• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

La carta di canapa può salvare il mondo dalla deforestazione

by Gino Favola
25 Novembre 2021
in canapa
1
carta di canapa sostenibile

Un breve riassunto della storia della produzione della carta rivela il ruolo importante della canapa nello sviluppo dell’industria. Vengono discussi gli aspetti tecnici della produzione classica della polpa e della carta di canapa, e la situazione attuale della polpa e della carta di canapa. Viene mostrato come per le nuove applicazioni della canapa come fonte di fibra per la carta sia richiesta una nuova tecnologia. 

Storia della produzione di carta di canapa

L’uso della fibra di canapa per la polpa e la carta (cannabis sativa) risale a più di 2000 anni fa. La più antica testimonianza di pezzo di carta del mondo venne scoperto dagli archeologi nel 1975 in una tomba presso Sian, nella provincia di Shensi in Cina (Temple 1986). Consiste in un frammento di 10 cm quadrati e può essere datato con precisione tra gli anni 140 e 87 A.C. Questa carta ed altri sopravvissuti del secolo successivo sono spessi, grezzi e irregolari nella tessitura. Sono tutti fatti con fibre di canapa frantumati e disintegrati.

Gli storici della carta sono d’accordo sul fatto che i papiri Egiziani non dovrebbero essere considerati carta in senso stretto, in quanto le strisce di fibra sono tessute e non distese bagnate (Hunter 1957). La conoscenza dell’arte di fare la carta venne trasmessa dai Cinesi agli Arabi e ai Paesi Nord-Africani e da qui in Europa. La prima produzione cartacea europea è testimoniata per la prima metà del XVI secolo(Hunter 1957).Sino al primo XIX secolo l’unica materia grezza per la carta erano gli stracci. Gli stracci sono fatti con i vestiti vecchi strappati. Dato che in quel tempo i vestiti erano fatti principalmente di canapa e lino (a volte di cotone), quasi tutta la carta nella storia era quindi fatta di fibre di canapa e di lino. Con la rivoluzione industriale il bisogno di carta iniziò a superare la disponibilità di stracci.

carta di canapa deforestazione

Benché la canapa fosse la merce più trattata nel mondo sino agli anni trenta del 1800 (Conrad 1993) la scarsità di stracci minacciò il monopolio della canapa e del lino come produttori di fibre per la carta. Questo fu il maggior incentivo per gli inventori e le industrie per sviluppare nuovi processi che utilizzassero le fonti più abbondanti ed economiche di fibre naturali del mondo: le nostre foreste. Attualmente, solo il 5% della carta mondiale viene fatta da piante annuali come la canapa, il lino, il cotone, parti della canna da zucchero, lo sparto, la paglia del fieno, le canne, il sisal, l’abaci, le foglie di banano, l’ananas ed altre specie esotiche.

La produzione mondiale di polpa di canapa si ritiene che sia ora attorno alle 120.000 tonnellate all’anno (FAO 1991), il che è lo 0.05% del volume annuale di polpa mondiale. Le polpe di canapa sono in genere mescolate con altre polpe (legno) per produrre la carta. Non c’è attualmente alcuna produzione significativa di carta prodotta al 100% con la canapa.

Il rinnovato interesse nella carta di canapa

Il recente rinnovato interesse nella canapa come produttrice di fibra per la carta sembra originare da un forte motivo ambientale che riguarda la deforestazione. Tutte le foreste primarie d’Europa, e la maggior parte di quelle Americane, sono state distrutte, tra gli altri motivi per produrre la carta. Ora noi accusiamo le nazioni che ancora possiedono foreste primarie di non salvaguardare le proprie.

In Europa tutti gli alberi sono stati tagliati per produrre carta si intendevano per quello scopo, così non sembra esservi nessuna valida ragione per passare a una fonte di fibra non legnosa o priva di legno. Questo è naturalmente un po’ diverso nelle Americhe ed in Asia e in Australia, dove le foreste primarie sono eliminate ad un costo ambientale enorme. In queste regioni la canapa ha un numero di vantaggi notevole come fonte alternativa di fibra per la carta. La canapa non necessita di pesticidi o erbicidi e produce da tre a quattro volte fibra in più per ettaro all’anno delle foreste.

carta di canapa campo

E infine: il riciclaggio della carta è stato inventato per sopperire all’errore di eliminare le nostre foreste primarie. Tecnicamente parlando, non si ha bisogno di riciclare la carta di canapa perché è un materiale grezzo rinnovabile. Uno svantaggio nell’utilizzare la canapa o altre piante annuali come fonte di fibra per la carta è che la tecnologia attuale è stata ottimizzata per la produzione di fibra legnosa, così ci sarebbe bisogno di riconvertire gli attuali impianti per applicare questa tecnologia alla fibra di canapa. Prima di entrare nei dettagli tecnici esamineremo prima la tecnologia della produzione di polpa e di carta.

Leggi: La situazione italiana di oggi nel mercato legale della canapa

La Polpa e la Produzione di carta

La produzione della carta consiste essenzialmente nel riordinare le fibre elementari da qualsiasi tipo di fonte (un albero, la canapa, un vecchio paio di jeans o persino dalle alghe) in un foglio piatto e sottile. Le fibre elementari sono il blocco base di costruzione di alberi e di molte piante. La fibra media che produce carta è lunga circa 2mm e grossa circa 0,02mm (20 micrometri).

Tutte le fibre sono tenute insieme da catene di molecole di cellulosa, organizzate in rigida struttura. Questi blocchi di costruzione sono incollati insieme con altri componenti biologici (lignina e pectina), che dà una certa flessibilità e forza al tessuto, così che l’albero o la pianta possono piegarsi sotto sforzo e non si spezzano durante i temporali, oltre ad essere in grado di portare semi e frutti.

La polpa (dalla fonte di fibra alla polpa)

Pulitura

Tutti i componenti non fibrosi devono essere eliminati dal materiale grezzo, e le fibre rimanenti devono essere ripulite dallo sporco, pietre ed altro materiale estraneo. Estrazione della polpa: le fibre elementari sono separate o chimicamente rimuovendo la colla che le tiene assieme, o meccanicamente strappando la struttura. Da questo momento in poi il materiale prende il nome di “polpa”.

Taglio

specialmente le fibre di canapa sono troppo lunghe per fare un foglio di carta omogeneo, così le fibre devono essere tagliate della giusta lunghezza.

Classificazione

le fibre adatte per l’uso nella carta sono separate da quelle troppo corte, troppo lunghe, troppo larghe, troppo sottili, troppo arrotolate, troppo sporche o troppo vecchie. Le fibre possono essere classificate per peso (con processo di centrifuga e gravitazionale) e taglia (vari processi di setacciamento).

Sbiancamento

alternativamente le fibre adatte possono essere sbiancate per raggiungere un maggior tono di “bianco”. Più bianco il foglio, maggiore è il contrasto con l’inchiostro. Gli impianti di vecchio tipo usano un composto a base di clorurato con pericolosi effetti collaterali. Gli impianti moderni usano invece composti come l’ossigeno, l’ozono e il perossido (a base di ossigeno). La polpa di canapa può essere sbiancata con il perossido di ossigeno relativamente innocuo. Per alcune applicazioni non è richiesto la sbiancatura, ad esempio per la carta da pacchi e cartoncino.

Raffinazione

Questo è una fase separata del processo in cui le superfici delle fibre sono rese “ruvide”. Maggiore è la ruvidezza di una superficie e meglio aderisce ad altre fibre nel foglio di carta e maggiore diventa la forza della carta. Per la carta.

Diluizione

per stendere le fibre uniformemente in un foglio omogeneo, la polpa viene diluita con una gran quantità d’acqua (a volte fino a 200 volte la quantità di polpa di fibra).

Formazione

l’impasto fibra-acqua viene versato su di una struttura a reticolo. La maggior parte dell’acqua cadrà attraverso tale reticolo lasciando la fibra arrangiarsi in un foglio piatto. Asciugatura: nelle fasi successive il foglio bagnato viene asciugato tramite pressatura e riscaldamento a vapore

carta di canapa
I Fogli

Finalmente, formati, questi vengono tagliati nella forma desiderata.

Questi processi sono fondamentalmente gli stessi per la produzione manuale di carta e per le attrezzature moderne, con la differenza che le vecchie macchine sfornavano un foglio fatto a mano al minuto, mentre la nuovissima macchina per la carta Fourdrinier ne produce 15.000 metri quadri al minuto: un foglio largo 10 metri a 90 km all’ora!

Benché vi siano migliaia di cartiere nel mondo che non necessitano del legno per le loro macchine, solo poche di esse usano la canapa come fonte di fibra. Attualmente 23 cartiere usano la fibra di carta, per una produzione mondiale stimata a 120.000 tonnellate all’anno. La maggior parte delle cartiere sono dislocate in Cina e in India, e producono carta da stampa e da scrivere di discreta qualità. Abbastanza ovviamente, queste cartiere non hanno una fonte stabile di fibra, ma utilizzano semplicemente tutto quello che possono reperire nella regione. Circa 10 cartiere sono dislocate nell’emisfero occidentale (Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Spagna, Europa Orientale, Turchia), e queste producono tipi di carta particolare come:

carta da sigarette: persino marche conosciute di sigarette americano hanno il 50% di carta e filtro fatti con la canapa. Alcuni paesi hanno ancora leggi che prevedono l’uso della canapa nella carta da sigarette in quanto altre fibre (come l’abete) producono fumi pericolosi quando sono bruciati (!).
carta per filtri (usi tecnici e scientifici)
filtri per caffè e sacchetti del Tè
specialità non tessuti
carta isolante (per condensazioni elettriche)
carta di sicurezza
vari tipi di carta artistica particolare

Queste carte possono generalmente essere prodotte solamente da fibre speciali come la canapa, il lino, il cotone ed altre fonti di fibre non a base di legno. La cartiera media di polpa e carta di canapa produce circa 5.000 tonnellate all’anno. Questo dovrebbe essere paragonato ad una cartiera normale per fibre legnose, che non è mai inferiore alle 250,000 tonnellate annue. L’unica ragione per cui le cartiere rimaste riescono ancora a produrre quantità così piccole è che c’è un uso molto speciale per la polpa.

VIDEO: COME FARE LA CARTA DI CANAPA

Ciò spiega parzialmente l’alto costo per la polpa di canapa: circa 2500$ a tonnellata contro i 400$ della polpa media sbiancata del legno. Le cartiere rimanenti nel mondo occidentale sono incapaci di reagire alle regolamentazioni ambientali occidentali perché sono troppo piccole e per la loro tecnologia antiquata. Alcune sopravvivono spedendo la loro acqua di scarico alle grosse cartiere che lavorano il legno nelle vicinanze, altre hanno dovuto chiudere.

I benefici per l’ambiente della carta di canapa

Ecco cosa potrebbe succede se i governanti incentivassero in maniera massiva l’uso della carta di canapa:

  • La deforestazione, che sta compromettendo il patrimonio forestale mondiale avrebbe un notevole arresto in quanto non si utilizzerebbero più alberi per produrre carta.
  • Potremmo produrre molta più carta utilizzando sempre gli stessi terreni in quanto la canapa è una pianta annuale proprio come molti ortaggi. Per quanto riguarda gli alberi invece bisogna aspettare almeno 10 anni per farne ricrescere uno, quindi si è costretti sempre di più a deforestare e desertificare nuove zone.
  • Si frenerebbe il dissesto idrogeologico in quanto si taglierebbero meno alberi. I terreni sono esposti al rischio del dilavamento senza la forza delle radici a tenerli coesi
  • Si limiterebbe l’innalzamento delle concentrazioni di CO2 .
  • Si limiterebbe l’inquinamento provocato dai mezzi necessari a trasportare i tronchi tagliati alle cartiere (navi, treni e soprattutto camion)

Alcuni degli infiniti usi della CANAPA di cui abbiamo già parlato:

Canapa in Bioedilizia

Canapa in Archiettura

Canapa nella moda

Latte di Canapa

Potere curativo dei semi di canapa

ECCO 7 RAGIONI PER CUI LA CARTA DI CANAPA E’ PIU’ SOSTENIBILE DELLA CARTA DA ALBERI IN LEGNO

Approfondisci all’articolo originale

Tags: canapacanapa sostenibilecarta di canapadeforestazioneusi della canapa
Previous Post

Come costruire una casa nel bosco in 6 settimane con un budget di 4.000 $

Next Post

Il timo è la spezia anti-raffreddore: 5 modi per usarlo

Next Post
timo

Il timo è la spezia anti-raffreddore: 5 modi per usarlo

Comments 1

  1. Mioara says:
    4 anni ago

    Ho davanti alla mia scrivania un papiro,ovvio non è dai tempi dei faraoni,ma è dal’Egito.Ha il suo colore caratteristico,quel bianco-giallo tipico dei papiri.I libri vecchi avevano lo stesso colore della carta.Non capisco perchè oggi i libri devono avere la carta bianca,che per chi studia o lege molto può diventare dannosa;il colore bianco e disturbante d.p.v.ottico nonchè d.p.v.psihico.Bisogna togliere la sbiancatura dal procedimento della carta,è un perfezionismo ridicolo ed inutile.Tutti i paesi soffrono per la deforestazione,gli alberi bisogna lasciarli stare perche la Natura sa meglio del’uomo cosa fà.E altresì ridicolo tagliare degli alberi sani per fare della carta e sopratutto bisogna NON USARE più tonelate di carta negli uffici,banche,etc.Che caspita si usano i computer se poi bisogna cmq.stampare TUTTO sulla carta ed in piu,in 3-4 copie!!!E uno spreco imenso ed irresponsabile!Prima dei computer,si era più parchi nel consumo della carta,adesso basta pigiare un tasto e sprecchi una risma di carta…..Se verramente “gli extraterrestri cì guardano” li sarrà venuto mal’di testa a cercare di capire le assurdità del’essere umano.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.