• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

L’estinzione di massa degli insetti sarebbe catastrofica

by Gino Favola
11 Maggio 2022
in Animali
0
estinzione insetti

Estinzione insetti: Da tempo gli scienziati avvertono di un’estinzione di massa degli insetti dovuta al cambiamento climatico, alla perdita dell’habitat e all’uso estensivo di pesticidi. In effetti, secondo un nuovo studio, in molte delle aree più colpite, il numero di insetti è già stato dimezzato a causa dell’agricoltura intensiva e del cambiamento climatico.

Nello  studio  pubblicato sulla rivista  Nature  , un team di ricercatori dell’University College London spiega che numerosi gruppi di insetti stanno perdendo terreno in tutto il mondo a causa del doppio smacco dell’aumento delle temperature e della diffusione dell’agricoltura intensiva.

“Molti insetti sembrano essere altamente vulnerabili alle pressioni umane, il che è preoccupante poiché i cambiamenti climatici peggiorano e le aree agricole continuano ad espandersi”, afferma Charlie Outhwaite, scienziato del Center for Research on Biodiversity and the Environment dell’università.

Gli scienziati dietro lo studio hanno analizzato un ampio set di dati sull’abbondanza di insetti e sulla ricchezza di specie provenienti da aree di tutto il mondo, inclusi circa 750.000 record per quasi 20.000 specie di insetti. Hanno quindi confrontato la biodiversità degli insetti in diverse aree in base a due variabili: quanto è stata l’agricoltura intensiva in una determinata area e quanto riscaldamento ha subito il clima locale.

Hanno scoperto che nelle aree soggette ad agricoltura ad alta intensità e forte riscaldamento, il numero di insetti è in media inferiore del 49% rispetto alla maggior parte degli habitat naturali senza alcun riscaldamento climatico registrato. Anche il numero di specie diverse era inferiore del 29% nelle aree colpite.

I ricercatori hanno scoperto che le aree tropicali hanno visto il più grande calo della biodiversità degli insetti a causa dell’uso intensivo del suolo e dei cambiamenti climatici.

Inutile dire che questa è una cattiva notizia per l’ambiente e gli ecosistemi nelle aree colpite.

Estinzione insetti: la loro importanza

“La perdita di popolazioni di insetti potrebbe essere dannosa non solo per l’ambiente naturale, dove gli insetti spesso svolgono un ruolo chiave negli ecosistemi locali, ma potrebbe anche danneggiare la salute umana e la sicurezza alimentare , in particolare con la perdita di impollinatori”, spiega Outhwaite.

“I nostri risultati potrebbero rappresentare solo la punta dell’iceberg, poiché ci sono prove limitate in alcune aree, in particolare ai tropici, dove abbiamo riscontrato riduzioni piuttosto elevate della biodiversità degli insetti nelle aree più colpite”, aggiunge.

È incoraggiante che nelle aree di agricoltura a bassa intensità e con habitat naturali vicini, gli insetti riescono a fare meglio nonostante le temperature in forte aumento. Nelle aree in cui tre quarti del territorio sono coperti da habitat naturale, le popolazioni di insetti sono diminuite solo del 7%, rispetto a un calo del 63% in aree comparabili in cui solo un quarto della superficie terrestre è coperto da insetti.

“Molti insetti dipendono dalle piante per l’ombra nelle giornate calde, quindi la perdita di habitat naturali potrebbe renderli più vulnerabili a un clima caldo”, osservano gli scienziati.

Meno incoraggianti, gli effetti delle persone sulle popolazioni di insetti potrebbero essere anche maggiori di quanto suggeriscano i loro risultati perché questo studio non ha tenuto conto di altri fattori come l’inquinamento dell’aria e dell’acqua causato dall’uomo.

“Il danno ambientale dell’agricoltura ad alta intensità rappresenta una sfida complicata mentre cerchiamo di tenere il passo con la domanda alimentare di una popolazione in crescita”, osserva Tim Newbold, uno scienziato del Centro di ricerca sulla biodiversità e l’ambiente dell’UCL.

“In precedenza abbiamo scoperto che gli insetti impollinatori sono particolarmente vulnerabili all’espansione agricola, poiché sembrano essere il 70% meno abbondanti nei terreni agricoli ad alta intensità rispetto ai siti selvaggi. Un’attenta gestione delle aree agricole, come la conservazione degli habitat naturali vicino ai terreni agricoli, può aiutare a garantire che gli insetti vitali possano ancora prosperare”, sottolinea Newbold.

Tags: estinzione insetti
Previous Post

Record storico di deforestazione: l’Amazzonia brasiliana ha perso più di 1.000 chilometri quadrati di alberi ad aprile

Next Post

Il mercurio avvelena silenziosamente l’Amazzonia peruviana

Next Post
inquinamento da mercurio

Il mercurio avvelena silenziosamente l'Amazzonia peruviana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Prosulfocarb: frenato l’uso del diserbante per motivi di salute dei bambini
  • Sacchetti Compostabili: Una Sorpresa Tossica Nella Sostenibilità?
  • 5 Bevande che rubano calcio e magnesio al tuo corpo
  • Ansia e attacchi di panico? questa vitamina potrebbe essere la soluzione
  • Arredare casa in modo originale e sostenibile 

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.