Gli acari, animaletti piccolissimi, annidati in ogni casa, in particolare su mobili, tessuti e materassi, che contribuiscono alla formazione della polvere e allo sviluppo delle allergie. Piccoli esserini innocui che, per i soggetti particolarmente sensibili, possono essere un vero e proprio problema.
I sintomi più diffusi dell’allergia agli acari della polvere sono: congestione nasale, prurito a naso e gola, tosse e occhi gonfi. Naturalmente il quadro dei sintomi è variabile in base alla gravità della reazione allergica.
Ma come disfarsi degli acari in modo naturale ed economico?
Mettiamo subito in chiaro una cosa: disfarsi di tutti gli acari presenti nelle case è impossibile. Possibile, però, è ridurne drasticamente la concentrazione attraverso alcune precauzioni e alcuni metodi naturali con cui pretrattare tessuti e mobilio di casa.
Vediamo quindi caso per caso come fare.
Stanza da letto
La stanza da letto è il luogo preferito dagli acari che si annidano particolarmente sui tessuti che, in genere, non vengono cambiati tutti i giorni, come lenzuola, tappeti, tende e naturalmente materassi.
La cosa migliore da fare, quando è possibile, è far prendere aria ai materassi, esponendoli al sole. Periodicamente è bene sottoporli a trattamenti particolari a base di essenze di eucalipto o tea tree.
Questi due elementi, infatti, fungono da potenti repellenti contro gli acari. In particolare, sembra che il tea tree oil riesca a chiuderne i condotti respiratori e a soffocarli. Potete versare alcune gocce di questi oli essenziali su un panno umido e passarlo su lenzuola, materassi e federe o, se è estate, potete mettere il tutto in un nebulizzatore, spruzzare sulle parti interessate e lasciare asciugare possibilmente al sole.
In alternativa, potete inserire 2 bustine da tè con dell’acqua tiepida in un contenitore a spray, usando lo stesso procedimento precedentemente descritto. Ripetete ogni 15 giorni.
Quando lavate le lenzuola o le tende, potete decidere di trattarle con una soluzione fatta da acqua e bicarbonato. Immergete i tessuti nella soluzione e poi lasciate asciugare: la cristallizzazione del bicarbonato sulla superficie trattata abbasserà la proliferazione degli acari dell’84%. In alternativa, potete aggiungere del succo di limone quando lavate lenzuola e tende.
Salotto e cucina
Salotto e cucina sono le altre due stanze preferite dagli acari e, con esse, tutto ciò che ci possiamo trovare: tende, tovaglie, centrotavola, tappeti.
Se non volete sostituire le tende con delle veneziane più semplici da pulire e lavare, per liberarle dagli acari potete nebulizzarle con spray a base di acido tannico. L’acido tannico è un elemento naturale contenuto nel legno di noce, che si può trovare facilmente nei negozi di alimenti naturali e in quelli per animali e che neutralizza gli allergeni degli acari. Può essere utilizzato diluito, da spruzzare, o in polvere, da mettere sui mobili prima di pulire.
Un altro rimedio naturale che si può usare, questa volta sui tappeti, è il bicarbonato in polvere. Spargetelo sul vostro tappeto e lasciate agire per circa 20 minuti, poi, rimuovetelo. Attenzione però a non usarlo su superfici delicate e accertatevi sempre che le fibre dei vostri tappeti siano resistenti a questo prodotto.
Come trattare i mobili
Anche nei mobili si possono annidare gli acari. Non ci sono trattamenti specifici, a parte quelli già accennati nei punti precedenti, l’importante è garantire una corretta e costante pulizia dei nostri mobili.
A intervalli regolari, ricordate di trattarli con olio di eucalipto e bicarbonato. In particolare, per il bicarbonato, spargete 3 cucchiai sulla superficie, lasciate agire un paio di ore e poi rimuovete il tutto.
Se decidete di nebulizzare con acqua ed eucalipto, invece, fate in modo di asciugare bene le superfici, evitando che si formi l’umidità. La stessa cosa vale, ad esempio, se decidete di utilizzare il vapore acqueo.
Questi sono solo alcuni consigli per limitare la proliferazione degli acari. Ricordate, è impossibile eliminarli completamente dalle nostre case e se vedete insorgere i sintomi di più o meno gravi allergie, consultate un medico.
- (Foto: Utente Flickr Sang Trinh)
Ciao complimenti per l’articolo che propone rimedi naturali e per me anche nuovi. Vi porto la mia esperienza di allergica e mamma di allergici 🙂 : ci siamo trovati molto bene utilizzando nei nostri letti delle coperture antiacaro pristine che ci ha prescritto il medico.