• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Esposizione al sole: consigli per prevenire malattie e tumori alla pelle

by Agnese Tondelli
29 Settembre 2019
in Alimentazione Biologica, Rischi per la salute
0

Qualcuno, grazie alle temperature miti di quest’anno, ha già iniziato la sua esposizione al sole. Ma siamo veramente sicuri di essere preparati e ben equipaggiati per consentire ai raggi solari di scurire la nostra pelle?

Esistono diverse piccole precauzioni che tutti noi dovremmo tenere sempre presenti, prima di iniziare a esporci al sole. I mesi invernali, la pelle coperta, una cattiva alimentazione possono infatti rendere la nostra cute più sensibile ai raggi UV, mettendo in crisi il nostro naturale sistema difensivo.

Il primo comportamento che dobbiamo evitare è quello di far finta di essere delle lucertole!

Il sole non va mai preso tutto insieme e mai nelle ore più calde della giornata. La cosa migliore da fare sarebbe ad esempio abituare gradualmente la nostra pelle all’esposizione, anche durante i mesi invernali, ma non sempre è possibile.

Troppi raggi UV possono essere causa dello sviluppo di tumori alla pelle. Se da una parte sembra che questo tipo di cancro sia destinato ad aumentare con il passare degli anni, tuttavia è uno di quelli che si può prevenire con maggiore facilità. Almeno stando a quanto affermato da uno dei massimi esperti mondiali, il dott. Mark Lebwhol, professore di dermatologia presso la Scuola di Medicina Icahn del Mount Sinai Health System di New York e presidente eletto della American Academy of Dermatology.

Lebwhol fornisce una serie di consigli da seguire per prevenire il cancro alla pelle. Questo perché, a detta del professore, la maggior parte dei tumori della pelle, anche il melanoma, possono essere curati e trattati se sono diagnosticati precocemente.

La poche e semplici cose da fare per una corretta prevenzione sono:

  • applicare la protezione solare con un SPF di 30 o più alto, in base al proprio fototipo, su tutte le aree di pelle esposta ogni giorno, e per tutto l’anno. La protezione deve essere riapplicata più volte.
  • Indossare indumenti protettivi e, quando possibile, un cappello a tesa larga e degli occhiali da sole. Da evitare i bagni di sole e i lettini abbronzanti.
  • Far un check-up annuale della pelle, oltre ad autocontrolli ogni mese, per monitorare la condizione delle macchie brune e dei nei distribuiti sul corpo. Se avete molte macchie e nei, potete pensare di fare una mappatura, in modo tale da facilitare il medico a tenere sotto controllo cambiamenti potenzialmente pericolosi.

L’ABC dei nei

Ecco invece alcune regole base da tenere presenti quando controllate lo stato dei vostri nei. Se notate uno o più di questi segnali, non esitate a consultare il medico:

  • Asimmetria: dove metà del neo (o nevo) è diversa dall’altra metà.
  • Bordi: irregolari, smerlati o mal definiti.
  • Colore: nei con sfumature interne di colore marrone chiaro e marrone, scuro, bianco, rosso o blu.
  • Diametro: controllate se le dimensioni sono come quelle di circa 6 millimetri di diametro o più grandi. In genere, prestate attenzione ai cambiamenti di grandezza.
  • Evoluzione: quando un neo appare diverso dal resto o sta cambiando in dimensioni, forma e colore.

Naturalmente, questi sono alcuni consigli dati da un esperto in dermatologia. Tuttavia, senza creare eccessi o allarmismi, potete godere dei benefici che fornisce il sole, attraverso un’esposizione giudiziosa.

Ricordate anche che altre parti della pelle spesso sottovalutate, devono essere protette dai raggi solari, come il contorno occhi che potrebbe andare incontro a un invecchiamento precoce. Qui è descritto come proteggerlo: http://www.ambientebio.it/come-proteggere-il-contorno-occhi-dai-raggi-del-sole/

Infine, giocate d’anticipo anche attraverso l’alimentazione, soprattutto attraverso il betacarotene e le vitamine, essenziali per aiutare la pelle ad adattarsi alla luce del sole, favorendo i meccanismi naturali di difesa. Qui trovate un elenco degli alimenti più indicati http://www.ambientebio.it/gli-alimenti-favoriscono-labbronzatura-proteggendo-la-pelle/

(Foto Scarleth Marie)

Tags: abbronzarsiCancro alla pelleesposizione al soleprevenzione tumoriproteggere la pelleprotezione solare
Previous Post

9 invenzioni sostenibili che potrebbero cambiare la nostra vita

Next Post

La bevanda che rilassa il corpo e combatte l’insonnia

Next Post
La bevanda che rilassa il corpo e combatte l’insonnia

La bevanda che rilassa il corpo e combatte l'insonnia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.