).
- Mettete in ammollo la soia gialla per circa 12/14 ore.
- Scolare la soia dall’acqua di ammollo e frullarla con una mezza tazza di acqua in modo da ridurla in purea.
- Bollire per 30 minuti la purea di soia in 6 tazze di acqua.
- Filtrare con un colino rivestito da una garza sottile.
- Dolcificare a piacere.
Latte di riso
- Far bollire in una pentola una parte di riso Ribe con 10 parti di acqua (scegliete in base alla quantità desiderata) per 40 minuti
- Frullare con il minipimer ad immersione fino a ridurre il riso in poltiglia
- Filtrare il tutto attraverso un telo o un colino
- Versare il latte vegetale di riso in una bottiglia di vetro
- Conservare per massimo 3 giorni in frigo
Latte di avena
- Lavare con acqua corrente 50 gr di avena decorticata.
- Portarla a cottura per 50 minuti circa in 0,5 lt di acqua.
- Con il minipimer frullare il tutto finchè non riduciamo in poltiglia.
- Aggiungiamo altro 0,5lt di acqua fredda e frulliamo ulteriormente.
- Passiamo il composto su un colino rivestito di una garza fine.
- Imbottigliamo il latte di avena.
- Si consiglia il consumo in massimo 2 giorni.
Latte di mandorle
- In un contenitore di acqua calda mettere in ammollo 300 gr di mandorle ben spellate per 30 minuti circa
- Scolatele e asciugatele,
- Mettere le mandorle in un frullatore e a piacere aggiungete in questo momento il dolcificante.
- Aggiungete l’acqua 1, 5 litri e frullate il tutto fino a rendere in poltiglia. Se non avete un frullatore capiente potete dividere le dosi delle mandorle in più parti
- Passate il tutto a colino schiacciando la polpa delle mandorle per farne uscire il liquido e gli oli.
- Versate in una bottiglia di vetro e conservate in frigo.
- La conservazione non va oltre i tre giorni.
Latte di farro
La preparazione del latte di farro avviene come quella del latte di avena. Sostituiamo l’avena decorticata con il farro decorticato.
Ricordiamo che Il latte di farro è una delle bevande vegetali più ricche di calcio, ottimo quindi per chi ha bisogno di integrare questo minerale nella propria alimentazione, come le donne in gravidanze e i bambini.
Per leggere una ricetta alternativa clicca su questo link
Ma grazie mille!!!
E per fare la ricotta e/o mozzarella sai qual’è il procedimento?
Ancora 100000 grazie!
Salve, vorrei suggerire anche il latte canapa…viene utilizzato lo stesso procedimento per il latte di mandorla ma utilizzando i semi interi di canapa alimentare…trovate prodotti e suggerimenti sul nostro sito.
quale sito?
Salve, sto cercando qualche ricetta dolce o salata che mi permetta di sfruttare la purea che rimane dopo avere filtrato il latte. Qualcuno ne ha da suggerirmi?
La parte che rimane se fai il latte di soia si chiama okara, la puoi usare per fare i vegburger ad esempio o delle polpette, ma qui trovi alcune ricette interessanti in rete con le parti rimanenti del latte.
Grazie dei consigli, darò un’occhiata
Salve per errore scambiando la soia per i ceci ho messo il bicarbonato! Ora ho gettato l’acqua e rimesso a mollo la soia con acqua fresca. È circa due etti e vorrei fare come fate voi il latte di soia come procedo? L’alga la devo mettere durante la cottura anche?
L’alga nel latte? nella ricetta del latte non va messa l’alga. Noi abbiamo fatto la proporzione con le tazze 😉 ci siamo regolati così
Salve, ho appena fatto il latte di riso. Cosa consigliate di aggiungere per insaporirlo un po’?
beeeellloooo!!!
grazie mille 🙂
Salve io vorrei provare a fare il latte di mandorla ma nn c e scritto quanta acqua bisogna mettere grazie
Abbiamo corretto la ricetta, la quantità di acqua è di 1,5 litri.
Salve!Volevo saper se le mandorle da utilizzare per il latte devono essere fresche o vanno bene anche quelle in bustina che si possono trovare nei negozi biologici! Grazie!
Caterina vanno benissimo anche quelle in bustina che trovi nei negozi bio
A parte l’interesse, vorrei sapere se è necessario dolcificare il latte di soia, mi pare l’unico per il quale date questa indicazione.
Grazie
Ciao Serenella, dolcificare o meno il latte è una scelta personale. In base ai tuoi gusti puoi decidere o meno di dolcificarlo. Nelle preparazioni tendenzialmente non lo aggiungo mai, per scelta personale, ma ogni uno lo aggiusta in base ai proprio gusti 😉
Chiedo scusa, mi era sfuggito il latte di mandorle. Anche in questo caso si parla di dolcificante. E’ necessario e, in caso affermativo, perché?
(mi riferisco anche alla soia).
Come avrete capito, sono assolutamente ignorante in materia. Abbiate pazienza. Grazie
Ciao Serenella, idem come la riposta per la soia.
Ciao, volevo sapere nel caso dovessi usare il dolcificante, che consigliate? Grazie
E il latte di miglio? Stessa ricetta dell avena?
Ciao sai che la ricetta del miglio non l’ho ancora provata? se ti va di provarla poi facci sapere. Io la tratterei come quella dell’avena 😉
C è un modo per farlo durare un po fi piu??
Buongiorno a tutti,
Vorrei sapere quale latte vegetale puo’ sostituire il vaccino per avere dei cappuccini cremosi.
Ho provato con il latte di soya (acquistato) ma non mi ha soddisfatto.
Grazie 1000
Ciao
Alessandro
Ciao Alessandro, va bene un latte più grasso che possa fare un bella schiuma, potresti provare con quello di mandorle ma altera troppo il sapore del cappuccino, magari potrebbe andare bene per un caffè macchiato. Tieni presente che la soluzione migliore per il latte vegetale in questo caso rimane quello di soia, ma c’è soia e soia, dovresti provare quella più grassa. Il mio consiglio è quello di provarne più di uno per trovare il più adatto alle tue esigenze.
Ok, grazie per la risposta.
Provero’ altre marche allora.
Grazie 1000
Ciao
salve
vorrei sapere se è possibile anche congelarlo cosi da farne un pò in più !
grazie mille
salve
vorrei sapere se è possibile anche congelarlo cosi da farne un pò in più!
grazie mille