• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Città spugna: la Cina trasforma le sue strutture per far fronte alle inondazioni

by Gino Favola
8 Maggio 2023
in Società
0
città spugna

La Cina sta espandendo i suoi programmi di “città spugna“, che possono aiutare a prevenire le inondazioni, promuovere la biodiversità e ridurre le emissioni. Ma cosa sono esattamente queste città e come funzionano?

Di fronte al peggioramento delle inondazioni urbane, le città cinesi stanno sviluppando quelle che vengono chiamate “città spugna”. Invece di fare affidamento su “infrastrutture grigie” di argini, oleodotti, dighe e canali, le “città spugna” consentono alle aree urbane di assorbire l’acqua in periodi di forti piogge e di rilasciarla in periodi di siccità.

Ti può interessare anche—>Berlino: edifici che si apprestano ad essere i più resilienti al clima

Questi concetti potrebbero essere utilizzati nelle città di tutto il mondo per combattere le inondazioni, assorbire l’anidride carbonica, aumentare la vita vegetale e animale ed espandere gli spazi verdi. Secondo Kongjian Yu, preside della Facoltà di Architettura dell’Università di Pechino e pioniere nella ricerca sulla “città spugna”, l’attuale approccio di costruire grandi barriere di cemento e coprire tutte le superfici permeabili è destinato al fallimento e che, invece, le città dovrebbero abbracciare soluzioni basate sulla natura per le inondazioni.

Inondazione


Le superfici permeabili che vengono create, come ad esempio le strade, ne sono un esempio, infatti permettono all’acqua di penetrare nel terreno.

Il grosso problema è emerso nel momento in cui, nel 2012, a Pechino vi è stata un’inondazione che ha paralizzato la città e ucciso decine di persone. Le inondazioni lì, e in altri paesi in via di sviluppo come l’India e il Bangladesh, sono state attribuite alla rapida urbanizzazione e alla distruzione delle zone umide, che sono spugne naturali che intrappolano e rilasciano lentamente l’acqua.

Leggi anche—->Crisi climatica: una città su quattro non ha nessun programma contro il riscaldamento globale

“Le città tropicali hanno commesso un errore applicando gli stessi sistemi di gestione dell’acqua che sono stati sviluppati nei climi temperati europei, qualcosa che può causare danni catastrofici”, afferma Yu. L’ultima opzione per l’esperto è una città senza infrastrutture grigie, con zone umide, aree erbose, superfici, corsi d’acqua serpeggianti, aree stradali aperte e pianure alluvionali.

I progetti principali

Nel 2013 le proposte di Yu sono state adottate dal governo centrale cinese e il piano è stato implementato in 30 città. A seguito di prove riuscite, le città sono ora tenute a costruire elementi di “città spugna” e le autorità sperano di trasformare l’80% delle aree urbane in “spugne” entro il 2030.

Il principio di base delle cosiddette città spugna è quello di dare all’acqua spazio e tempo sufficiente per drenare nel terreno dove cade, invece di incanalarla il più velocemente possibile e depositarla in enormi dighe. Invece di costruire canali d’acqua a flusso rapido, le “città spugna” rallentano l’acqua in corsi d’acqua serpeggianti senza muri di cemento e spazio per espandersi in caso di forti inondazioni.

La sostituzione delle infrastrutture in cemento alla fine può salvare vite umane, spiega l’accademico Yu. “Non solo in Cina, ma anche negli Stati Uniti, vedi che le dighe rotte uccidono un gran numero di persone. Anche se hai un sistema più grande, un sistema di tubazioni molto più spesso e resistente, fallirà comunque dopo 10 anni”. o anche dopo un anno. Non è una soluzione adattabile, è una lotta contro la natura”, dice.

Le città spugna e l’acqua pulita

I percorsi naturali delle precipitazioni e i terreni permeabili utilizzati nella “città spugna” progettano acqua pulita e riducono l’inquinamento. L’acqua piovana può evaporare e raffreddare la città. Inoltre, in teoria, può essere utilizzata nel sistema di drenaggio. approvvigionamento idrico per attività come l’irrigazione e pulizia delle strade, riducendo il consumo di acqua del rubinetto.

Secondo Yu, vegetazione, sedimenti e microrganismi nei sistemi idrici delle “città spugna” potrebbero eventualmente sostituire molti dei sistemi urbani di filtrazione dell’acqua ad alta intensità energetica, o almeno ridurne il carico.

Con il peggioramento del cambiamento climatico, peggiorano anche gli eventi meteorologici catastrofici. Questi portano precipitazioni ancora più imprevedibili nelle città e rischiano di travolgere i sistemi attuali. Ma i sostenitori delle “città spugna” affermano che oltre ad essere un buon modo per reagire al cambiamento climatico, sono anche un buon modo per combatterlo.

Le infrastrutture delle città spugna, secondo loro, richiedono molta meno energia per la manutenzione rispetto alle infrastrutture grigie.Riduce il carico sugli impianti di trattamento delle acque e la costruzione di questo tipo di infrastrutture richiede meno risorse, anche meno Inoltre, le “città spugna” contengono ampi spazi verdi che assorbono anidride carbonica. Se venissero adottati in tutto il mondo, gli esperti affermano che ciò potrebbe fare davvero la differenza nel cambiamento climatico, riducendo il rischio di inondazioni a livello globale.

Tags: cambiamento climaticocittà spugnainondazione
Previous Post

Gli attacchi fungini minacciano l’approvigionamento alimentare globale

Next Post

Depurare il fegato con rimedi naturali, dieta e giusto stile di vita

Next Post
DEPURARE IL FEGATO

Depurare il fegato con rimedi naturali, dieta e giusto stile di vita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Come contrastare la caduta dei capelli: consigli e prodotti
  • Inizia la bella stagione: come proteggere i cani dai parassiti con prodotti naturali?
  • La migliore cosmetica? Provate gli articoli biologici e naturali
  • Skincare coreana vs occidentale: quali sono le reali differenze?
  • Economia circolare: il ruolo fondamentale del riuso e del riciclo

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.