Una delle principali virtù del prato è che si combina molto bene con fiori ed alberi. Quando si fondono le piante o altri elementi fondamentali allo spazio verde, otteniamo un insieme di grande effetto con un aspetto adatto al tempo libero e di facile manutenzione. Sei indeciso su quale sarà la disposizione dei fiori in giardino e non hai idea di quale sia l’abbinamento perfetto? Ecco per te alcuni consigli e idee per curare le tue piante e realizzare elementi ornamentali per il tuo paesaggio.
Palizzate
Un’interessante opzione per rendere incantevole il tuo giardino sono le palizzate. Questa tipologia di struttura, oltre ad essere piacevole a livello ornamentale, può risultare anche molto utile e funzionale. Ad esempio per salvaguardare l’abitazione dalla fauna selvatica o per distanziare le piante presenti nel vostro spazio verde. Un altro aspetto importante da considerare è la praticità di utilizzare queste palisades proprio come bordure per aiuole. A seconda delle esigenze di ogni giardiniere ci sono differenti opzioni di recinzioni che possono variare nella forma, nel materiale, nel colore e nelle misure, a seconda delle esigenze. I materiali disponibili e più comunemente utilizzati sono:
- Legno: è il materiale più utilizzato. Queste palizzate necessitano di una manutenzione ordinaria, per garantire una protezione costante agli elementi del tuo giardino.
- Pietra naturale: sono più resistenti e quindi durano più a lungo rispetto alle palizzate in legno. Uno dei materiali più ricorrenti è il granito, frequentemente, per costruirle viene adoperato anche il cemento.
- Plastica: a livello di costi sono sicuramente le più convenienti e garantiscono anche una discreta tenuta agli agenti atmosferici. Vengono adottate prevalentemente per gli i giardini privati.
Potrai utilizzare le palizzate per definire aiuole e viottoli nella tua oasi verde, come diga per arrestare flussi di esigui corsi d’acqua o declivi erbosi. I floricoltori potranno sbizzarrirsi e dare vita al proprio giardino in svariati modi, per quanto concerne la sagoma e l’estensione. La classica palizzata è rotonda ma si possono scegliere anche altre forme; rettangolari o cuboidi, la scelta sarà effettuata in base a quelle che si armonizzano meglio nel tuo spazio verde. Dovrai pianificare in anticipo invece le dimensioni delle palisades, in base all’utilizzo che ne farai. Per le bordure per aiuole vengono impiegate palizzate corte che si protendono 10-20 cm dal terreno o strutture di altezza superiore ad 1 mt.
Bordatura del prato
Per quanto riguarda le bordure per aiuole, la soluzione ideale è una linea semplice e nitida, dove il prato incontra l’aiuola e gli altri fiori. Se realizzate correttamente, le bordature del prato sono facili da installare e non richiedono molta manutenzione rispetto alle soluzioni in legno, pietra naturale o plastica.
Una bordura nello spazio verde, se allestita con criterio, risulta ordinata e non ruba la scena alle altre piante. Le aiuole giardino moderno hanno spesso un bordo profondo. Questo può fungere da cornice per la tua oasi verdeggiante, utilizzando terra ricca e marrone o ancor meglio pacciame, il prato attira l’attenzione con i suoi colori e la forma dell’aiuola.
Di cruciale importanza, è tagliare l’erba diversi centimetri sotto alla radice, creando uno spazio tra il prato e l’aiuola. Con questo sistema si evita che le basi marciscano e la presenza di altre erbe spontanee nel vostro giardino come ad esempio papavero, avena selvatica e amaranto. Con un margine ben evidenziato nelle tue aiuole potrai anche notare più rapidamente eventuali intrusi e quindi anche eliminarli immediatamente.
Bordure per aiuole esclusive
Per i giardinieri più pretenziosi che mirano ad avere aiuole esclusive, ci sono molteplici tipologie di bordure – Per saperne di più, cliccate qui. La scelta dei fiori per abbinare le piante al prato nel vostro giardino è uno dei fattori più importanti, questa va contemplata in base al terreno a disposizione, all’esposizione solare ed altri parametri secondari.
Per conferire un aspetto elegante, pregevole e per realizzare bordure per aiuole, si può optare per i seguenti fiori che sono tra i più adoperati:
- Tulipano: tra le bulbose più comuni, non soltanto in Olanda e in Turchia, sono noti per il meraviglioso effetto colorato dovuto alla loro fioritura primaverile. Esistono più di 150 specie di questo fiore e quindi anche di colori.
- Anemone: sono disponibili 70 specie di questo fiore, provenienti da Europa, Sudafrica e Sudamerica. L’anemone richiede molta ombra e un terreno fresco, acido e lieve. Da il meglio di sé in primavera, risulta la soluzione ideale come ornamento giardini con bordure per aiuole.
- Genziana: esistono oltre 400 qualità di genziana. Viene utilizzata prevalentemente nei giardini rocciosi e si può trovare nelle regioni europee più temperate, quindi richiedono di un’ottima esposizione al sole. Il terreno per coltivarla deve essere preferibilmente acido o neutro.
Conclusioni
Trovare la giusta armonia nel tuo giardino richiede pianificazione e creatività. Innanzitutto dovrai scegliere i fiori più adatti in base al tipo di terreno e combinando i giusti colori. Potrai optare per palizzate o bordure per aiuole, anche in questo caso sarà importante scegliere forma e dimensioni idonee a seconda dello spazio verde a disposizione. Sono fruibili numerose soluzioni anche per i giardinieri dilettanti piú esigenti che vogliono creare aiuole uniche e sofisticate.
LEGGI: Consigli utili per il tuo giardino biologico dai professionisti del settore più bravi