• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Junk food e spot pubblicitari: come la tv mette a rischio la salute dei nostri figli

by Agnese Tondelli
10 Febbraio 2025
in Alimentazione Biologica, Rischi per la salute
0

In Gran Bretagna, così come in America e in altri parti del mondo, la tv “bombarda” i nostri figli con spot pubblicitari che promuovono prodotti poco salutari.

Nei programmi dedicati ai più piccoli e nella fascia televisiva di maggior ascolto familiare (dalle 20 alle 21), un quarto delle pubblicità mandate in onda riguarda prodotti alimentari e almeno undici spot l’ora promuovono junk food.

Chi fa pubblicità del resto lo sa che in quell’ora è presente un maggiore coinvolgimento di pubblico giovane davanti alla televisione. Per questo, gli spot non appaiono mai come un qualcosa che punta alla convenienza di un prodotto (messaggio adatto agli adulti), ma piuttosto come un gioco costruito su temi divertenti, con bambini come protagonisti.

La maggior parte dei cibi reclamizzati contiene alti livelli di grassi, zuccheri o sale: sono bibite, snack, dolciumi e fast food.

È questo quanto emerge da una ricerca condotta dall’Università di Liverpool, per conto del gruppo coordinato dalla BHF (British Heart Foundation) “Action on Junk Food Marketing”, che riunisce varie organizzazioni che chiedono una più stretta regolamentazione delle pubblicità di junk food rivolte ai bambini.

Avevamo già avuto modo di discutere dell’argomento, quando abbiamo illustrato un esperimento che evidenziava i subdoli effetti di questo tipo di pubblicità: i bambini fino agli otto hanno di età non sono in grado di cogliere l’intendo persuasivo del messaggio e lo scambiano per un gioco o per “oro colato”.

bambini e televisione

In quell’occasione, abbiamo anche visto come l’Oms fosse intenzionato a sollecitare i Governi a vigilare sui contenuti degli spot pubblicitari. Questo soprattutto perché le difese dei bambini sono più deboli e gli spot incidono sul rischio di obesità infantile e sui comportamenti alimentari futuri.

Mitch Blair, responsabile per la promozione della salute presso il Royal College of Pediatrics and Child Health, ha dichiarato: “I bambini non dovrebbero essere sfruttati commercialmente e l’industria pubblicitaria deve assumersi qualche responsabilità per aiutare ad affrontare il crescente problema dell’obesità infantile”.

I genitori non si aspettano che i loro figli vengano “bombardati” da pubblicità di cibi malsani durante i programmi in tv di prima serata, eppure + proprio questo ciò che avviene.

La ricerca condotta dall’Università di Liverpool ha analizzato oltre 750 inserzioni trasmesse tra le 20 e le 21, di cui è risultato come: una su quattro fosse inerente al cibo spazzatura. Tra queste, il 25% promuoveva cibi non sani, il 13% catene di fast food e il 12% cioccolato e dolci.


Ciò che i promotori dello studio chiedono è che “per proteggere i più giovani dalla promozione persuasiva, gli annunci di cibo malsano devono essere posticipati a dopo le 21:00. Questa soluzione dovrebbe poi essere combinata con una regolamentazione coerente per i messaggi online, per impedire che i bambini siano bombardati anche dalla pubblicità su Internet”.

I rischi infatti ormai non vengono più solo dalla tv, pensiamo ad esempio ai giochi o ai concorsi online creati dalle aziende per spingere i loro prodotti tra bambini e ragazzi.

I bambini diventano vittime inconsapevoli di un sistema che manipola gusti, pensieri e capacità di giudizio.

Negli ultimi trent’anni, infatti, il numero degli obesi in Europa è cresciuto in modo drammatico, in particolare tra i più piccoli, che apprendono subito come riconoscere che forme e marchi dei prodotti che gli vengono propinati in televisione.

(Foto in evidenza: Poster Boy NYC, foto interna: keirsteinmarie)

Tags: bambini e televisionejunk foodobesità infantilepubblicità bambinispot pubblicitari
Previous Post

Rimedi omeopatici: il potere dell’Allium Sativum

Next Post

5 cose da fare per prevenire le infezioni del tratto urinario

Next Post
5 cose da fare per prevenire le infezioni del tratto urinario

5 cose da fare per prevenire le infezioni del tratto urinario

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Come contrastare la caduta dei capelli: consigli e prodotti
  • Inizia la bella stagione: come proteggere i cani dai parassiti con prodotti naturali?
  • La migliore cosmetica? Provate gli articoli biologici e naturali
  • Skincare coreana vs occidentale: quali sono le reali differenze?
  • Economia circolare: il ruolo fondamentale del riuso e del riciclo

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.