• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

L’acemannano per proteggere l’intestino e rafforzare il sistema immunitario

by Agnese Tondelli
6 Aprile 2017
in Alimentazione e Salute
3
Acemannano: quali sono i benefici per l'organismo e dove trovarlo

Acemannano: proprietà, benefici per l’organismo e dove trovarlo

Avete mai sentito parlare dell’acemannano? Si tratta di una sostanza molto particolare e potente, capace di apportare numerosi benefici al nostro organismo. Impariamo a conoscerla meglio.

Acemannano, un potente ummunostimolante

L’acemannano è un polisaccaride complesso che si trova nell’aloe, nel ginseng e nei funghi shiitake. Grazie alla sua particolare composizione, gli vengono attribuite numerose proprietà: è infatti considerato un ottimo immunostimolante, antivirale e un rimedio naturale utile nella cura di alcuni disturbi gastrointestinali.

Il principale pregio di questo polisaccaride sarebbe la sua capacità di facilitare la disgregazione di alcune proteine presenti nell’intestino e spesso responsabili dell’insorgenza di allergie. L’acemannano, quindi, romperebbe il ciclo vizioso legato alla cattiva digestione, normalizzando l’assorbimento di nutrienti e aumentando la tolleranza dei cibi.

Agendo attraverso le piante nelle quali si trova in natura, stimola il sistema immunitario, contribuendo a ridurre il numero di germi e batteri nocivi contenuti all’interno dello stomaco. È una molecola estranea all’organismo, ma facilmente assimilabile, che stimola le cellule contro l’aggressione di vari fattori esterni.

Sembra che l’organismo sia in grado di produrre l’acemannano fino al periodo della pubertà, dopo di che deve introdurlo con l’alimentazione.

Dove trovarlo

Come spiegato in precedenza, questo polisaccaride è presente soprattutto nel gel di aloe vera e nel ginseng e viene assimilato attraverso il consumo di queste piante.

Abbiamo già visto in altri nostri articoli le diverse proprietà di aloe vera e ginseng. L’aloe gioca un ruolo chiave soprattutto nella cura delle patologie della pelle, ma è anche un ottimo immunostimolante e un antibiotico naturale. Il ginseng, invece, rafforza il sistema immunitario, endocrino e nervoso, migliorando le capacità fisiche e mentali. In particolare, favorisce la capacità dell’organismo di adattarsi allo stress.

Specialmente quando contenuto nel gel di aloe vera, l’acemannano si abbina a un elevato apporto di sali minerali e vitamine, in grado di potenziare ulteriormente la sua azione.

Sembra che stimoli l’attività dei macrofagi e con essi la produzione di citochine e sostanze che potenziano il sistema immunitario.

Perché è così importante per l’intestino

È a livello intestinale, però, che il nostro organismo usufruisce appieno delle sue proprietà. Questa sostanza, infatti, funziona come un efficace antinfiammatorio che protegge e libera le pareti della mucosa da tutti quegli enzimi che ne causano un danneggiamento.

Il polisaccaride, infatti, crea una sorta di rivestimento lungo le pareti di stomaco e intestino che vengono così protette.

Non solo, sembra che l’acemannano stimoli la mobilità intestinale, aiutando a rimuovere gli allergeni dall’intestino tenue e dal colon. Questi processi consentirebbero di normalizzare le funzioni delle pareti gastrointestinali. Le sue proprietà sono utili soprattutto nei casi di acidità di stomaco e di reflusso gastroesofageo.

Questo polisaccaride offre inoltre proprietà antibatteriche, antifungine e battericide, rivelandosi un utile alleato per la cura delle infezioni esterne. È proprio l’acemannano, infatti, che conferisce all’aloe vera il suo potere curativo nei casi di piccole ulcere, ustioni e irritazioni della pelle causate da agenti esterni.

Fonte

Fonte

Fonte

Tags: acemannanoaloe vera beneficidifese immunitarieginsengpianta aloe
Previous Post

Cacao: come usarlo in 5 ricette di bellezza fai da te

Next Post

Earthing: il contatto con la terra che migliora sonno e salute

Next Post
Earthing potenzialità e benefici del contatto con la terra

Earthing: il contatto con la terra che migliora sonno e salute

Comments 3

  1. Luigina audisio says:
    9 anni ago

    Io ho la colite ulcerosa malattia autoimmune andrà bene x me?

    Rispondi
    • admin says:
      9 anni ago

      Ciao Luigina, in merito a questo dovresti sentire il parere di un medico di fiducia, di un naturopata magari se poi darti problemi con la tua patologia, dipende anche se stai usando farmaci.

      Rispondi
  2. Damiano says:
    9 anni ago

    Salve, io faccio bodybuilding e uso integratori alimentaremi ma ho paura che a lungo andare possano farmi male. Andrebbe bene l’acenemannano?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Come usare il lievito di birra scaduto? preziosi e utili consigli
  • Le piante percepiscono quando vengono toccate
  • Segni di carenze nutrizionali che si riflettono sul viso
  • Tosatura estiva dei cani: errori da evitare e alternative per il benessere dell’animale
  • Se prendi questa vitamina, addio zanzare!!

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.