• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

L’anguria il top dell’estate…ricette e cure naturali

by Gino Favola
11 Agosto 2013
in Alimentazione Biologica, Cucina e ricette
1

L’anguria (Citrullus lanatus) o cocomero è un frutto appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae come il cetriolo e il melone. Questo ortaggio arriva sulle nostre tavole nel momento più giusto, cioè in questo periodo, quando il caldo estivo richiede al nostro organismo un consumo di liquidi e di minerali maggiore, in modo che ci aiuti a recuperare energia e forze. Ricchissimo d’acqua e quasi assente di grassi (30 kcal per 100 g.), il cocomero è rosso per la presenza dei carotenoidi, sostanze antiossidanti fondamentali, che servono per contrastare i radicali liberi presenti nel nostro organismo. Questi pigmenti sono stati studiati ampiamente per le loro capacità protettive della vista, antitumorali, cardiovascolari, cutanee, e di potenziamento del sistema immunitario. Uno dei più noti e importanti carotenoidi è il licopene, pigmento responsabile del colore rosso di alcuni alimenti, la cui concentrazione massima si trova nel pomodoro e nei vegetali rossi, ma anche l’anguria ne è riccamente portatrice, addirittura il doppio: mentre il pomodoro maturo ne contiene 2573 mg. per etto, il cocomero ne contiene 4532 mg. per etto!


Qui postiamo alcune ricette rinfrescanti con l’anguria:

Anguria in ghiacciolo rinfrescante e light

Ingredienti :300 grammi di polpa d’anguria – 1/2 dl di acqua – 100 grammi di zucchero semolato – succo di1 limone.
Lavate il limone e spremerlo, mescolate l’acqua e il succo di limone, fatelo bollire per 2 – 3 minuti a fiamma bassa e poi lasciate raffreddare. Mentre si raffredda lo sciroppo, frulliamo la polpa di anguria finchè non otteniamo un composto omogeneo, ricordiamoci di privarla dei semi. Quando lo sciroppo di limone sarà raffreddato mescoliamolo con l’anguria e riempiamo gli stampini per i ghiacchioli, o anche possiamo fare dei mini ghiacciolini per i nostri cocktail di frutta estiva… Una volta fatto il tutto riponiamo nel freezer e lasciamo solidificare. Calcolate una media di 7/8 ore circa.

Ma l’anguria la possiamo usare anche per farci alcune maschere per il viso, per il capelli e altro..

Maschera idratante al cocomero

Ingredienti: 1 fetta di cocomero_ due di cucchiai di panna_1 chiara d’uovo. Tutto il composto deve essere frullato, tenendo presente che il cocomero deve essere privo di semi, la sola polpa. Quando andremo a metterci la maschera sul viso, dobbiamo avere la pelle perfettamente pulita, va lasciata una mezzora in pieno relax…e poi risciacquare con acqua. La vostra pelle sarà perfettamente idratata e libera da impurità.

L’anguria ha anche proprietà lenitive ed esfolianti, quindi se passiamo una fettina d’anguria in freezer e po la utilizziamo direttamente sul viso arrossato da sole, ne avremmo un notevole beneficio. Se invece passiamo la polpa del cocomero sul viso lasciando in posa e massaggiando dopo 10 minuti di posa, avremmo un effetto esfoliante.

Shampoo ai semi di cocomero

Con i semi rimasti possiamo fare uno shampoo che ci darà dei capelli lucidissimi e idratati. E’ un impacco più che uno shampoo.  Prendete tutti i semini e tritateli con olio di semi, applicate il composto ottenuto sui capelli e lasciatelo per 30 minuti. Infine fatevi uno shampoo delicato, come quelli che potete creare voi qui.

Se avete altre idee, ricette o rimedi con il cocomero fateci sapere…

 

Agnese Tondelli

 

foto sa: SheKnows

Tags: anguria ricettecure naturali con l'anguriafresca anguriaghiaccioli con anguriaidee anguriarimedi naturali con l'anguria
Previous Post

La curcuma usata anche come cosmetico naturale

Next Post

La nuova vita dei pneumatici..riciclo riuso

Next Post
La nuova vita dei pneumatici..riciclo riuso

La nuova vita dei pneumatici..riciclo riuso

Comments 1

  1. salvo says:
    10 anni ago

    Ma l’anguria non ha solo 15kcal?? perché ne riportate 30?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Candelora: cos’è e perchè si chiama così
  • Un erbicida naturale è la farina di glutine di mais
  • Inquinamento atmosferico: la super pianta che li assorbe lungo le strade. Lo studio
  • Ossitocina: come stimolare la produzione mangiando questi alimenti
  • 5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.