• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Lampascioni: proprietà, ricette, coltivazione ed effetti collaterali dei bulbi più prelibati

by Carlotta Bulgarelli
16 Febbraio 2020
in Alimentazione e Salute
0
LAMPASCIONI

I lampascioni o lampagioni sono i bulbi del Muscari comosum, appartenente alla famiglia delle Liliacee.

Detti anche cipolle canine, cipollacce turchine, giacinti dal pennacchio o cipolle delle serpi dai cittadini del Sud Italia. vantano una storia antichissima.

Considerati i bulbi per antonomasia, erano già conosciuti da Egizi, Greci e Romani e vennero sperimentati sin dal I secolo d.C. dal famoso medico greco Galeno e, in seguito, da numerosi grandi nomi dell’antichità tra cui Plinio e Teofrasto.

Proprietà benefiche e composizione chimica

Ricchi di acqua, fibre solubili, sali minerali, vitamine, composti solforati, flavonoidi, acidi fenolici, steroli, saponine e pectine, i lampascioni sono:

  • lassativi
  • diuretici
  • emollienti
  • ipocalorici (hanno circa 30 calorie per 100 grammi di parte edibile)
  • stimolanti dell’appetito
  • antinfiammatori
  • emollienti
  • rinfrescanti

Inoltre:

  • riducono la pressione sanguigna
  • abbassano il colesterolo cattivo
  • prevengono la formazione di trombi
  • inibiscono la crescita delle cellule tumorali
  • sono afrodisiaci ( alcuni lo chiamano anche il Viagra degli antichi )

A proposito del loro potere afrodisiaco, sono in tanti a sostenere il lampagione sia un vero e proprio viagra naturale, tanto che Ovidio ne consigliava l’uso nelle arti amatorie mentre Plinio, nel suo Naturalis Historia li considerava “stimolanti al massimo grado del desiderio amoroso”.

LAMPASCIONI
Lampascioni proprietà: lassativi, diuretici, emollienti, antinfiammatori ma soprattutto afrodisiaci!

Come cucinarli e come coltivarli

Come cucinare i lampagioni? Essendo estramamente versatili possiamo avere lampascioni fritti in pastella, lampascioni sott’olio, lampascioni in agrodolce o semplicemente lessati, come contorno, lampascioni al forno.

Insalata di lampascioni

Una ricetta molto gustosa è l’insalata di lampascioni. Per prepararla è sufficiente:

  • mondare i bulbi, privandoli del rivestimento esterno
  • lasciarli in ammollo nell’acqua per qualche ora, cambiandola almeno una volta per smorzare il loro gusto amarognolo
  • terminare la pulitura, incidendo a croce la base del bulbo
  • portare ad ebollizione l’acqua, salandola per poi farvi cuocere i lampascioni per 10 minuti
  • scolarli, cambiare l’acqua, portarla ad ebollizione e cuocerli per altri 15 minuti
  • terminata tutta questa procedura, preparate l’insalata condendoli con olio, sale, peperoncino, prezzemolo tritato e un cucchiaio di aceto.
LAMPASCIONI
Lampascioni coltivazione: adorano il sole e sopportano bene le basse temperature.

Come coltivare i lampagioni?

  • i bulbi si piantano in autunno, ad una profondità che sia il doppio della loro altezza e a una distanza di 4-5 cm l’uno dall’altro
  • utilizzate terreni con un buon drenaggio, ben nutriti di materia organica o il terriccio formato da torba, sabbia e con concime organico abbastanza maturo

Ricordate che:

  • sopportano bene le basse temperature
  • amano il sole, indispensabile per ottenere una buona fioritura
  • possono essere coltivati anche in ombra parziale
  • è importante mantenere umido il substrato durante il periodo di crescita,riducendo l’innaffiatura dopo la fioritura, una volta avvizzite anche le foglie
  • è fondamentale evitare ristagni d’acqua durante il riposo estivo dei bulbi

Una curiosità? Nel linguaggio dei fiori e delle piante il Muscari simboleggia l’utilità!

SCARICA IL PDF PER SAPERE TUTTO SUL LAMPASCIONE, IL BULBO PRELIBATO

Effetti collaterali

Un consumo eccessivo di lampascioni può far aumentare il meteorismo o grossi quantitativi ingeriti possono far aumentare l’effetto purgante, mentre non sono note interazioni tra il consumo di questi bulbi e l’assunzione di farmaci o altre sostanze. In caso di dubbi è doveroso rivolgersi al proprio medico curante.

Avvertenze: come distinguerlo dal bulbo velenoso Colchico

Attenzione poi a non confondere il lampascione con il COLCHICO (Colchicum autunnale), un bulbo molto velenoso, potenzialmente mortale, contenente colchicina.

Sia il lampascione che il colchico sono inodore ma ci sono alcune differenze:

  • il colchico fiorisce in autunno
  • il lampascione fiorisce in primavera
  • il bulbo dl colchico ha un colore biancastro e una forma leggermente allungata ed il fiore compare verso settembre, per cui in primavera questa parte presenta al centro delle foglie una “capsula” che racchiude i semi
  • il bulbo del lampascione è di color rosato ed il fiore, che sboccia ad aprile, è blu.

Quindi le persone poco esperte che si cimentano nella ricerca di questi bulbi devono prestare la massima attenzione per evitare avvelenamenti.

Tags: lampagionilampascionelampascionilampascioni coltivazionelampascioni proprietà
Previous Post

Api e fiori: la storia d’amore più antica del mondo minata da cambiamenti climatici, pesticidi e distruzione degli habitat

Next Post

Olio di palma: perchè fa male alla salute dell’uomo, all’ambiente e sta uccidendo la biodiversità

Next Post
olio di palma mamma scimmia incendi

Olio di palma: perchè fa male alla salute dell'uomo, all'ambiente e sta uccidendo la biodiversità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Tutto sull’olio 31, benefici e proprietà
  • Festa dei nonni del 2 ottobre: frasi e idee regalo fai da te
  • Olii essenziali e spezie che aumentano la libido
  • McDonald’s riceve il premio greenwashing
  • Arredare casa in modo originale e sostenibile

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.