• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Api dipendenti dai pesticidi come l’uomo dalla nicotina: pubblicati 2 nuovi studi su Nature

by Agnese Tondelli
14 Dicembre 2016
in Ambiente
0

Le api sarebbero attratte dai pesticidi, come l’uomo dalla nicotina. Due studi, pubblicati sulla rivista Nature lo scorso 22 aprile, hanno esaminato i rischi che le sostanze chimiche possono avere su questi preziosissimi insetti, riaprendo così il già acceso dibattito sui pesticidi.

L’esistenza delle api è in forte pericolo, a causa di molteplici fattori: parassiti, diminuzione delle fonti di cibo e utilizzo di neonicotinoidi, una classe di insetticidi molto diffusa, applicata ai semi.

Nell’Unione Europea, l’utilizzo di tre dei pesticidi del gruppo dei neonicotinoidi più diffusi (Imidacloprid, Clothianidin e Thiamethoxam) è stato temporaneamente vietato a causa dei rischi che potrebbero avere sugli insetti impollinatori, divieto che dovrebbe essere ridiscusso nel mese di dicembre. Negli Stati Uniti, invece, non esistono restrizioni.

Il dibattito sugli effetti che gli insetticidi possono avere sulle api è molto acceso. Accanto a chi collega il cattivo stato di salute delle colonie di api all’utilizzo di questi prodotti, c’è chi difende i neonicotinoidi affermando che le api imparano a evitare le piante trattate.

I due studi pubblicati recentemente sembrerebbero confutare quest’ultima ipotesi.

api_pesticidi

Le api, infatti, possono diventare dipendenti dai pesticidi al pari di come gli uomini lo diventano con la nicotina.

Nel primo studio pubblicato sulla rivista Nature, gli scienziati della Newcastle Univeristy hanno dimostrato che le api sembrano preferire le soluzioni zuccherine unite all’Imidacloprid e al Thiamethoxam.

I ricercatori hanno osservato che l’ape da miele (Apis mellifera) e il bombo (Bombus terrestri), quindi, non solo non evitano il nettare in cui c’è una rilevante concentrazione di tre dei pesticidi del gruppo dei neonicotinoidi più diffusi ma, anzi, entrambe le specie sembrano addirittura preferire le soluzioni che li contengono rispetto a quelle che ne sono prive.

Il secondo studio, pubblicato sempre su Nature e condotto dall’Università svedese di Lund, ha fornito una delle prove più convincenti della pericolosità dei neonicotinoidi per api e bombi, portando a termine un esperimento per verificare gli effetti concreti di questo gruppo di pesticidi sulle api e scoprendo che le popolazioni selvatiche presenti nei campi trattati si erano dimezzate.


I bombi avevano smesso di crescere e iniziato a produrre meno regine nelle zone dove era presente la sostanza chimica. Tuttavia non sarebbero state trovate prove che le api più robuste, utilizzate per l’impollinazione di molte colture, siano state colpite. Il Dr Maj Rundlöf, l’autore principale dello studio, ha affermato che l’impatto sulle api selvatiche è “drammatico”.

Dave Goulson, un esperto di api dell’Università del Sussex, non coinvolto nella ricerca, ha affermato che, a questo punto, non è più credibile sostenere che l’uso agricolo di neonicotinoidi non danneggi le api selvatiche.

Non sono dello stesso avviso le multinazionali che, per bocca di Nick von Westenholz, amministratore delegato della Crop Protection Association, che rappresenta i produttori di neonicotinoidi Bayer e Syngenta, avrebbero affermato come gli studi debbano essere rivisti in altri contesti. Secondo Westenholz i risultati del dr Rundlöf sarebbero discutibili, come i livelli di pesticida trovati nel polline delle api superiori rispetto agli studi precedenti.

Per chi ha bisogno di scovare la presenza di pesticidi nei terreni, nelle acque o nei prodotti dell’orto, esiste un nuovo dispositivo che permette di soddisfare questa esigenza senza il ricorso alle più costose analisi di laboratorio: il suo nome è BIOPARD

(Foto in evidenza: Tim Dutton; foto interna: Charles Lam)

Tags: apibiopardinsetti impollinatorineonicotinoidipesticidi
Previous Post

Nevralgie: combatterle con i rimedi naturali

Next Post

15 proprietà curative delle banane

Next Post
15 proprietà curative delle banane

15 proprietà curative delle banane

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Disintossicare i reni e combattere la stanchezza: ecco 3 ricette
  • Stanchezza primaverile: come affrontarla in modo naturale
  • Cadmio: concentrazioni troppo elevate in cioccolato fondente
  • Infiammazioni e dolori fisici: cause e rimedi
  • Il falso miele invade l’Italia: un campione su due entra nel mercato Europeo

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.