Una frequente problematica della pelle è rappresentata dai funghi, più correttamente detti micosi. Vediamone insieme le cause e come riconoscerle.
Con il termine micosi si vuole indicare una infezione causata da funghi patogeni, detti miceti. Sono organismi saprofiti che vivono nell’ambiente esterno oppure sono parassiti di piante o animali. Sono note circa 45.000 specie di forme funginee di cui oltre un centinaio sono responsabili di micosi per l’uomo.
Le micosi: problema sempre più comune
Le micosi cutanee sono in costante aumento. La ragione della loro diffusione va ricercata nello stile di vita (frequentazione di saune o palestre, viaggi frequenti, vita fuori casa ecc.) ma anche nella loro incredibile capacità di “sfruttare” la debolezza immunitaria dell’organismo.
I funghi sono infatti microrganismi opportunisti, in grado di prendere il sopravvento nelle situazioni di immunosoppressione (terapie antibiotiche prolungate o frequenti, uso di cortisonici, chemioterapie ecc.). In generale le manifestazioni micotiche si rendono visibili quando l’organismo è indebolito e perde la sua capacità di “controllo” e di difesa naturale sul micete. In quest’ottica anche lo stress e l’ansia possono influenzare negativamente le capacità di difesa dell’organismo esponendolo a sviluppo di micosi.
Come riconoscere un fungo della pelle
Le micosi colpiscono indifferentemente adulti e bambini e possono aggredire diversi punti del corpo. Riconoscerle non è difficile, anche se mostrano sintomi e aspetto diversi a seconda del fungo specifico.
In genere, l’aria aggredita appare coperta da macchie bianche o rossastre. Talvolta presentano delle cuticole che si staccano, altre ancore possono causare del fastidioso prurito.
L’igiene e la pulizia, soprattutto se si entra in contatto con ambienti umidi, è fonamentale per fare prevenzione. Se riscontrate le macchie e temete sia un fungo, nell’articolo in basso vi spieghiamo 5 rimedi naturali per combatterlo.