• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Ftalati in plastica e cosmetici possono causare aborti spontanei

by Agnese Tondelli
18 Settembre 2015
in Alimentazione Biologica, Rischi per la salute
0

In questa sede, abbiamo parlato diverse volte degli ftalati e dei rischi a essi collegati. Gli ftalati sono dei prodotti chimici, derivati dal petrolio, e utilizzati per migliorare la flessibilità e la modellabilità delle materie plastiche. Sono sostanze molto diffuse, anche nel mondo della cosmesi e in alcuni tipi di vernice.

Purtroppo, in questi ultimi anni, la ricerca ha confermato la pericolosità di questi composti, soprattutto per la salute dei bambini. Essendosi rivelati dei perturbatori endocrini, sono diventati soggetti a restrizioni europee: i giocattoli e gli articoli destinati all’infanzia non possono contenerne più dell’1% del peso totale del materiale plastico utilizzato.

I problemi, però, sembrano non ridursi semplicemente a questo. Negli ultimi anni, infatti, un numero crescente di studi collega queste sostanze chimiche a veri altri gravi problemi di salute.

Un nuovo studio, pubblicato sulla rivista Environmental Science & Technology e realizzato dall’Università di Pechino, suggerisce che l’esposizione agli ftalati può portare a un rischio maggiore di aborto spontaneo.

I ricercatori cinesi hanno misurato i livelli di esposizione a questa sostanza in 300 donne in gravidanza, testando i livelli del composto presene all’interno delle loro urine. Di queste, 132 avevano avuto un aborto spontaneo, 172 invece godevano di buona salute.

Grazie alle analisi effettuate, gli esperti sono riusciti a evidenziare una correlazione tra la perdita del feto e livelli più alti di metaboliti degli ftalati presenti nelle urine, in particolare dietilftalato (DEP), di-isobutil ftalato (DiBP) e di-n-butil ftalato (DnBP).

La maggior frequenza di aborti avveniva tra le 5 e le 13 settimane di gravidanza.

Questa associazione, a detta degli esperti, non indica la presenza di una relazione certa di causa-effetto; gli esiti suggeriscono, però, che esistono delle interferenze da parte di queste sostanze che meritano degli approfondimenti.

Come abbiamo accennato, gli ftalati sono sostanze molto comuni che si trovano nelle plastiche, ma anche nell’abbigliamento impermeabile e in una serie di prodotti adoperati per la cura personale, come lacche per capelli, smalti per unghie, saponi e shampoo.

Le preoccupazioni attorno ai rischi derivanti dal contatto ed esposizione a questo tipo di sostanze cresce con il passare del tempo.




Quello cinese, infatti, non è l’unico studio che evidenzia un legame tra queste sostanze e problemi riproduttivi. Nel 2012, ad esempio, uno studio danese condotto su 430 coppie ha evidenziato che alte esposizioni agli ftalati intorno al periodo del concepimento possono essere associate a un rischio maggiore di aborto spontaneo.

Non solo: secondo gli esperti del National Institute of Child Health and Human Development statunitense, la presenza di bisfenolo A e ftalati nelle urine degli uomini è associata a una riduzione delle loro possibilità di concepimento.

Da giugno 2015, la Consumer Product Safety Commission degli Stati Uniti sta esaminando i dati esistenti su queste sostanze chimiche per decidere se è opportuno imporre ulteriori divieti all’utilizzo degli attuali composti. Nel frattempo, un certo numero di produttori ha già iniziato rimuovere gli ftalati dai prodotti.

(Foto: www.acs.org)

Tags: aborto spontaneoftalatiftalati cosmeticirischi salute
Previous Post

Vuoi “vederci meglio”? I 10 alimenti che ti aiutano a farlo, proteggendo i tuoi occhi

Next Post

Preoccupati per i capelli che cadono in autunno? Ecco come intervenire coi rimedi naturali

Next Post
Preoccupati per i capelli che cadono in autunno? Ecco come intervenire coi rimedi naturali

Preoccupati per i capelli che cadono in autunno? Ecco come intervenire coi rimedi naturali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Candelora: cos’è e perchè si chiama così
  • Un erbicida naturale è la farina di glutine di mais
  • Inquinamento atmosferico: la super pianta che li assorbe lungo le strade. Lo studio
  • Ossitocina: come stimolare la produzione mangiando questi alimenti
  • 5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.