Un nuovo studio mostra che gli erbicidi a base di glifosato come Roundup attivano i meccanismi coinvolti nello sviluppo del cancro, incluso il danno al DNA, e questi effetti si verificano a dosi che si presume dai regolatori non abbiano effetti negativi . Il danno al DNA è stato causato dallo stress ossidativo, uno squilibrio distruttivo nel corpo che può causare una lunga lista di malattie.
Lo studio ha anche scoperto che il principio attivo isolato di Roundup, il solo glifosato, ha danneggiato il DNA. Questa scoperta, secondo la legge sui pesticidi dell’UE, dovrebbe portare al divieto del glifosato e di tutte le sue formulazioni. Inoltre, i risultati ottenuti nello studio potrebbero rafforzare i casi legali dei malati di cancro negli Stati Uniti che hanno citato in giudizio Bayer / Monsanto perché ritengono che l’esposizione a Roundup abbia causato la loro malattia. Tre casi di questo tipo sono già stati decisi a favore dei ricorrenti.
Il nuovo studio è attualmente pubblicato sul sito web di pre-stampa bioRxiv e non è stato ancora sottoposto a peer review.
Come è stato svolto lo studio
Il nuovo studio, condotto dal dottor Michael Antoniou e dal dottor Robin Mesnage del King’s College di Londra, si basa sui risultati di uno studio precedente degli stessi autori. Nello studio precedente, i ricercatori hanno confrontato gli effetti sui ratti di una formulazione Roundup, MON 52276, con quelli del suo “ingrediente attivo”, il glifosato, testato da solo. I risultati hanno mostrato che il glifosato e l’erbicida Roundup, somministrati a dosi che i regolatori dicono essere sicure, hanno provocato negli animali disturbi del microbioma intestinale e stress ossidativo, con indicazioni che il fegato era colpito e forse danneggiato .
Nello studio di follow-up, i ricercatori hanno analizzato il tessuto epatico degli stessi ratti per vedere se si fosse effettivamente verificato un danno.
I ricercatori hanno effettuato alcuni dei test standard che le autorità di regolamentazione richiedono all’industria dei pesticidi di condurre per ottenere l’autorizzazione al mercato per i loro prodotti, in particolare la biochimica del sangue e l’istopatologia dei reni e del fegato (esame microscopico dei tessuti).
Hanno inoltre effettuato test approfonditi (profilazione molecolare) che non sono richiesti dai regolatori o tipicamente eseguiti dall’industria. Un tipo di test ha cercato effetti avversi a un livello molecolare profondo del funzionamento biologico attraverso l’analisi dell’espressione genica (trascrittomica) e dell’epigenetica (metilazione del DNA) nel fegato e nei reni. Un altro tipo di test, che utilizza linee cellulari specializzate geneticamente modificate, aveva lo scopo di evidenziare i cambiamenti nella funzione legati alla formazione del cancro.
Inoltre, i ricercatori hanno effettuato test in grado di rilevare danni diretti al DNA.
Il roundup causa una malattia del fegato grasso – confermato
I test standard, istopatologia e analisi biochimica del sangue, hanno rilevato effetti avversi dal trattamento Roundup, vale a dire un aumento dose-dipendente e statisticamente significativo della malattia del fegato grasso e della morte delle cellule epatiche.
La scoperta di steatosi epatica dovuta all’esposizione alla formulazione MON 52276 di Roundup ha confermato la precedente osservazione degli stessi ricercatori che una dose ultra-bassa di un’altra formulazione Roundup, Roundup Grand Travaux Plus, somministrata allo stesso ceppo di ratti Sprague-Dawley su un Periodo di 2 anni, ha causato la steatosi epatica non alcolica.
È stato rilevato anche un aumento delle lesioni epatiche e renali negli animali trattati con glifosato, sebbene questo non abbia raggiunto la significatività statistica. Tuttavia, gli autori hanno commentato che un esperimento di più lunga durata utilizzando più animali potrebbe aver portato a una significatività statistica.
Test non standard più rivelatori
Preoccupante per la salute pubblica, sono stati i test di profilazione molecolare non standard che non sono richiesti dai regolatori dei pesticidi a essere più rivelatori.
In primo luogo, è stato scoperto che Roundup altera l’espressione di 96 geni nel fegato specificamente collegati al danno al DNA e allo stress ossidativo, nonché all’interruzione dei ritmi circadiani o degli “orologi del corpo”. Anche i geni più colpiti nel fegato avevano la loro espressione alterata in modo simile nei reni. Fondamentalmente, un insieme fondamentale di geni la cui espressione è stata alterata da Roundup è stato modificato in modo simile negli animali trattati con glifosato. Ciò suggerisce fortemente che i cambiamenti chiave nella funzione genica che riflettono lo stress ossidativo e il danno al DNA erano dovuti al glifosato e non alle sostanze aggiuntive (adiuvanti) presenti nella formulazione Roundup.
In secondo luogo, è stato riscontrato che il danno diretto al DNA del fegato aumenta con l’esposizione al glifosato.
Questi risultati costituiscono potenzialmente una bomba che potrebbe porre fine all’autorizzazione del glifosato nell’UE. Questo perché il regolamento sui pesticidi dell’UE (1107/2009) prevede i cosiddetti criteri di esclusione basati sul rischio. Ciò significa che se si dimostra che un ingrediente attivo antiparassitario provoca un certo tipo di danno alla salute a qualunque dose, deve essere vietato. Uno dei tipi di danno indicati è il danno al DNA. La scoperta che il glifosato da solo danneggia il DNA di un animale vivente dovrebbe, se i regolatori seguono la legge, portare al divieto del glifosato.
In terzo luogo, è stato scoperto che sia il glifosato che Roundup causano cambiamenti epigenetici noti come metilazione del DNA. L’epigenetica descrive consiste di strati di strutture molecolari associate al DNA che controllano la funzione sottostante dei geni. La caratteristica distintiva dei cambiamenti epigenetici è che possono alterare il funzionamento dei geni ma non comportano modifiche alla sequenza del DNA reale. Questi tipi di cambiamenti sono stati trovati in oltre 5.000 siti genomici per il glifosato e oltre 4.000 per Roundup. Questa è una preoccupazione perché tali alterazioni si trovano tipicamente ad alta frequenza nei tessuti cancerogeni.
Cancro
I ricercatori hanno eseguito ulteriori test di laboratorio su linee cellulari di topo, progettati per evidenziare gli effetti che possono portare alla formazione del cancro. Le formulazioni di glifosato e tre Roundup sono state valutate in queste linee cellulari tester. È stato scoperto che due formulazioni di erbicida Roundup, ma non di glifosato, stress ossidativo attivato e risposte proteiche mal ripiegate, entrambi chiari marcatori di cancerogenicità.
Non è ancora possibile porre fine alla sperimentazione sugli animali
È interessante notare che è stato dimostrato che il glifosato danneggia il DNA negli animali vivi ma non nel sistema di coltura cellulare. Ciò dimostra che i test in vitro (test di laboratorio non eseguiti su organismi viventi) non possono sostituire completamente i test su un animale vivente perché alcuni effetti andranno persi. Questo perché gli animali (compresi gli esseri umani) sono organismi interi la cui complessità non può essere replicata in un pallone, una capsula di Petri o una provetta. Mentre molte persone (GMWatch incluso) vorrebbero vedere la fine dei test sugli animali, fintanto che i pesticidi e altre sostanze chimiche possono essere rilasciati nell’ambiente, una tale mossa metterebbe a rischio la salute pubblica.
Roundup più tossico del glifosato
In sintesi, in generale Roundup è risultato essere più tossico del glifosato, confermando e basandosi su osservazioni precedenti. Tuttavia, presi insieme, i risultati dei vari test condotti mostrano che sia gli erbicidi glifosato che Roundup attivano meccanismi coinvolti nello sviluppo del cancro, causando cambiamenti nell’espressione genica che riflettono lo stress ossidativo e il danno al DNA. Inoltre, il solo glifosato era chiaramente in grado di indurre danni al DNA.
Questi risultati sfidano direttamente la pratica normativa globale di valutare solo il principio attivo dichiarato isolato (glifosato) e non le formulazioni commerciali complete (Roundup) come vendute e utilizzate.
Lo studio evidenzia ulteriormente il potere dei metodi “omici” di profiling molecolare approfondito per rilevare i cambiamenti che vengono persi facendo affidamento esclusivamente sulle misurazioni biochimiche e istopatologiche convenzionali condotte in test di settore standardizzati sui principi attivi dei pesticidi. Lo studio apre la strada a future indagini identificando cambiamenti di espressione genica e siti di metilazione del DNA alterati, che possono fungere da biomarcatori e potenziali predittori di esiti negativi sulla salute derivanti dall’esposizione a erbicidi a base di glifosato.
Indagare sugli effetti sulla salute di Roundup nelle persone
Commentando le implicazioni dei risultati, il capo dello studio, il dottor Michael Antoniou, ha detto: “I biomarcatori che abbiamo identificato possono essere testati sulle persone, ma non sappiamo se questo particolare modello di biomarcatori sia unico per l’esposizione agli erbicidi a base di glifosato. Pertanto i biomarcatori dovrebbero essere correlati con una storia di esposizione a erbicidi a base di glifosato e misurazioni del glifosato nelle urine.
“Se si riscontrassero alti livelli di glifosato nelle urine, e questo fosse correlato ai biomarcatori identificati nel nuovo studio e alla storia della persona di esposizione agli erbicidi al glifosato, ciò indicherebbe che l’esposizione agli erbicidi a base di glifosato potrebbe essere responsabile di qualsiasi effetto sulla salute che sono entrambi indicati dai nostri risultati e trovati nella persona. Questi risultati dovrebbero essere testati prima dalle indagini sugli applicatori di erbicidi, poiché la loro esposizione può essere elevata e i dettagli dei particolari erbicidi utilizzati sono spesso registrati, il che consentirebbe di ottenere risultati più chiari “.
Dosi “sicure” e “senza effetto” che si sono dimostrate dannose
Nello studio di 90 giorni sull’alimentazione dei ratti, diversi gruppi di animali sono stati alimentati con tre diverse dosi di glifosato e la dose equivalente di glifosato di Roundup MON 52276. La dose più bassa era la concentrazione che i regolatori presumono essere sicura da ingerire su base giornaliera per tutta la vita (assunzione giornaliera accettabile nell’UE o DGA: 0,5 mg per kg di peso corporeo al giorno). La dose media era la dose che i regolatori dell’UE hanno concluso che non aveva effetti avversi osservabili (il livello “nessun effetto avverso osservabile” o NOAEL) negli studi sull’alimentazione dei ratti sponsorizzati dall’industria (50 mg per kg di peso corporeo al giorno). La dose più alta è stata di 175 mg, la dose che i regolatori statunitensi hanno concluso non ha avuto effetti avversi osservabili.
Sono stati riscontrati effetti avversi dall’esposizione Roundup a tutti i livelli di dose in modo dose-dipendente. Questi risultati mostrano che la DGA di glifosato per l’UE non è sicura da ingerire se fa parte di un erbicida formulato, come nel caso delle esposizioni pubbliche agli erbicidi. Allo stesso modo, mostra che le autorità di regolamentazione dell’UE e degli Stati Uniti sono state in grado di concludere che il glifosato non ha avuto “effetti avversi osservabili” ai livelli sopra menzionati perché i test che richiedono all’industria di eseguire sono inadeguati e non sufficientemente sensibili.
Implicazioni per Roundup / contenzioso sul cancro
Riassumendo le implicazioni del nuovo studio, il dottor Antoniou ha commentato: “I nostri risultati sono i primi a mostrare simultaneamente la tossicità da glifosato e Roundup in un intero sistema modello di mammifero e fornire un meccanismo – lo stress ossidativo – con il quale il danno al DNA è stato osservato in altri sistemi, come le cellule di coltura di tessuti di mammiferi.
“Questi risultati hanno implicazioni per il contenzioso Roundup / cancro negli Stati Uniti. Mostrano che il glifosato e Roundup ottengono un punteggio positivo in vari test di cancerogenicità (cambiamenti del trascrittoma / epigenoma, stress ossidativo, ripiegamento errato delle proteine e danno al DNA) in un animale vivente (ratto) accettato come surrogato per gli effetti sulla salute umana. A mio avviso, questo rafforza la tesi secondo cui l’esposizione agli erbicidi Roundup può portare al tipo di cancro sofferto da molti querelanti, il linfoma non Hodgkin “.