L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS)ha messo in guardia contro l’uso di dolcificanti artificiali per controllare il peso corporeo o ridurre il rischio di malattie non trasmissibili, affermando che l’uso a lungo termine non è efficace e potrebbe comportare rischi per la salute.
Queste alternative allo zucchero, se consumate a lungo termine, non servono a ridurre il grasso corporeo né negli adulti né nei bambini, afferma l’OMS in una raccomandazione , aggiungendo che il consumo continuato potrebbe aumentare il rischio di diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari e mortalità negli adulti.
“La raccomandazione si applica a tutte le persone tranne le persone con diabete preesistente e include tutti i dolcificanti non nutritivi sintetici e naturali o modificati che non sono classificati come zuccheri presenti in alimenti e bevande fabbricati o venduti da soli per essere aggiunti a cibi e bevande dai consumatori”, ha affermato l’Oms.
Leggi anche—>Aspartame ed effetti collaterali: ora è ovunque persino nelle patatine
La raccomandazione dell’OMS si basa su una revisione delle prove disponibili, ha affermato l’agenzia, e fa parte di una serie di linee guida per diete sane in fase di implementazione.
Alcuni esempi di dolcificanti includono aspartame, saccarina, sucralosio e stevia. L’annuncio dell’OMS contraddice precedenti studi che hanno affermato che questi dolcificanti non offrono alcun beneficio per la salute ma non causano danni.
Gli edulcoranti sono sostanze utilizzate per conferire dolcezza ai cibi e alle bevande senza l’aggiunta di zucchero. Vengono spesso impiegati da coloro che desiderano ridurre l’assunzione di zucchero o controllare il consumo di calorie. Esistono diversi tipi di edulcoranti, sia naturali che artificiali.
- Dolcificanti artificiali: Questi edulcoranti sono prodotti chimicamente e hanno un potere dolcificante molto elevato rispetto allo zucchero, quindi sono necessarie quantità molto ridotte per ottenere lo stesso grado di dolcezza. Alcuni degli edulcoranti artificiali più comuni sono:
- Aspartame: È uno dei dolcificanti più popolari e viene utilizzato in molti prodotti senza zucchero. È dolce circa 200 volte più dello zucchero ed è presente in molti dolcificanti artificiali.
- Sucralosio: È un dolcificante senza calorie ottenuto dalla clorurazione del saccarosio. È stabile al calore e può essere utilizzato nella cottura.
- Acesulfame K: È un altro edulcorante senza calorie che viene spesso combinato con altri dolcificanti artificiali per migliorarne il sapore.
- Ciclamato: È stato utilizzato per lungo tempo come dolcificante, ma è vietato in molti paesi a causa di preoccupazioni per la sicurezza.
- Dolcificanti naturali: Questi edulcoranti sono derivati da fonti naturali e sono considerate alternative più salutari agli edulcoranti artificiali. Alcuni esempi includono:
- Stevia: Ottenuta dalle foglie della pianta di stevia, è uno degli edulcoranti naturali più popolari. È molto dolce e non ha calorie.
- Miele: È un dolcificante naturale prodotto dalle api. Ha un sapore distintivo e contiene calorie, quindi va consumato con moderazione.
- Sciroppo d’acero: È prodotto dal succo dell’albero di acero e viene spesso utilizzato come dolcificante naturale. Ha un sapore ricco e contiene calorie.
- Fruttosio: È uno zucchero semplice presente naturalmente nella frutta e nel miele. Ha un potere dolcificante superiore allo zucchero, ma ha anche un alto contenuto calorico e può influire sui livelli di zucchero nel sangue.
Prima di utilizzare dolcificanti, è importante considerare le proprie esigenze e consultare un professionista della salute o un nutrizionista per determinare quale sia la scelta migliore per te.