• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Glifosato: prolungato l’utilizzo fino al 2033

by Gino Favola
30 Novembre 2023
in Pesticidi e Ogm
0
glifosato

La Commissione Europea ha prolungato ufficialmente l’autorizzazione per l’uso del glifosato nell’UE fino al dicembre 2033, tuttavia, il dibattito sull’impiego di diserbanti rimane aperto.

Il rinnovo dell’approvazione del controverso diserbante glifosato nell’Unione Europea è stato comunicato dalla Commissione Europea di Bruxelles attraverso un regolamento emesso martedì. La Commissione ha enfatizzato che questa decisione è stata presa sulla base di valutazioni scientifiche, accompagnate da nuove regolamentazioni e restrizioni sull’uso dei pesticidi. Questa determinazione è stata anticipata da fonti varie. In precedenza, non c’era un consenso tra gli Stati membri dell’UE riguardo alla continuazione o alla cessazione dell’impiego di questo farmaco. Di conseguenza, la Commissione europea ha preso autonomamente questa decisione. L’autorizzazione, che sarebbe scaduta a metà dicembre senza il rinnovo, è stata estesa fino al dicembre 2033.

La controversia riguarda, tra le altre cose, la presunta cancerogenicità del glifosato e i suoi potenziali impatti sull’ambiente. Una recente approfondita valutazione condotta dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) non ha identificato rischi inaccettabili, sebbene abbia evidenziato carenze nei dati disponibili in diverse aree.

Il 13 ottobre, il Comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi si è riunito per deliberare sul rinnovo dell’autorizzazione per l’uso del glifosato. Nonostante la scadenza già trascorsa di un anno, si era deciso di concedere ulteriore tempo all’EFSA per valutare circa 2.400 studi pubblicati negli ultimi anni. Per una decisione operativa, la votazione richiedeva una maggioranza qualificata (15 su 27 stati, pari al 65% della popolazione europea). Tuttavia, né i Paesi favorevoli né quelli contrari hanno raggiunto questa maggioranza.

In conformità ai regolamenti comunitari, in situazioni simili, la decisione è demandata alla Commissione. Quest’ultima ha optato per il rinnovo, nonostante i numerosi appelli per il divieto provenienti da scienziati e ambientalisti. La Commissione ha motivato questa scelta, che arriva dopo intense polemiche, basandosi sui documenti dell’EFSA e dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA).

Tags: glifosateglifosatopesticidi
Previous Post

Lavoretti di Natale fai da te 2023: immagini e tutorial

Next Post

Associazione tra esposizione ai pesticidi e qualità dello sperma: lo studio

Next Post
esposizione pesticidi

Associazione tra esposizione ai pesticidi e qualità dello sperma: lo studio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Come contrastare la caduta dei capelli: consigli e prodotti
  • Inizia la bella stagione: come proteggere i cani dai parassiti con prodotti naturali?
  • La migliore cosmetica? Provate gli articoli biologici e naturali
  • Skincare coreana vs occidentale: quali sono le reali differenze?
  • Economia circolare: il ruolo fondamentale del riuso e del riciclo

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.