Come realizzare un cancello per cani con pochi materiali e in poco tempo. Una soluzione ottimale per tenere al sicuro il nostro amico fedele
Il cancello per cani è una soluzione molto versatile, utile sia a proteggere i nostri cuccioli da potenziali pericoli, che alcune zone della casa da atti di pura devastazione!
Sul mercato esistono diverse soluzioni, ma per chi ha tempo e passione, perché non cimentarsi nella costruzione di un cancello per cani fai da te?
Scopriamo insieme tutti gli step per crearne uno.
Cancello per cani: perché viene adoperato e come capire qual è quello giusto
Le ragioni per cui viene adoperato un cancello per cani sono le più varie. Per evitare che il nostro fedele amico scavi buche nell’orticello dietro casa, per esempio. O per evitare che distrugga qualcosa in una stanza particolare, o semplicemente per impedirgli di fiondarsi in mezzo alla strada dove può essere investito da un’auto.
Se non avete particolare dimestichezza con il fai da te e volete una soluzione già pronta sul mercato, è importantissimo scegliere bene. In questo caso, è necessario che il cancello per cani sia adeguato alla taglia del vostro amico a 4 zampe. Una soluzione troppo bassa potrebbe essere facilmente scavalcabile.
Essenziale è anche la robustezza dell’oggetto che deve garantire stabilità anche in seguito a ripetute e vigorose sollecitazioni. Questo vi eviterà di arrecare danni ai muri e di rischiare che si rompa o cada addosso al vostro cane.
Infine, se acquistate un cancelletto, assicuratevi che possa essere rimosso o spostato in un’altra stanza, senza il bisogno di comprarne altri.
Se invece avete la passione per il fai da te e volete costruire con le vostre mani qualcosa per il vostro amico peloso, ecco alcuni consigli su come costruire a casa un cancello per cani.
Step 1: i materiali
Partiamo innanzitutto da quello che vi occorre per costruire il vostro cancello per cani.
- Livella;
- Squadra;
- Assi di legno;
- Colla per legno;
- Chiodi;
- Sparachiodi o martello;
- Due cerniere;
- Un chiavistello.
In un secondo momento, vi serviranno anche gli utensili per fissare il vostro cancelletto. Lunghezza e larghezza delle assi dipendono essenzialmente dalla stazza del vostro cane. Come già accennato, infatti, è importante che il cancello sia della dimensione giusta per evitare che il vostro peloso lo scavalchi. Ricordatevi che dovranno essere presenti anche due assi, da disporre orizzontalmente, e che copriranno l’intera lunghezza del cancello.
Step 2: procedimento
Veniamo al vero e proprio procedimento che porterà alla costruzione del vostro cancello.
La prima cosa da fare è disporre le assi su un piano. Poggiate quelle orizzontali a debita distanza tra di loro. Poi, iniziate con il fissare con la colla per il legno le due assi verticali più esterne facendo attenzione che le estremità fuoriescano di qualche centimetro in lunghezza. Calcolate lo spazio rimanente e dividetelo per le assi rimanenti, in modo tale da calcolare la giusta distanza tra una traversa in legno e l’altra. Continuate a fissare il tutto con la colla.
Una volta terminato questo passaggio, bloccate i legni con la sparachiodi. Almeno quattro punti per parte, in modo da garantire un’ottima resistenza della struttura. Fate in modo che la parte liscia, senza incroci di assi per intenderci, sia la parte interna della struttura. Il cane non troverà così appigli per arrampicarsi.
Fissate il telaio alla parete e le cerniere al cancello. Poi, procedete con il montare il chiavistello che servirà a bloccare il cancello alla parte opposta del telaio. Infine, dipingete come meglio desiderate.
Leggi anche: Biscotti per cani: 2 semplici ricette per prepararli in casa
Foto: Jerry Reynolds