Jaakko Mursu, un epidemiologo nutrizionale presso l’Università del Minnesota, ha recentemente pubblicato uno studio negli Archives of Internal Medicine che dimostra come donne che hanno assunto multivitaminici hanno una probabilità inferiore di vita del 65 rispetto a chi non ne ha mai assunto.
Secondo la rivista Time, gli scienziati sospettavano da tempo che le vitamine e gli integratori non sono così benefici per la salute, come si riteneva in passato: “Negli ultimi anni, gli studi hanno dimostrato che le vitamine di integratori come la A, C ed E, che avrebbero dovuto ridurre il rischio di malattie croniche come le malattie cardiache e il cancro, non hanno fornito molto beneficio. Ma molti pazienti continua ad assumerle e i medici non ne scoraggiano l’uso… “
Purtroppo, ora sappiamo senza ombra di dubbio, dalla ricerca condotta da Mursu e il suo team, nonché una serie di studi simili che i multivitaminici sono tutt’altro che innocui.
Non solo i multivitaminici sono collegati ad un più alto rischio di morte tra un gruppo di 38.000 donne, età media 62, che sono state studiate per quasi due decenni, ma la squadra di Mursu ha trovato più alte probabilità di morte associate a diversi altri integratori, tra cui:
Vitamina B: rischio del 10% più elevato di morte, rispetto ai non utilizzatori
Acido folico: 15%
Ferro: 10%
Magnesio: 8%
Zinco: 8%
Rame: 45%
In altre parole, invece di aumentare la salute e la longevità, multivitaminici sintetici mettono in pericolo la salute e la longevità.
Queste scoperte sollevano questioni importanti circa l’uso di multivitaminici come una rete di sicurezza alimentare. È per questo che molti esperti oggi concordano sul fatto che il modo migliore per ottenere i nutrienti di cui abbiamo bisogno è attraverso il cibo reale.
Tuttavia, come Harvard Health sottolinea, molti di noi devono lottare per ottenere tutti i nutrienti di cui abbiamo bisogno e a volte con il cibo non riusciamo ad introdurlo. Ecco che ci possono venire in aiuto dei super cibi. Un “supercibo” è un alimento ad alta concentrazione di sostanze nutritive diverse e contenuti fitochimico che offre benefici per la salute eccezionali. I migliori supercibi sono di solito i cibi scientificamente provato (anche chiamati “alimenti funzionali”) che possono essere utilizzati in modo mirato per favorire la guarigione naturale di specifici problemi di salute e per migliorare la salute e il benessere.
I super-cibi indispensabili nella nostra alimentazione sono:
- Germogli: ricchi di enzimi, antiossidanti, vitamine, oligoelementi, proteine complete, fibre approfondite qui.
- Miglio: ricco di ferro, potassio, silicio, magnesio, vitamine B ed E approfondimenti qui.
- Quinoa: ricchissima di proteine, contenente tutti i nove amminoacidi essenziali, approfondisci qui.
- Aloe vera: leggi qui.
- Semi di lino: leggi qui.
Gli integratori alimentari non sintetici ma naturali, testati sulla purezza, cone quelli della multinazionale PM-International e precisamente “FitLine” possono paragonarsi agli integratori sintetici?
Ma i lavori di Pauling & Co.? Dipende quali integratori di vitamine e minerali si prendono… Ci sono centinaia di ricerche sulla medicina ortomolecolare che dimostrano tutto il contrario.
Infatti…si sa che la vit.C non riusciamo a produrla noi stessi come fa la maggior parte degli animali quindi dobbiamo per forza assumerla con gli integratori oppure semplicemente pura, acido ascorbico, non è sufficiente quella che si assume con l’alimentazione quotidiana…
per la cavolata che ha sparato questo in italia sarebbe gia ministro della salute..