L’albero della morte, meglio conosciuto con il nome scientifico di Hippomane Mancinella , gode del privilegio di essere nel Guinness dei Primati , per essere una delle piante più pericolose della Terra.
Questo albero cresce nelle regioni costiere, su terreni sabbiosi ad alta concentrazione di sale.
L’habitat dell’ albero della morte si estende dalla Florida alla Colombia e questo abbonda su diverse isole del Mar dei Caraibi, tra cui l’isola di Margarita in Venezuela.
Caratteristiche della pianta
L’albero della morte può raggiungere i 20 m di altezza se il suo tronco cresce in linea retta, ma a causa della sua distribuzione costiera, non è insolito crollare durante la sua crescita, adottando una forma tortuosa.
Il tronco e numerosi rami sono ricoperti da una crosta spessa e rotta, di colore grigio.
Secondo gli esperti, il suo nome Ippomane deriva dalla parola greca ippopotamo, che significa cavallo.
Chiamato così dal filosofico Teofrasto (371a.C.-287a.C.) dopo aver visto che i cavalli impazzivano dopo aver mangiato il frutto di questo albero.
Effetti sull’uomo e sugli animali
Il suo frutto è simile alla mela e ha un aroma gradevole, che inganna facilmente, ma è mortale per l’uomo e per i mammiferi, quindi il suo consumo è proibito se non si vuole soffrire di diarrea e vomito che finiscono per provocare la morte.
Questo a causa della presenza di forbolo, un composto organico di origine vegetale estremamente tossico.
Ustioni, eruzioni cutanee, vesciche e infiammazioni sulla pelle sono le conseguenze che possono subire le persone che semplicemente toccano la corteccia di questo albero nocivo, stare sotto le sue fronde irrita la pelle, visto che il suo polline è caustico.
Consigli utili su albero della morte
È consigliabile non essere troppo vicini se uno di questi alberi dovesse bruciare, perché il suo fumo potrebbe causare problemi respiratori e nel peggiore dei casi, cecità temporanea.
Un tempo l’albero della morte veniva usato dagli indigeni per la caccia, con la linfa che veniva usata per coprire le loro frecce che poi cacciavano. Inoltre, in epoca coloniale è stato utilizzato per creare numerosi mobili.
A causa delle gravi conseguenze che esso comporta per gli esseri umani, la maggior parte di questi alberi è stata tagliata e ora questa specie è in pericolo di estinzione.