• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Ricette originali: porta in tavola la Portulaca

by Gino Favola
27 Gennaio 2022
in Alimentazione e Salute
1
portulaca

Mangiare la Portulaca

Cos’è la portulaca, quali sono le sue proprietà e come mangiarla secondo un’originale ricetta.

La portulaca è una pianta annua, erbacea spontanea grassa, succosa, ha fusti cilindrici di colore rossastro, molto ramificati. Le foglie sono carnose, spesse e lucide, di colore verde chiaro. I fiori sono pochi e per nulla appariscenti, infatti si aprono solo poche ore al mattino quando c’è sole. Il frutto è una capsula contenete moltissimi semi minutissini di colore nero.

La portulaca è considerata una pianta infestante ed è presente in molti orti, nei vecchi giardini e nelle vicinanze delle case. Conosciuta fin dall’antichità presso gli antichi Egizi, compare nella letteratura della medicina cinese attorno al 500.

Le proprietà della portulaca

Nelle foglie della portulaca sono stati trovati gli acidi grassi essenziali, prezioni nutrienti che proteggono l’organismo dall’insorgenza di malattie cardiovascolari aumentando le difese immunitarie. Per la notevole quantità di vitamina C in passato era utilizzato come rimedio contro lo scorbuto.

Le sue diverse propreietà sono dovute inoltre, all’elevato tasso di mucillagine e di vitamina A. Una caratteristica della pianta è quella di far riserva d’acqua nelle foglie.

Come mangiarla

Questa pianta si può mangiare cruda, mescolata nelle insalate, o cotta, come spinaci nelle minestre. Può sostituire benissimo gli spinaci come ingrediente di paste ripiene o gnocchi, oppure può essere usata per fare ottime frittate.

I suoi germogli possono essere anche conservanti sott’aceto  e costituiscono uno sfizioso ed insolito antipasto o contorno . Vi consigliamo una sfiziosa ricetta facile facile.

Ricetta con la portulaca

Ingredienti:

  • 400gr di portulaca,
  • 2 grosse rape bollite,
  • olio evo,
  • aceto,
  • mostarda di Digione (la mostarda è una celebre salsa a base di mosto d’uva e senape, tipica della tradizione culinaria francese, molto semplice da preparare e ottima da usare),
  • cipolotto fresco tritato o cipolla di tropea.

Lavare, asciugare e tagliare la pianta, preparare una vinaigrette con 5-6 cucchiai d’olio, due di aceto un cucchiaio di mostarda, del cipollotto tritato, con sale e pepe qb. Mescolare bene poi decorare con le rape tagliate a spicchi. Versare sopra la vinaigrette solo al momento di servire….e buon appetito.

Prodotto abbinato a base di portulaca

Serum Contorno Occhi alla Portulaca
Serum Contorno Occhi alla Portulaca
15,00 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it
LEGGI ANCHE: Ricette Bio con i fiori per piatti “profumati”

LINK per altre ricette

Tags: eco ricetteerbe selvaticheportulacaricette bioricette vegetariane
Previous Post

10 alimenti che possono essere utilizzati per pulire casa

Next Post

15 oli essenziali per la bellezza e la salute dei capelli

Next Post
Come prendersi cura della salute dei capelli con gli oli essenziali

15 oli essenziali per la bellezza e la salute dei capelli

Comments 1

  1. Giuseppe says:
    7 anni ago

    Ho imparato una cosa nuova,fino alla scorsa stagione di questa pianta ne ho strappata e considerata con fastidio infestante a chili, nell’orto di mio padre,nella prossima stagione comincerò a usarla. Grazie per l’informazione.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Candelora: cos’è e perchè si chiama così
  • Un erbicida naturale è la farina di glutine di mais
  • Inquinamento atmosferico: la super pianta che li assorbe lungo le strade. Lo studio
  • Ossitocina: come stimolare la produzione mangiando questi alimenti
  • 5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.