Interpretazione dei sogni: i sogni e la vita reale sono interconnessi, questo è ciò che rivela uno studio pubblicato sulla rivista accademica Royal Society Open Science. Questo studio risulta essere il più lungo e ampio mai fatto fin’ora. Ci siamo sempre chiesti il significato dei sogni, da dove vengono, perchè sognamo determinate cose e ora sembra che si siano trovate delle risposte concrete.
Molte antiche civiltà pensavano che i sogni accadessero per ragioni soprannaturali o spirituali. Le persone tendono a cercare un interpretazione dei sogni ma in realtà trasportiamo quello che noi viviamo nei sogni per tentare di risolvere questioni che nella vita reale magari rimangono irrisolte.
Interpretazione dei sogni: una ricerca tutta italiana
“La ricerca ha ripetutamente fornito un forte sostegno a quella che gli scienziati del sonno chiamano ‘ipotesi di continuità dei sogni’: la maggior parte dei sogni è una continuazione di ciò che sta accadendo nella vita di tutti i giorni”, hanno detto i ricercatori nello studio. “Si scopre che la vita di tutti i giorni influisce sui sogni (ad esempio, l’ansia nella vita porta a sogni con affetti negativi) e viceversa (ad esempio, il sogno influisce sulle capacità di risoluzione dei problemi).”
Lo studio è stato condotto da l’informatico Alessandro Fogli, ricercatore dell’Università Roma Tre in Italia. Il suo team comprendeva anche i ricercatori Daniele Quercia e Luca Maria Aiello. Il team ha analizzato più di 24.000 sogni da un enorme database pubblico di rapporti sui sogni chiamato DreamBank . I rapporti provengono da una varietà di diverse fonti e studi di ricerca – ma NON da siti Web di raccolta di sogni – da persone di età compresa tra 7 e 74 anni.
Gli scienziati, impegnati nella ricerca, hanno dimostrato che il sogno aiuta le persone a migliorare la loro vita da svegli e lo hanno fatto sviluppando sofisticate scale di analisi del contenuto. L’analisi del sogno comporta l’annotazione manuale del testo che richiede tempo. Questo è il motivo per cui i rapporti sui sogni sono stati recentemente estratti con algoritmi e questi algoritmi si sono concentrati sull’identificazione delle emozioni. In tal modo, i ricercatori non hanno tuttavia affrontato due principali sfide tecniche: (i) come estrarre aspetti dei rapporti sui sogni che la ricerca ha trovato importanti, come i personaggi e le interazioni; e (ii) come farlo in un modo fondato sulla letteratura. Per affrontare queste sfide, abbiamo progettato uno strumento che valuta automaticamente i rapporti sui sogni rendendo operativa la scala di analisi dei sogni ampiamente utilizzata da Hall e Van de Castle. I nostri risultati suggeriscono che è possibile quantificare aspetti importanti dei sogni, rendendo possibile la costruzione di tecnologie che colmino l’attuale divario tra vita reale e sogno.
Obiettivi principali nell’analisi dei sogni
Nel contesto terapeutico, l’obiettivo principale dell’analisi dei sogni è aiutare le persone ad affrontare i problemi della vita reale. Questa ipotesi fornisce una base teorica per la terapia in quanto può essere utilizzata per aumentare la consapevolezza di sé, per identificare stati emotivi latenti e per aiutare le persone ad affrontare eventi e traumi significativi della vita. Detto questo, l’analisi dei sogni viene utilizzata per affrontare molti problemi di salute mentale. Per coloro che soffrono di incubi, interpretare i sogni e infine influenzarli sono modi per trattare in parte la loro condizione.
Sono state eleaborate le seguenti ipotesi sui sogni effettuati:
- Circa l’80% dei nostri sogni viene vissuto da una prospettiva in prima persona. Tendono a coinvolgere situazioni ordinarie in cui ci troviamo durante la vita quotidiana.
- I sogni femminili sono caratterizzati più dalle emozioni che dalle attività. Di solito comportano un livello limitato di aggressività. Gli uomini tendono ad avere visioni più aggressive, forse perché sopprimono maggiormente le emozioni nella vita reale. Le donne parlano di più di come si sentono, quindi i loro sogni il più delle volte coinvolgono i sentimenti.
- I sogni degli adolescenti tendono a coinvolgere più emozioni negative, probabilmente a causa dell’esposizione a nuove esperienze sociali. Nella prima età adulta, possono sognare incontri intimi mentre si impegnano in interazioni sessuali.
- I sogni dei veterani di guerra tendevano a coinvolgere emozioni negative e aggressività. Tra i veterani del Vietnam, i ricercatori hanno scoperto che questo è accurato poiché i sognatori sperimentavano sensi di colpa e violenza nei sogni.
- Le persone cieche, comprensibilmente, hanno mostrato una maggiore immaginazione in relazione ai personaggi e alle immagini nei sogni. Molti di loro hanno bisogno di custodi nella vita reale, che molto spesso sono donne. In quanto tali, i loro sogni tendevano a caratterizzare le donne che si prendono cura di loro in alcuni aspetti.
- I sogni registrati durante i periodi di disordini sociali tendevano a presentare una maggiore aggressività. Ad esempio, durante gli attacchi terroristici dell’11 settembre, molte persone negli Stati Uniti hanno avuto un aumento dei sogni su esplosioni, morte e incendi. Anche solo sentire dell’evento e non viverlo in prima persona ha causato un aumento dei sogni traumatici.
Significato dei sogni: i più comuni
Sigmund Freud e altri hanno scoperto che i significati dei sogni potrebbero derivare dalle esperienze di vita reale di una persona. Oggi, i terapisti tentano di decodificare i sogni dei brevetti utilizzando i rapporti sui sogni. Cercano di trovare indizi o schemi che possano rispecchiare le cose che sperimentano nella loro vita quotidiana per spiegare i loro sogni.
In definitiva, i ricercatori ritengono che il loro studio sui sogni supporti l’ipotesi di continuità. Questo afferma che i sogni sono essenzialmente una continuazione delle nostre esperienze nella vita di tutti i giorni. Secondo il gruppo di ricerca, vari “indicatori statistici” nei rapporti sui sogni hanno mostrato un riflesso della vita quotidiana dei sognatori.
Vi sono alcuni sogni abbastanza comuni che vengono riportati e che possono avere più significati se interconnessi con la vita reale in base alle situazioni che stiamo vivendo. Possiamo dare questa interpretazione dei sogni su basi studiate:
- Sognare di cadere
Questo scenario può indicare che ti senti fuori controllo o ti senti eccessivamente stressato per le tue responsabilità. Potresti inconsciamente cercare una via di fuga dalla tua vita quotidiana.
- Sognare la perdita dei denti, morte o di farsi male
Questi temi possono indicare una sottostante mancanza di autostima. La morte può non significare letteralmente la fine della vita, ma la fine di un capitolo specifico. La perdita dei denti può anche trasmettere una sensazione di perdita del controllo o rabbia repressa.
- Sognare di essere in imbarazzo o sbagliare qualcosa sul lavoro un test o altro
Probabilmente ti senti stressato e preoccupato per tutto il giorno, il che si ripercuote nei tuoi sogni. Analizza la tua vita quotidiana per capire perché potresti sentirti ansioso per qualcosa.
- Sognare di essere nudi
Questo indica che hai paura che qualcosa sveli un segreto su di te. Oppure non vuoi sentirti vulnerabile di fronte a certe persone. Potresti sentirti insicuro o vergognarti per la rivelazione di specifiche debolezze.
- Sognare di scappare o di essere inseguiti
Nel loro studio sui sogni, gli esperti di sogni credono che questo potrebbe significare che vuoi evitare il conflitto. Potresti sentire che scappare dai problemi è più comodo che affrontarli effettivamente.
- Sognare disastri naturali o la fine del mondo
Se hai questi sogni, non preoccuparti, perché molte persone li sperimentano di tanto in tanto. Potresti sentirti minacciato o come se avessi perso il controllo nella vita reale. O forse è accaduto un evento traumatico importante, come l’11 settembre, per stimolare questo tipo di sogni.
- Fare un incidente con l’auto
Potresti sentire di non avere un supporto emotivo adeguato nella vita reale. Oppure potresti avere problemi a connetterti con le persone intorno a te.
- Sognare il tuo compagno che ti lascia o che ti tradisce
Questi tipi di sogni non dovrebbero essere presi alla lettera; tuttavia, potrebbe significare che ti senti insicuro nella tua relazione. Potresti sentire il tuo partner andare alla deriva o non essere coinvolto con te come vorresti.
Quando sogniamo, gli scienziati credono che stiamo cercando di risolvere problemi o comprendere situazioni nella nostra vita da svegli. Questi esempi di sogni abbastanza comuni dimostrano che i problemi da risolvere sono abbastanza simili e dimostrano che c’è poca differenza tra noi uomini.
Foto di Karyme França da Pexels