• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

500.000 morti precoci all’anno a causa della perdita di impollinatori

by Gino Favola
9 Gennaio 2023
in Sostenibilità
0
insetti impollinatori

La perdita globale di impollinatori sta già causando circa 500.000 morti precoci all’anno riducendo l’offerta di cibi sani; questo quello che emerge da un sito.

Tre quarti delle colture richiedono l’impollinazione, ma le popolazioni di molti insetti sono in forte declino . L’impollinazione inadeguata che ne risulta ha causato una perdita del 3%-5% nella produzione di frutta, verdura e noci, secondo la ricerca. Il minor consumo di questi alimenti significa che circa l’1% di tutti i decessi può ora essere attribuito alla perdita di impollinatori, hanno affermato gli scienziati.

I ricercatori hanno preso in considerazione i decessi per malattie cardiache, ictus, diabete e alcuni tipi di cancro, che possono essere tutti ridotti con diete più sane. Lo studio è il primo a quantificare il bilancio sulla salute umana di impollinatori selvatici insufficienti.

Lo studio si è basato sui dati di centinaia di aziende agricole in tutto il mondo, informazioni sui raccolti e sui rischi per la salute legati all’alimentazione e un modello informatico che traccia il commercio globale di alimenti.

“Un pezzo mancante fondamentale nella discussione sulla biodiversità è stata la mancanza di collegamenti diretti con la salute umana”, ha affermato il dott. Samuel Myers, della TH Chan School of Public Health dell’Università di Harvard e autore senior dello studio. “Questa ricerca stabilisce che la perdita di impollinatori sta già avendo un impatto sulla salute su scala pari ad altri fattori di rischio per la salute globale, come il cancro alla prostata o i disturbi da uso di sostanze”.

“Ma c’è una soluzione là fuori nelle pratiche favorevoli agli impollinatori”, ha detto Myers. Questi includono l’aumento dell’abbondanza di fiori nelle fattorie, la riduzione dell’uso di pesticidi, in particolare i neonicotinoidi, e la conservazione o il ripristino degli habitat naturali vicini. “Quando questi sono stati studiati, si ripagano economicamente attraverso l’aumento della produzione”. Tuttavia, i ricercatori hanno affermato che “rimangono enormi sfide” nel ripristinare le popolazioni di impollinatori a livello globale.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Environmental Health Perspectives , ha valutato dozzine di colture dipendenti dagli impollinatori utilizzando i dati del Global Farm Study . Ha scoperto che l’impollinazione insufficiente era responsabile di circa un quarto della differenza tra raccolti alti e bassi.

I dati dell’azienda agricola sono stati utilizzati per determinare il calo della resa dovuto a un numero insufficiente di impollinatori. “Abbiamo stimato che il mondo stia attualmente perdendo il 4,7% della produzione totale di frutta, il 3,2% di verdura e il 4,7% di noci”, hanno affermato i ricercatori.

Hanno quindi utilizzato un modello economico per monitorare come queste perdite avrebbero influenzato le diete delle persone in tutto il mondo. Infine, hanno utilizzato dati ben noti su come le riduzioni di frutta, verdura, legumi e noci influiscono sulla salute per stimare il numero di morti precoci.

I ricercatori hanno scoperto che l’impatto maggiore è stato nei paesi a reddito medio, come Cina, India, Russia e Indonesia, dove le malattie cardiache, gli ictus e i tumori erano già prevalenti a causa di diete povere, fumo e bassi livelli di esercizio fisico. Nelle nazioni ricche, più persone potrebbero ancora permettersi di mangiare in modo sano anche se il prezzo degli alimenti aumentasse a causa della minore produzione, anche se le persone più povere in quei paesi ne soffrirebbero comunque.

Il lavoro precedente del team ha mostrato che la maggior parte degli effetti sulla salute in un paese erano dovuti alla perdita di impollinatori in quel paese, piuttosto che in altri paesi da cui veniva importato il cibo. I maggiori cali di resa causati da impollinatori selvatici insufficienti si sono verificati nei paesi a basso reddito. La produzione alimentare trarrebbe i maggiori benefici da una migliore impollinazione selvatica, ma la salute delle persone ha sofferto meno a causa dei tassi più bassi di malattie cardiache e ictus.

Leggi anche—>L’estinzione di massa degli insetti sarebbe catastrofica

Il numero stimato di decessi è prudente, hanno affermato gli scienziati, poiché lo studio non ha incluso l’impatto della riduzione di micronutrienti come la vitamina A e il folato nelle diete o l’impatto sulla salute della perdita di reddito per gli agricoltori.

“Consumiamo troppe colture impollinate dal vento – grano, riso, mais, orzo – che sono ricche di carboidrati ma relativamente poveri di nutrienti, portando a un’epidemia di obesità e diabete in tutto il mondo. Non mangiamo abbastanza frutta e verdura, la maggior parte delle quali richiede insetti per l’impollinazione – pensate a mele, ciliegie, fragole, zucchine, fagioli, pomodori, ecc.”.

Leggi anche—>Impollinazione api a rischio: la causa è nei venti più potenti provocati dal riscaldamento globale

Goulson ha affermato che anche il calo di altri insetti, come i predatori di parassiti delle colture, ridurrebbe i raccolti. Inoltre, la cattiva salute, la perdita di lavoro e la disabilità a causa di diete più povere avrebbero anche grandi impatti sui servizi sanitari e sulle economie, aggiungendo: “È probabile che gli impatti complessivi del declino della biodiversità sulla produzione agricola siano molto maggiori di quanto misurato in questo studio.

“L’aspetto più preoccupante di questo studio è che, dal momento che le popolazioni di insetti continuano a diminuire, questo raccolto perduto peggiorerà in futuro, mentre la popolazione umana continuerà a crescere fino ad almeno 10 miliardi”, ha affermato Goulson. . “È probabile che i problemi qui descritti peggiorino molto con l’avanzare del 21° secolo”.

Myers ha dichiarato: “Stiamo trasformando ognuno dei sistemi naturali del pianeta e continuiamo a sperimentare queste sorprese. Ad esempio, il nostro lavoro precedente ha mostrato come l’aumento dei livelli di anidride carbonica stia rendendo il nostro cibo meno nutriente . Quindi questo studio sugli impollinatori è importante, non solo per se stesso, ma come indicazione che c’è il rischio di trasformare completamente i nostri sistemi naturali di supporto vitale”.

Tags: apiimpollinazioneinsetti impollinatori
Previous Post

Come abbinare fiori e prato: quali sono gli elementi importanti che potreste dimenticare?

Next Post

La deforestazione della foresta amazzonica influenza il tempo e il clima

Next Post
foresta amazzonica

La deforestazione della foresta amazzonica influenza il tempo e il clima

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Disintossicare i reni e combattere la stanchezza: ecco 3 ricette
  • Stanchezza primaverile: come affrontarla in modo naturale
  • Cadmio: concentrazioni troppo elevate in cioccolato fondente
  • Infiammazioni e dolori fisici: cause e rimedi
  • Il falso miele invade l’Italia: un campione su due entra nel mercato Europeo

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.