• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Storia della celiachia dai tempi dei romani a oggi: scoperta la sua presenza già 2000 anni fa.

by Gino Favola
9 Luglio 2019
in Nuove Scoperte
1
storia della celiachia

Una recente scoperta mette in luce come la celiachia fosse già presente nella storia ai tempi dei romani.

Che cos’è la celiachia?

La Malattia Celiaca (o Celiachia) è una infiammazione cronica dell’intestino tenue, scatenata dall’ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti. La Celiachia è caratterizzata da un quadro clinico molto variabile e con sintomi subdoli, che va dalla diarrea profusa con marcato dimagrimento, a sintomi extraintestinali, alla associazione con altre malattie autoimmuni. La celiachia non è indotta dal contatto epidermico con il glutine, ma esclusivamente dalla sua ingestione. Quando avviene lo svezzamento nei bambini, introdurre il glutine a 12 mesi anzichè a 6 mesi potrebbe ridurre il rischio di sviluppa­re questa condizione nei bambini ad alto rischio gene­tico.

Leggi anche —-> Prodotti non alimentari contenenti glutine

Leggi anche —-> Celiachia: ha più di 10mila anni il grano che la aiuta a prevenire. Si chiama anche piccolo farro

Storia della celiachia

Nell’antica città romana di Cosa, che si trova nel promontorio di Ansedonia in Toscana è stata trovata la sepoltura di una giovane donna vissuta due millenni fa. I resti ossei appartenenti a una ragazza di 19-20 anni facevano supporre che la morte fosse avvenuta per malnutrizione evidente e che provenisse da una famiglia agiata, in quanto era dotata di un ricco corredo di gioielli.

storia della celiachia
Storia della celiachia: scoperta patologia presente già 2000 anni fa

Lo studio delle ossa è avvenuto presso il “Centro di antropologia molecolare per lo studio del DNA antico” dell’università di Tor Vergata, dove gli scienziati n un frammento e in un dente hanno scovato le prove scientifiche del primo caso di celiachia noto: il DNA estrapolato dal collagene, infatti, ha rivelato la presenza dei marcatori genetici che predispongono alla patologia.

Per ora l’unica cosa certa è, la storia della celiachia lo conferma,  che non si tratta di una patologia moderna, ma probabilmente di uno sviluppo nato quando è stato introdotto il frumento per la prima volta.

“I risultati dei test – ha detto a Nature Gabriele Scorrano, che ha condotto lo studio – hanno evidenziato nel suo Dna la presenza di due copie di una variante del gene del sistema immunitario associata alla grave reazione autoimmune al glutine nel rivestimento intestinale. Se avesse escluso i cereali dalla sua dieta non avrebbe avuto questi problemi”.

A condurre gli studi è stato lo staff di archeo-antropologi molecolari, coordinati dalla professoressa Cristina Martinez Labarga, professoressa del dipartimento di Biologia dell’università Tor Vergata, antropologa forense, una delle massime esperte nelle indagini sugli scheletri umani di antiche sepolture, che ha avuto modo di interrogare le ossa con le tecniche più all’avanguardia.

storia della celiachia
Resti della città di cosa

Le condizioni dello scheletro “hanno rivelato segni di una malnutrizione avanzata dovuta al malassorbimento dei nutrienti – spiega Labarga -, probabilmente fatale: anemia, ipoplasia dello smalto, bassa statura (alta solo un metro e 40), osteoporosi. L’alimentazione dei ricchi dell’epoca prevedeva grandi quantità di cereali, prodotti pericolosi per i celiaci. Ma è stato lo studio biomolecolare a dare le risposte che cercavamo: nella ragazza abbiamo trovato i marcatoti genetici della celiachia. Il che non significa che chi li possiede è necessariamente celiaco, ma che semplicemente ha la predisposizione. La ragazza di Cosa ce l’aveva”.

Perchè un aumento così repentino della celiachia?

Nessuno ancora ha trovato una spiegazione al fatto che l’incidenza della celiachia è aumentata in maniera esponenziale negli ultimi anni e l’allarme non accenna a rientrare. «Mentre qualche decennio fa l’incidenza della malattia era di 1 caso ogni mille o duemila persone, oggi siamo giunti a dover stimare 1 caso ogni 100 o 150 persone», spiega Adriano Pucci, presidente dell’Associazione Italiana Celiachia. «Siamo dunque nell’ordine, in Italia, di circa 400 mila malati, di cui però soltanto 55 mila hanno ricevuto una diagnosi certa e seguono una dieta che può salvare loro la vita».

In molti sostengono che l’aumento dei casi di celiachia sia una conseguenza del miglioramento delle tecniche diagnostiche, ma la spiegazione non convince, appare eccessivamente semplicistica e riduttiva. 

I cereali sono gli alimenti che maggiormente hanno subito i contraccolpi dei processi di industrializzazione: da un lato la loro disponibilità è aumentata notevolmente, dall’altro la loro qualità si è ridotta drasticamente. I profili amminoacidici dei cereali sono cambiati notevolmente nel corso degli ultimi anni; la qualità delle proteine è calata di molto. Il glutine, già di per sé poco digeribile, è stato reso ancora più complesso da decodificare per l’organismo a causa dei processi di raffinazione che hanno permesso la diffusione sempre maggiore di cereali e prodotti raffinati, a base di farina bianca, a dispetto di quelli integrali, più digeribili e più completi ed equilibrati dal punto di vista nutrizionale.

Tags: intolleranza glutineproblemi celiachiastoria della celiachia
Previous Post

Donatore universale: sangue di tipo A convertito in tipo 0 grazie ai batteri intestinali. Ecco la straordinaria scoperta

Next Post

Test creme solari: chiesto il ritiro dal mercato di due prodotti per bambini con protezione 50 che in realtà hanno fattore 20. E nel frattempo le Hawaii le mettono al bando per salvare le barriere coralline

Next Post
test creme solari

Test creme solari: chiesto il ritiro dal mercato di due prodotti per bambini con protezione 50 che in realtà hanno fattore 20. E nel frattempo le Hawaii le mettono al bando per salvare le barriere coralline

Comments 1

  1. enrico says:
    10 anni ago

    Grazie all’autore del post, hai detto delle cose davvero giuste. Spero di vedere presto altri post del genere, intanto mi salvo il blog trai preferiti.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Il falso miele invade l’Italia: un campione su due entra nel mercato Europeo
  • L’estrazione di metalli rari in acque profonde distruggerà gli ecosistemi
  • Diritto alla riparazione oltre il periodo di garanzia, UE contro obsolescenza programmata e lo spreco
  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.