Guardare il mare:”Ho davvero bisogno di una vacanza al mare.”
Quante volte sentiamo questo da qualcuno che è stanco del lavoro o dei suoi doveri domestici? Potresti anche essere tu a dirlo, e hai assolutamente ragione. Gli studi hanno scoperto che stare al mare non solo ci fa sentire rilassati, ma cambia anche la chimica del nostro corpo.
Il mare può attivare un senso di felicità nel cervello per molte ragioni.
In primo luogo, il mare è spesso associato alla vacanza e al relax, che possono ridurre lo stress e aumentare il benessere mentale. Il suono delle onde del mare e la vista del vasto oceano possono avere un effetto calmante e rilassante sul cervello, riducendo i livelli di ansia e aumentando il senso di tranquillità.
Inoltre, il mare può anche attivare la produzione di endorfine nel cervello, sostanze chimiche che sono associate alla sensazione di felicità e benessere. La vista del mare e l’aria salmastra possono anche stimolare i sensi e migliorare l’umore.
Infine, il colore blu del mare può avere un effetto positivo sul cervello, in quanto è associato alla calma, alla pace e alla stabilità. Ciò può contribuire a ridurre lo stress e aumentare il senso di benessere.
In generale, l’esperienza del mare può attivare molte regioni del cervello associate alla felicità, alla tranquillità e alla soddisfazione.
Il mare è stato un rimedio per decine di generazioni.
Gli esseri umani sono stati in grado di comprendere gli effetti salutari del mare per decenni. Nel XVIII secolo, medici come William Buchan incoraggiavano il bagno in mare poiché si pensava avesse benefici medicinali. Speciali ospedali marini sono stati completamente istituiti per svolgere queste pratiche. E oggi possiamo dire che erano sulla strada giusta, poiché si è scoperto che l’effetto che il mare ha sugli esseri umani è enorme.
Ci aiuta a ossigenare il nostro corpo e a rilassare la nostra mente
Uno degli effetti è stato scoperto da un team di scienziati che si proponeva di studiare la connessione tra vicinanza costiera e salute in un progetto chiamato BlueHealth .
Gli scienziati hanno scoperto che i suoni del mare stimolano un’area del cervello chiamata corteccia prefrontale, che è l’area responsabile delle nostre emozioni e della riflessione personale, e si sono resi conto che i suoni del mare si espandono e migliorano la consapevolezza di sé e il benessere emotivo.
Anche le onde dell’oceano giocano un ruolo nel nostro benessere, per quanto surreale possa sembrare. Secondo la ricerca , quando siamo in spiaggia, il nostro corpo assorbe gli ioni negativi che vengono rilasciati dalle onde dell’oceano. Questo incoraggia il nostro corpo ad assorbire più ossigeno e regolare i nostri livelli di serotonina, una sostanza che controlla l’ansia. Risulta in una sensazione di pace simile a quella che proveresti dopo aver fatto yoga.
I suoni dell’oceano aiutano a ridurre lo stress
Gli specialisti affermano che il rumore emesso dal mare riduce i nostri livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, e trasmette calma. Hanno persino suggerito che ci ricorda il suono del battito cardiaco delle nostre madri quando eravamo nel grembo materno, il che avrebbe un impatto emotivo correlato a sentimenti di protezione e sicurezza.
La sua superficie ci fa sentire al sicuro
“Quando guardiamo il mare, o quando siamo lungo la riva, siamo in un ambiente stabile e prevedibile”, afferma il neuroscienziato Michael Merzenich.
Ha spiegato che ci sentiamo al sicuro quando siamo in luoghi liberi da minacce come animali selvaggi nella giungla o criminali in una grande città, e la superficie del mare che si perde all’orizzonte in modo piatto e costante trasmette al nostro cervello un sensazione di stabilità e sicurezza.
Se vai al mare in una giornata di sole, riceverai anche una spinta chimica di felicità
Uno studio ha scoperto che quando prendiamo il sole in spiaggia, il calore influenza il nostro sistema endocrino che è responsabile del rilascio di endorfine (le stesse sostanze chimiche che ti fanno sentire felice ogni volta che ti godi il cioccolato). Tuttavia, dovresti sempre fare attenzione: non dimenticare di applicare la protezione solare e rimanere idratato.