
Domenica 21 giugno 2020: la prima eclissi solare dell’anno arriva a ridosso del solstizio d’estate
Domenica 21 giugno 2020, a ridosso del solstizio d’estate, arriva la prima eclissi solare dell’anno, una delle più potenti.
L’eclissi solare è quel fenomeno che si verifica quando Terra, Luna e Sole sono allineati. L’allineamento sarà ottimale ma la Luna, ch si troverà in un punto dell’orbita più lontano dal nostro pianeta, ci apparirà più piccola del fisco solare.
Anche sovrapponendoli completamente, non riuscirà a coprirlo tutto (al culmine, l’oscuramento sarà del 99,4% per cui si formerà un anello di fuoco nel cielo.
Indice dei contenuti
Le conseguenze dell’eclissi solare secondo l’astrologia vedica
Se un’eclissi si verifica in prossimità del solstizio d’estate, quando il Sole raggiunge il pieno della sua potenza, vuol dire che ne percepiamo l’energia in maniera incredibilmente forte.
Potremmo, dunque, sperimentare un risveglio improvviso, fronteggiare dei cambiamenti improvvisi o essere chiamati a rielaborare una grande quantità di emozioni e intuizioni.
Secondo l’astrologia vedica l’eclissi inizierà nella Nakshatra di Mrigashira (la stella della ricerca) e terminerà in Ardra (la stella della tempesta).
Secondo l’astrologia vedica l’eclissi inizierà nella Nakshatra di Mrigashira (la stella della ricerca) e terminerà in Ardra (la stella della tempesta).
Mrigashira vuol dire “testa di cervo” e trasmette forza, coraggio, perseveranza, unite alla tranquillità del cervo. Ardra, invece, significa “l’umida” e ha come simboli una lacrima, una testa umana e un diamante.
E’ il momento di accogliere le emozioni, lasciar cadere le lacrime e scegliere consapevolmente come agire, distaccandosi dagli errori del passato per brillare come diamanti.
I 5 pianeti retrogradi
Ci sono ben 5 pianeti retrogradi:
- Giove, che ci suggerisce come possiamo essere spiritualmente, professionalmente e come aiutare gli altri a fare lo stesso
- Saturno che ci dice quali prove stiamo affrontando e cosa ci imprigiona
- Venere, che ci consiglia cosa da troppo tempo non va nelle relazioni e quali rapporti è bene lasciare andare
- Mercurio, che ci dice quali pressioni ci attanagliano
- Plutone, che indica cosa dobbiamo trasformare

Ecco quali regioni interesserà l’eclissi solare
Dal momento che dipende dal moto della Luna, l’eclissi solare interessa regioni del mondo in momenti diversi. Quella del 21 giugno coinvolgerà principalmente l’Africa centrale, l’Asia meridionale (Arabia Saudita, Pakistan, India settentrionale, parte della Cina) e in parte l’Oceano Pacifico.
I primi a vederla, a partire dalle 3:45 Utc ossia le 5:45 in Italia saranno gli abitanti delle regioni centro-occidentali dell’Africa.
Il punto più alto, ovvero quando l’anello di fuoco sarà maggiormente visibile, è previsto in India alle 8:40 italiane, mentre al confine tra Congo e Repubblica Dominicana del Congo, sarà possibile assistere al fenomeno per più tempo.
L’Italia, stavolta, non sarà investita dall’ombra della Luna. Solo chi si troverà nelle Regioni del Centro-Sud potrà, meteo permettendo, apprezzare una modesta eclissi parziale. A Roma, per esempio, l’eclissi inizierà alle 7:18:30, raggiungendo il massimo alle 7:32:18, e si concluderà alle 7:46, mentre a Siracusa l’eclissi avrà il suo culmine un po’ prima, alle 7:25:24, e l’oscuramento raggiungerà il 6%”.