• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Alimentazione e salute: 13 super benefici dei cetrioli

by Agnese Tondelli
4 Luglio 2020
in Alimentazione Biologica, Alimentazione e Salute
0

I cetrioli sono uno degli alimenti migliori per la nostra salute. Sono ricchi di sali minerali, soprattutto di potassio, elemento molto importante per la disintossicazione del nostro organismo, in quanto elimina le tossine.

Le prime coltivazioni di questo ortaggio, risalgono a 5000 anni fa. Si pensa che la pianta di cetriolo sia stata introdotta nel bacino mediterraneo dagli Egiziani. Una delle sostanze più importanti del cetriolo è l’Acido tartarico, un acido che impedisce ai carboidrati presenti nei prodotti alimentari di trasformarsi in grassi. Per questo è un alimento indicato a chi segue le diete.

Vediamo da vicino alcune delle proprietà possedute dai cetrioli:

  • aiutano a mantenere il corpo idratato: i cetrioli contengono il 96% di acqua. La loro polpa è quindi particolarmente idratante e rinfrescante, molto utile per mantenere la pelle elastica e per farci stare bene durante le giornate molto calde, quando il nostro corpo perde liquidi;
  • sono ottimi alleati dello stomaco: aiutano a placare i dolori addominali, ma anche a favorire la cicatrizzazione, basta applicare una fetta di cetriolo sulla ferita per accelerare il processo;
  • aiutano a eliminare le tossine dal corpo: i cetrioli hanno un effetto benefico sugli organi, perché grazie al loro contenuto di acqua e Sali minerali, favoriscono la diuresi e quindi l’eliminazione delle sostanze di scarto, presenti nel nostro corpo;
  • sono ricchi di nutrienti: soprattutto la buccia contiene molte vitamine necessarie per la salute generale, tra cui le vitamine A, B e C; non solo, gli zucchero in essa contenuti sono destrosio e fruttosio. I cetrioli contengono anche numerosi aminoacidi, tra cui acido aspartico e glutammico, arginina, alanina, lisina, leucina;
  • sono ricchi di minerali: contengono grandi quantità di potassio, magnesio e silice, calcio, fosforo e sodio;

cetrioli

  • aiutano la perdita di peso: come abbiamo spiegato in precedenza, i cetrioli contengono grandi quantità di acqua e pochissime calorie, per questo sono la scelta ideale per le persone che cercano di perdere peso; il loro contenuto di acido tartarico, inoltre, impedisce ai carboidrati che immettiamo nel corpo di trasformarsi in grasso;
  • per la bellezza della pelle: oltre a essere utilizzati per combattere le occhiaie, i cetrioli sono in grado di attenuare le infezioni della pelle e i fastidi derivanti dalle scottature della pelle;
  •  proteggono dal cancro: sembra che consumare cetrioli riduca il rischio di insorgenza di diversi tipi di tumori, compresi il cancro ovarico, al seno e all’utero. Questo perché aiuterebbero a eliminare gli effetti di alcuni composti nocivi, introdotti attraverso l’alimentazione, che possono insidiare il nostro corpo;
  • riducono i livelli di colesterolo nel sangue e regolano la pressione. In particolare, il succo di cetriolo contiene un ormone utile alla produzione di insulina, efficace nel ridurre il livello di colesterolo e regolare a pressione sanguigna, inoltre contiene fibre, potassio e magnesio;
  • contro l’alitosi: i cetrioli rinfrescano il palato e curano diverse patologie del cavo orale. Basta metterne un pezzo in bocca e premere, usando la propria lingua, verso le gengive. Tenetelo per mezzo minuto: aiuterà a uccidere tutti i batteri responsabili dell’alito cattivo;


  • alleviano i dolori articolari: questi alimenti contengono una fonte eccellente di silice, che rafforza il tessuto connettivo. Sembra inoltre che il loro consumo aiuti ad alleviare il dolore nei pazienti che soffrono di artrite, grazie alle loro proprietà antinfiammatorie e alla loro capacità di ridurre il quantitativo di acidi urinari presenti nel corpo, che aumento lo stato di infiammazione generale;
  • combattono la sbornia: questo avviene grazie alla vitamina B in essi contenuta, agli zuccheri e agli elettroliti che riducono il mal di testa tipico del risveglio;
  • proteggono i reni: come abbiamo accennato prima, i cetrioli riducono gli acidi urinari presenti nel corpo, mantenendo i reni sani. Sono anche un coadiuvante nelle infezioni del tratto urinario, prevengono i calcoli renali, e stimolano la funzione renale, disintossicando l’organismo.

(Foto in evidenza: MDMallett; foto interna: AhmadHammoud)

Tags: alimentazione e salutealimentialimenti diureticicetrioliCetrioli proprietàcibi dieteticiproprietà del cetriolo
Previous Post

Curare l’eczema con l’omeopatia

Next Post

Il wasabi valido aiuto per combattere il cancro al pancreas

Next Post
Il wasabi valido aiuto per combattere il cancro al pancreas

Il wasabi valido aiuto per combattere il cancro al pancreas

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.