• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Cattivo odore della pelle: le cause che lo provocano e come evitarle

by Gino Favola
10 Febbraio 2025
in Rimedi Naturali
0
cattivo odore della pelle

Cattivo odore della pelle: dall’alimentazione allo stress, scopriamo le cause più comuni che lo scatenano e una serie di piccoli accorgimenti per risolvere il problema e smettere di sentirsi in imbarazzo in pubblico

Il cattivo odore della pelle è qualcosa di imbarazzante, che nessuno vorrebbe sperimentare. Le cause scatenanti sono varie e possono riguardare anche particolari condizioni di salute.

Scopriamo insieme le più comuni e come evitarle per vivere meglio.

Cattivo odore della pelle: a ognuno il suo!

La pelle di ognuno di noi ha un odore unico, come una sorta di segno distintivo. L’odore è distribuito su tutto il corpo, ma non in maniera omogenea. Alcune zone del nostro corpo, infatti, presentano un odore più intenso, anche a causa della presenza di particolari ghiandole sudoripare, le ghiandole apocrine, che rilasciano una soluzione ad alta concentrazione di lipidi e altre molecole.

L’odore della nostra pelle, però, viene influenzato da vari fattori. Dal cibo che mangiamo, ad esempio, dallo stress, ma anche da una serie di sostanze che ci ostiniamo a spalmarci addosso.

Vediamo insieme alcune delle cause più comuni che provocano il cattivo odore della nostra pelle. Conoscerle, ci aiuterà a intervenire in maniera efficace.

Alimentazione

In questo caso si tratta soprattutto del consumo di particolari spezie. Condimenti come il curry, o l’aglio, possono causare non solo alitosi e gas intestinale, ma anche un cattivo odore della pelle emanato attraverso i pori.

Stress

Lo stress genera diversi problemi al nostro corpo, tra cui la possibilità di emanare cattivi odori. Gli ormoni collegati ad ansia e nervosismo, infatti, possono causare un aumento della temperatura corporea e, quindi, della sudorazione. Questa condizione accentua il nostro odore.

Prodotti aggressivi

Deodoranti, lozioni per il corpo, anziché eliminare il cattivo odore della pelle, possono accentuarlo. Per alcune persone, infatti, potrebbe essere meglio lavare la parte con detergenti naturali, delicati, e lasciare la pelle libera di traspirare. Una particolare attenzione, poi, deve essere data ai tessuti. Materiali non traspiranti, come ad esempio lycra e poliestere, possono influenzare l’odore del nostro sudore.

Assunzione di farmaci o particolari condizioni di salute

A volte, l’assunzione di alcuni tipi di farmaci può influenzare l’odore della nostra pelle, come per esempio la pillola anticoncezionale e gli antidepressivi. Altre volte, invece, è proprio il nostro stato di salute a farlo. Pensiamo ad esempio al diabete, collegato a un odore dolciastro della pelle, o a malattie epatiche o renali, rapportabili a un odore acre.

Come eliminare il cattivo odore della pelle

Fin qui, abbiamo visto quali possono essere le cause che portano al cattivo odore della pelle. Ma come eliminare questo problema? Attraverso una serie di accorgimenti.

Va detto, comunque, che ogni rimedio deve essere attuato in base alla causa scatenante per essere efficace. La prima cosa da fare, quindi, è cercare di risalire al nocciolo del problema.

Curare l’igiene personale

Sembra banale dirlo, ma non è sufficiente solo lavare via il sudore. Dobbiamo anche cercare di ridurre il numero di batteri presenti sulla pelle, ad esempio adoperando come deodorante l’ allume di rocca, e asciugarsi bene, per evitare ristagno di umidità sul corpo e quindi il proliferare di batteri.

Adoperare prodotti delicati e naturali

L’aggressività di alcuni detergenti o deodoranti non fa altro che peggiorare questa condizione. La soluzione a questo punto può essere solo quella di scegliere prodotti naturali e il meno possibile aggressivi.




Cambiare spesso i vestiti e scegliere tessuti traspiranti

I vestiti puliti e composti da materiali naturali, come il cotone e il lino, aiutano a contrastare il cattivo odore della pelle, proteggendola al tempo stesso da irritazioni.

Curare l’alimentazione

Come abbiamo visto, ciò che mangiamo può influenzare l’odore del corpo. Evitare alcuni alimenti, soprattutto particolari spezie, consente di eliminare alla base il problema. Al link potete approfondire l’argomento: https://www.ambientebio.it/alimentazione-biologica/quello-mangiamo-influenza-profumo-del-nostro-corpo/

Tags: Assunzione di farmacicattivo odoreghiandole sudoripareodore della pelleormonitessuti traspiranti
Previous Post

Cura infertilità: una nuova speranza per giovani donne colpite da tumore

Next Post

20 frasi di Sigmund Freud che ti aiuteranno a capire a chi sei

Next Post
freud

20 frasi di Sigmund Freud che ti aiuteranno a capire a chi sei

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Come contrastare la caduta dei capelli: consigli e prodotti
  • Inizia la bella stagione: come proteggere i cani dai parassiti con prodotti naturali?
  • La migliore cosmetica? Provate gli articoli biologici e naturali
  • Skincare coreana vs occidentale: quali sono le reali differenze?
  • Economia circolare: il ruolo fondamentale del riuso e del riciclo

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.