• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

L’albero della morte, il più pericoloso al mondo, con il frutto velenoso simile alla mela

by Gino Favola
20 Agosto 2021
in Rischi per la salute
0

L’albero della morte, meglio conosciuto con il nome scientifico di Hippomane Mancinella , gode del privilegio di essere nel Guinness dei Primati , per essere una delle piante più pericolose della Terra.

Questo albero cresce nelle regioni costiere, su terreni sabbiosi ad alta concentrazione di sale.
L’habitat dell’ albero della morte si estende dalla Florida alla Colombia e questo abbonda su diverse isole del Mar dei Caraibi, tra cui l’isola di Margarita in Venezuela.

Caratteristiche della pianta

L’albero della morte può raggiungere i 20 m di altezza se il suo tronco cresce in linea retta, ma a causa della sua distribuzione costiera, non è insolito crollare durante la sua crescita, adottando una forma tortuosa.
Il tronco e numerosi rami sono ricoperti da una crosta spessa e rotta, di colore grigio.
Secondo gli esperti, il suo nome Ippomane deriva dalla parola greca ippopotamo, che significa cavallo.
Chiamato così dal filosofico Teofrasto (371a.C.-287a.C.) dopo aver visto che i cavalli impazzivano dopo aver mangiato il frutto di questo albero.

Effetti sull’uomo e sugli animali

Il suo frutto è simile alla mela e ha un aroma gradevole, che inganna facilmente, ma è mortale per l’uomo e per i mammiferi, quindi il suo consumo è proibito se non si vuole soffrire di diarrea e vomito che finiscono per provocare la morte.
Questo a causa della presenza di forbolo, un composto organico di origine vegetale estremamente tossico.
Ustioni, eruzioni cutanee, vesciche e infiammazioni sulla pelle sono le conseguenze che possono subire le persone che semplicemente toccano la corteccia di questo albero nocivo, stare sotto le sue fronde irrita la pelle, visto che il suo polline è caustico.
albero della morte
Le grandi fronde e le caratteristiche radici della Hippomane Mancinella – Albero della Morte

Consigli utili su albero della morte

È consigliabile non essere troppo vicini se uno di questi alberi dovesse bruciare, perché il suo fumo potrebbe causare problemi respiratori e nel peggiore dei casi, cecità temporanea.
Un tempo l’albero della morte veniva usato dagli indigeni per la caccia, con la linfa che veniva usata per coprire le loro frecce che poi cacciavano. Inoltre, in epoca coloniale è stato utilizzato per creare numerosi mobili.
A causa delle gravi conseguenze che esso comporta per gli esseri umani, la maggior parte di questi alberi è stata tagliata e ora questa specie è in pericolo di estinzione.
Tags: albero della morteforboloHippomane Mancinellapiante mortaliPiante velenose
Previous Post

Metà degli asini nel mondo vengono uccisi dalla grande richiesta della medicina cinese per la loro pelle

Next Post

Green New Deal: la Bei stanzia mille miliardi di euro di investimenti sostenibili. La fine dei combustibili fossili?

Next Post
Green new deal

Green New Deal: la Bei stanzia mille miliardi di euro di investimenti sostenibili. La fine dei combustibili fossili?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Come contrastare la caduta dei capelli: consigli e prodotti
  • Inizia la bella stagione: come proteggere i cani dai parassiti con prodotti naturali?
  • La migliore cosmetica? Provate gli articoli biologici e naturali
  • Skincare coreana vs occidentale: quali sono le reali differenze?
  • Economia circolare: il ruolo fondamentale del riuso e del riciclo

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.