La celiachia è una condizione cronica del sistema immunitario in cui il consumo di glutine provoca una reazione autoimmune nell’intestino tenue.
Mentre i sintomi più comuni della celiachia sono legati all’apparato digerente, come dolore addominale e diarrea, può interessare anche altre parti del corpo, inclusi i denti.
I denti possono fornire alcune indicazioni sugli eventuali problemi di celiachia, ma non possono diagnosticare direttamente la condizione. La celiachia è una malattia autoimmune in cui l’ingestione di glutine provoca danni all’intestino tenue. Tuttavia, alcuni segni visibili possono essere presenti nella bocca delle persone con celiachia.
In questo articolo, esploreremo come i denti possono rivelare i segni della celiachia e perché è importante prestare attenzione a questi indizi.
Leggi—>Storia della celiachia dai tempi dei romani a oggi: scoperta la sua presenza già 2000 anni fa.
Sviluppo anormale dello smalto dei denti
Uno dei segni più evidenti della celiachia nei denti è lo sviluppo anormale dello smalto dei denti, noto come ipoplasia dello smalto. Questa condizione è caratterizzata dalla formazione di smalto dei denti debole, sottile o addirittura assente.
Di conseguenza, i denti possono presentare macchie, solchi, irregolarità superficiali ed essere più inclini alla carie. Lo smalto dei denti danneggiato può essere un segno precoce della celiachia, soprattutto nei bambini.
Leggi anche—>Celiachia nei bambini: 5 segnali che ti dicono se tuo figlio è intollerante al glutine
Eruzione ritardata dei denti
I bambini con malattia celiaca possono sperimentare un ritardo nell’eruzione dei loro denti permanenti. Ciò è dovuto all’interferenza con il processo di formazione dei denti a causa dell’infiammazione e del danno al rivestimento dell’intestino tenue causato dalla reazione autoimmune al glutine.
I dentisti possono vedere questa eruzione ritardata dei denti durante i regolari esami dentistici, che possono essere un segno di celiachia.
Malformazioni dentali
Oltre all’ipoplasia dello smalto, la celiachia può causare anche malformazioni dentali, come denti a forma di coppa o denti con bordi irregolari. Queste malformazioni sono il risultato dell’interruzione dello sviluppo dei denti durante l’infanzia a causa della risposta autoimmune innescata dal glutine.
Le malformazioni dentali possono essere un indizio importante per i dentisti che il paziente potrebbe soffrire di celiachia.
Problemi gengivali
La celiachia può manifestarsi anche nei problemi gengivali. I pazienti celiaci possono presentare gengive gonfie, arrossate o sanguinanti a causa della risposta infiammatoria sistemica associata alla malattia.
La celiachia può aumentare il rischio di sviluppare la malattia parodontale, una condizione che colpisce le gengive e i tessuti che circondano i denti.
Una corretta cura dentale, compresa una buona igiene orale e visite regolari dal dentista, è fondamentale per mantenere la salute delle gengive nelle persone affette da celiachia.
L’importanza della diagnosi precoce
La diagnosi precoce della celiachia è fondamentale per evitare complicanze a lungo termine. I dentisti svolgono un ruolo importante nell’identificare possibili segni di malattia nella cavità orale.
Se osservano segni come ipoplasia dello smalto, eruzione ritardata dei denti, malformazioni dentali o problemi gengivali, possono consigliare al paziente di consultare uno specialista della celiachia per esami diagnostici.
È fondamentale ricordare che i dentisti non possono fare una diagnosi definitiva di celiachia, ma possono rilevare eventuali segni e indirizzare il paziente al medico competente per una valutazione più completa. È importante che le persone con evidenza di malattia celiaca nella cavità orale si rivolgano al medico per lo screening e la diagnosi corretta.
Una volta confermata la diagnosi di celiachia, è necessario seguire una rigorosa dieta priva di glutine. Ciò contribuirà a controllare i sintomi e prevenire complicazioni a lungo termine. D’altra parte, è anche necessario mantenere una buona igiene orale, effettuare visite dentistiche regolari e seguire le raccomandazioni per la cura dentale per mantenere una salute orale ottimale.
I denti possono rivelare segni di celiachia, come ipoplasia dello smalto, ritardata eruzione dei denti, malformazioni dentali e problemi gengivali. I dentisti svolgono un ruolo importante nel rilevare precocemente questi segni, il che può portare a una diagnosi corretta e a un trattamento tempestivo.
Se si sospetta la celiachia a causa di segni visibili nel cavo orale, è essenziale rivolgersi al medico per lo screening e ricevere una diagnosi accurata.
Le cure dentistiche regolari e una dieta priva di glutine sono aspetti chiave per mantenere una buona salute orale nelle persone affette da celiachia.