Ogni anno, in Italia, oltre 380 mila tonnellate di pneumatici vengono gettati nella spazzatura.Secondo i dati Ecopneus, ogni anno vengono immessi per il ricambio circa 30 milioni di pneumatici derivanti da autovetture, 2 milioni derivanti da autocarro, 3 milioni da mezzi a due ruote e 200 mila da mezzi industriali ed agricoli. Ma dove va a finire tutto questo materiale?
Gli pneumatici non sono biodegradabili perché contengono polibutadiene (o C4h8), e se bruciati sprigionano gas tossici nell’atmosfera rilasciando metalli pesanti e benzene; è altrettanto vero, però, che questo materiale è resistente all’acqua, ai cambiamenti di temperatura anche estremi, agli acidi e ai raggi Uv. Un materiale prezioso che può diventare una preziosa ‘materia prima seconda’ che si presta a diverse realizzazioni, come pavimentazioni stradali, arredi urbani ma anche borse o cinture e capi d’abbigliamento.
La Cingomma realizza una serie di originali cinture utilizzando gomme destinate alle discariche, accompagnandole a un solo tipo di etichetta, quella che indica quanti copertoni sono stati rimessi in vita. Per farlo, l’azienda va a cercare i copertoni usati o scartati dalle aziende, li sottopone a lavaggio e lavora i diversi battistrada in modo da rendere ogni pezzo unico per tonalità di colore e trama del copertone. Si può anche scegliere il grado di usura della propria cintura: leggera, significa che il copertone è stato scartato presto mentre i segni delle sgommate e un materiale particolarmente secco sono indice di una vita vissuta fino in fondo.
Dalla Colombia arriva la Cyclus che dal 2000 realizza borse e zaini da pneumatici usati. L’azienda ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui il premio come Miglior Eco-prodotto Industriale al Bioexpo Colombia 2005 e il Premio Nazionale ‘Produzione Pulita’. La stilista Doreen Westphal con copertoni e camere d’aria realizza accessori ‘eco-fashion’ di ogni genere, da borse e borsette a portachiavi e braccialetti. Anche noi possiamo riciclare i copertoni usati della nostra bicicletta: si possono trasformare in originali sottobicchieri, manici antiscivolo, elastici e presine imbattibili per aprire i coperchi dei barattoli.
Vi diamo ora qualche idea divertente facile per poter arredare il vostro giardino con pneumatici usati e aver modo di riciclare riusando…
La cosa più semplice che possiamo realizzare è una bellissima altalena per i nostri bimbi, la possiamo lasciare al naturale o dipingerla tutti insieme….
Questa è un idea di design trovata ma originale per arredare il bagno…un possibile spunto per chi ha una buona manualità anche in lavori idraulici e non solo…. |
Agnese Tondelli
Fonte”it.ibtimes”“arredamentoxarredare”
da circa 20 anni fa in lencoes Bahia Brasile faciamo artegianatti con pneumatici. adoro questo tema di transformare il patumi un arte. stou propio preparando un progetto k l’ambiente arte e giovani sono le stele! bravi
Buongiorno,
è possibile conoscere la marca dei vasi rivestiti con i pneumatici delle biciclette? sono veramente molto originali.
Grazie
Ciao Mimi una casa che produce vasi con pneumatici riciclati è la D&M Drive, per la foto a cui tu ti riferisci in particolare non siamo riusciti a risalire alla marca originale.
Buongiorno,
Ieri durante una riunione alla scuola materna di mia figlia è stato proposto l’uso dei pneumatici come portavasi nei terrazzi dove giocano i bambini. Qualche mamma era preoccupata sulla possibilità del rilascio di sostanze tossiche… Questa preoccupazione ha senso? Se sì, c’è un modo particolare per trattare i pneumatici in modo che non ci siano rilasci tossici? Grazie mille.