• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Soddisfare l’appetito solo guardando le immagini

by Gino Favola
24 Maggio 2023
in Salute
0
foodstagram

#foodstagram L’esperimento suggerisce che puoi soddisfare il tuo appetito semplicemente guardando le immagini del cibo sul tuo telefono

Internet trabocca di immagini di cibo: sui siti di notizie, sui social media e sui banner pubblicitari che spuntano ovunque. Molte delle immagini di cibo vengono caricate per vendere alimenti specifici . L’idea è che le immagini su Facebook o Instagram ci facciano venire voglia di un hamburger di McDonald’s, per esempio. In altre parole, l’immagine risveglia la nostra fame.

Una nuova ricerca dell’Università di Aarhus ora mostra che le immagini possono effettivamente avere l’effetto opposto. Almeno se vediamo ripetutamente le immagini dello stesso prodotto.

Numerosi esperimenti rivelano che possiamo provare un senso di sazietà se vediamo la stessa immagine più di 30 volte. Tjark Andersen, che ha recentemente difeso il suo dottorato di ricerca. presso il Department of Food Science dell’Università di Aarhus, spiega di più.

“Nei nostri esperimenti, abbiamo dimostrato che quando i partecipanti hanno visto la stessa immagine del cibo 30 volte, si sono sentiti più sazi rispetto a prima di aver visto l’immagine. I partecipanti a cui è stata mostrata l’immagine molte volte hanno anche scelto una porzione più piccola rispetto a quelli che avevano solo visto la foto tre volte, quando successivamente abbiamo chiesto la dimensione della porzione che volevano”, dice.

Ingannando il tuo cervello per farti sentire pieno #foodstagram

Può sembrare strano che i partecipanti si siano sentiti sazi senza aver effettivamente mangiato nulla. Ma questo è davvero del tutto naturale, spiega Tjark Andersen. Il modo in cui pensiamo al cibo ha una grande influenza sul nostro appetito.

“Il tuo appetito è più strettamente legato alla tua percezione cognitiva di quanto la maggior parte di noi pensi. Il modo in cui pensiamo al nostro cibo è molto importante”, afferma. “Gli studi hanno dimostrato che se rendi le persone consapevoli dei diversi colori di Jelly Beans, anche se hanno mangiato tutto il possibile in Jelly Beans rossi, vorranno comunque quelli gialli. Anche se entrambi i colori hanno lo stesso sapore.”

All’interno della ricerca sul cervello , questi risultati sono spiegati con la cosiddetta teoria della cognizione fondata. Ad esempio, se immagini di mettere i denti in una mela succosa, le stesse aree del cervello vengono stimolate come se stessi mordendo una mela.

“Riceverai una risposta fisiologica a qualcosa a cui hai solo pensato. Ecco perché possiamo sentirci pienamente soddisfatti senza mangiare nulla”, dice.

Un grande esperimento online

Tjark Andersen ei suoi colleghi non sono i primi a scoprire che possiamo sentirci sazi guardando le immagini del cibo. Altri gruppi di ricerca lo hanno precedentemente dimostrato.

L’aspetto innovativo della ricerca dell’Università di Aarhus è che hanno esaminato il numero di ripetizioni necessarie e se la variazione nelle immagini rimuove il senso di sazietà.

“Sappiamo da studi precedenti che le immagini di diversi tipi di cibo non hanno lo stesso effetto sulla sazietà. Ecco perché puoi davvero sentirti pieno dopo il piatto principale ma avere ancora spazio per il dessert. I dolci sono un tipo di cibo completamente diverso ,” lui dice.

Per verificare se la variazione del cibo rimuove completamente il senso di sazietà, Tjark Andersen e i suoi colleghi hanno progettato una serie di esperimenti online. Hanno finito per ottenere più di 1.000 persone attraverso i loro esperimenti digitali.

Per prima cosa hanno mostrato una foto di soli M&M arancioni. Ad alcuni partecipanti è stata mostrata la foto tre volte, ad altri 30 volte. Il gruppo che ha visto più foto di M&M si è sentito più sazio dopo, spiega Tjark Andersen.

“Dovevano rispondere a quanti M&M desideravano tra 1 e 10. Il gruppo che aveva visto 30 immagini di bottoni di cioccolato all’arancia, ha scelto una quantità inferiore rispetto agli altri due gruppi”.

Successivamente, hanno ripetuto l’esperimento. Questa volta con M&M in diversi colori. I colori non hanno cambiato il risultato. Alla fine, hanno sostituito gli M&M con Skittles. A differenza degli M&M, gli Skittles hanno un sapore diverso a seconda del colore.

“Se il colore non ha avuto un ruolo, deve essere il gusto immaginato. Ma non abbiamo riscontrato alcun effetto importante neanche qui. Ciò suggerisce che devono cambiare più parametri oltre al colore e al sapore prima che possiamo avere un effetto sulla sazietà”, ha aggiunto. spiega.

Potrebbe essere usato come una strategia di perdita di peso

Dal 1975, il numero di persone in sovrappeso nel mondo è triplicato. Secondo l’OMS, l’obesità è una delle maggiori sfide per la salute che l’uomo deve affrontare. E il motivo per cui diventiamo sovrappeso è che mangiamo troppo cibo, soprattutto troppo cibo malsano, mentre non ci esercitiamo abbastanza frequentemente.

È qui che entrano in gioco i risultati di Tjark Andersen. Forse possono essere applicati come metodo per controllare l’appetito, dice.

“Pensa se hai sviluppato un’app basata su una ricerca su Google. Diciamo che volevi la pizza. Apri l’app. Scegli la pizza e mostra molte foto della pizza mentre immagini di mangiarla. In questo modo, potresti ottenere un senso di sazietà e magari smettere di desiderare la pizza”.

Forse i suoi risultati possono essere utilizzati al meglio per assicurarti di non iniziare un pasto. I partecipanti allo studio hanno scelto solo un numero leggermente inferiore di Skittles o M&M, corrispondenti a meno di 50 calorie.

“Non risparmierai molte calorie a meno che non ti astenga completamente dall’iniziare un pasto. Ma forse il metodo può essere utilizzato anche per questo. Sarebbe interessante indagare”, dice.

I social media traboccano di cibo

Tjark Andersen e un certo numero di altri ricercatori stanno studiando come le pubblicità di cibo sui social media ci influenzano, perché ci troviamo costantemente di fronte a cibi deliziosi.

Leggi anche—>YouTube e i baby influencer: le pubblicità dei cibi spazzatura

Nel 2016 un gruppo di ricerca americano ha provato a scoprire quante pubblicità con il cibo incontriamo in media quando siamo sui social media. I ricercatori hanno monitorato un certo numero di giovani e mappato i contenuti che hanno incontrato.

In media, i giovani hanno visto 6,1 post legati al cibo in 12 ore. La stragrande maggioranza dei post erano immagini di cibo e più di un terzo riguardava dessert o altri cibi dolci.

Leggi anche—>Junk food e spot pubblicitari: come la tv mette a rischio la salute dei nostri figli

Internet e, in particolare, i social media possono essere un fattore che contribuisce a diventare sempre più sovrappeso. Ma potrebbe anche essere la soluzione. Il documento che riporta lo studio è riportato sulla rivista Appetite.

Appetite è una rivista di ricerca internazionale specializzata in influenze culturali, sociali, psicologiche, sensoriali e fisiologiche sulla selezione e l’assunzione di cibi e bevande.

Tags: foodstagram
Previous Post

Lenisci il dolore alla sciatica con questo pediluvio e due ingredienti

Next Post

Come evitare i brufoli dopo la rasatura

Next Post
brufoli e rasatura

Come evitare i brufoli dopo la rasatura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Come contrastare la caduta dei capelli: consigli e prodotti
  • Inizia la bella stagione: come proteggere i cani dai parassiti con prodotti naturali?
  • La migliore cosmetica? Provate gli articoli biologici e naturali
  • Skincare coreana vs occidentale: quali sono le reali differenze?
  • Economia circolare: il ruolo fondamentale del riuso e del riciclo

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.