• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Cocciniglia: 5 rimedi naturali per liberarcene

by Re Vivo
10 Febbraio 2025
in Orto e Giardino, Permacultura
1
cocciniglia

Vediamo come debellare questo insetto utilizzando solo prodotti naturali e facilmente reperibili da chiunque.

La cocciniglia è un insetto molto comune, diffuso in tutto il mondo. Ed è spesso una fonte di grande fastidio per i nostri giardini, soprattutto nelle zone più calde e secche. In estate le infestazioni possono diventare una vera e propria emergenza, provocando la morte di fiori e piante ornamentali, arrivando addirittura a distruggere interi raccolti. Gli insetti proliferano su ogni tipo di pianta e ne attaccano ogni parte: foglie, rami, fusto, fiori, frutto.

Cocciniglia cotonosa, farinosa e cocciniglia a zampe

La cocciniglia approfitta dei periodi caldi e secchi, per attaccare e distruggere le nostre piante: può essere capace di annientare interi raccolti. Viene chiamata anche cocciniglia cotonosa per la sua capacità di assomigliare ad un manto spesso e bianco. La specie definita cotonosa attacca legumi piante ornamentali e agrumi.

Un altro tipo diffuso è la cocciniglia a zampe corte che attacca altre piante ornamentali e l’ulivo;le cocciniglie farinose attaccano invece piante ornamentali piante di agrumi la vite e il fico.

Per individuare la cocciniglia, basta osservare le piante: in genere la sua presenza è accompagnata da una serie di piccole macchie bianche sulle foglie. Si tratta di insetti non più lunghi di pochi millimetri, ed è per questo necessario fare molta attenzione per individuarla.

Sono insetti molto resistenti, al punto che molti pesticidi risultano inefficaci. Per questo, e per preservare l’ambiente, negli anni si sono diffusi molti rimedi naturali che aiutano a combatterla. Vediamoli insieme.

Tanta acqua

Come abbiamo detto in apertura, la cocciniglia teme soprattutto l’abbondanza d’acqua e le basse temperature. Prima che l’insetto attacchi le nostre piante, in periodi caldi come questo, è bene quindi innaffiarle in maniera frequente: pensate che il loro principale nemico sono i temporali estivi! Se l’ambiente è ricco d’acqua, poi, le cocciniglie saranno sfavorite nella riproduzione e propagazione. Quando si tratta di piante da interno, bisogna cercare di mantenere il giusto grado di umidità nell’ambiente.

Asportazione manuale

Quando le nostre piante sono state già attaccate dalla cocciniglia, il primo passo è rimuovere manualmente gli insetti, avendo cura di guardare bene in ogni angolo, dal momento che, come abbiamo visto, possono annidarsi ovunque. Una volta rimossi i parassiti, è utile disinfettare tutti i piccoli fori che hanno lasciato sulle piante, utilizzando un po’ di cotone imbevuto d’alcool, per scongiurarne la riproduzione.




cocciniglia rimedi naturali limone
Cocciniglia limone: Un ramo di limone attaccato dalla cocciniglia

Sapone di Marsiglia

Se l’innaffiatura preventiva o l’asportazione non dovessero funzionare, è possibile passare a metodi più ‘invasivi’, come il sapone di Marsiglia. Attenzione! Quando scegliete questo sapone prestate attenzione agli ingredienti: assicuratevi che sia naturale al 100%. La preparazione può essere di due modi. Sotto forma liquida, bisogna diluire 20/30 cc di prodotto per ogni litro d’acqua. In forma solida, invece, saranno diluiti 10/20 grammi di sapone in un litro d’acqua.

Una volta preparato, applicatelo direttamente sugli insetti, nelle ore serali. Se il rimedio non ha effetto immediato, ripetere l’operazione ogni 3-5 giorni.

Tra le sostanze in sospensione che si sono rivelate efficaci per il debellamento della cocciniglia, c’è chi consiglia di utilizzare uno spruzzino con una miscela di acqua e 30 gocce di tea tree oil, un olio derivato dalla Melaleuca alternifolia, o una soluzione di acqua e due cucchiaini da tè di propoli.

cocciniglia cotonosa
Cocciniglia cotonosa: una giovane pianta attaccata sin dal tronco

Piretro

Quando ripuliamo una pianta dalla cocciniglia cerchiamo di rimuoverla completamente, controllando in particolare nelle zone buio e prive di aerazione, quali le ascelle fogliari o il centro delle rosette di foglie, poichè probabilmente vi sono delle uova depositate.

Se temiamo di non riuscire a ripulire la pianta completamente è consigliabile rivolgerci ad un insetticida naturale specifico come una soluzione di macerato a base di Piretro.

Aglio e cipolla

Ultimi rimedi naturali contro l’insetto possono essere cipolla e aglio. Le possibilità sono due. Possiamo tritare cento grammi di aglio o cipolla in 10 litri d’acqua e spruzzare la soluzione sulle foglie e sulle altre parti malate della pianta. C’è chi propone anche di seminare degli spicchi d’aglio, già germogliati, proprio intorno alle nostre piante infestate da cocciniglia: in questo modo, le radici della pianta riceveranno una sorta di disinfezione naturale.

(Foto)

Tags: Aglio e cipollacoccinigliacocciniglia cotonosacocciniglia rimedi naturaliconsigli ortopiretroSapone di Marsiglia
Previous Post

Disinfettante, trattamento per la pelle, profumo: ecco tutti gli usi alternativi del vino

Next Post

Dispnea: come affrontarne i sintomi grazie ai rimedi naturali

Next Post
dispnea fame aria

Dispnea: come affrontarne i sintomi grazie ai rimedi naturali

Comments 1

  1. Vincenzo says:
    5 anni ago

    Un grazie GRANDIOSO per i Vostri consigli soprattutto dai miei meravigliosi fiori e limoni.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Come contrastare la caduta dei capelli: consigli e prodotti
  • Inizia la bella stagione: come proteggere i cani dai parassiti con prodotti naturali?
  • La migliore cosmetica? Provate gli articoli biologici e naturali
  • Skincare coreana vs occidentale: quali sono le reali differenze?
  • Economia circolare: il ruolo fondamentale del riuso e del riciclo

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.