Siete alla ricerca di un modo per decorare casa, in maniera creativa ed economica, anche se non avete particolari abilità artistiche? Gli adesivi murali potrebbero essere la soluzione che fa per voi!
Si tratta di decorazioni a portata di tutte le tasche, veloci da applicare e simpatiche, adatte a rendere ogni ambiente accogliente e armonioso.
Vediamo insieme di cosa si tratta, come si usano gli adesivi murali e dove acquistarli.
Adesivi murali: cosa sono e come si usano
Gli adesivi murali originali sono degli stickers di stili, colori e dimensioni differenti, che possono essere applicati ai muri di una stanza, per decorare e rendere più accogliente un ambiente. Generalmente, sono atossici e abbastanza economici. L’applicazione è molto semplice, non è necessario un professionista, e rimuoverli non comporta grossa fatica o danni alle pareti.
Possono essere adoperati anche su mobili e complementi d’arredo. Si dividono in varie tipologie, che vanno dal tipo di uso che se ne deve fare (esistono anche degli adesivi murali pensati per decorare le cabine doccia o la cucina, ad esempio,quindi più resistenti all’umidità), o allo stile che si sta cercando.
In genere sono realizzati in materiale lavabile e resistente e sono adatti a decorare ogni angolo della casa.
Come applicare gli adesivi murali
L’applicazione degli adesivi murali non richiede particolari abilità manuali. Sicuramente, però, è importante avere tanta pazienza e attenzione.
Utilizzare gli stickers murali è un’operazione molto semplice. La tecnica dipende dalla tipologia di adesivo che avete scelto. Esistono infatti degli adesivi dotati di collante e decalcomanie che si applicano quasi come un tatuaggio per bambini.
Preparazione della superficie
Qualunque sia il tipo di adesivo che avete acquistato, è importantissimo che la parete sulla quale verrà applicato sia liscia e pulita. Da questo, infatti, dipende la durata nel tempo del prodotto. Per questo, dovete innanzitutto dotarvi di un panno asciutto, con il quale eliminare residui di polvere e altre impurità. Fate attenzione che il panno sia asciutto, o al limite leggermente umido, e non imbevuto di detergenti per vetri. Alcuni prodotti per la pulizia, infatti, rilasciano particelle che reagiscono con il collante dello sticker.
Applicazione
Generalmente, per l’applicazione avrete bisogno di una spatolina o un oggetto sottile e rigido che vi aiuterà nell’operazione.
L’adesivo andrà innanzitutto srotolato e steso su una superficie liscia, quale quella di un tavolo o del pavimento.
Misurate l’adesivo e decidete in quale punto della vostra stanza dovrà essere applicato. Prendete dei punti di riferimento sulla parete e posizionate lo sticker nello spazio scelto.
Se avete acquistato uno sticker dotato di colla, staccate di circa 5 centimetri la carta siliconata nella parte superiore. Iniziate a incollare questo lato alla parete, fissando l’adesivo prima di rimuovere definitivamente la carta. Con attenzione, sollevate piano la carta siliconata, accompagnando il movimento con la spatola. Questa operazione andrà ripetuta anche una volta che lo sticker sarà completamente attaccato alla parete.
Nell’applicazione degli adesivi murali, seguite questo principio: adoperate sticker più grandi verso l’esterno della parete, per poi usare quelli di dimensioni più piccole, man mano che vi spingete nella parte interna della stanza.
L’applicazione di una decalcomania, avviene più o meno seguendo le fasi precedentemente descritte, con un passaggio in più: alla fine dell’applicazione, è necessario rimuovere l’application tape, mantenendo un’angolazione di 180°.
In questo video, trovi un esempio di applicazione di wall sticker:
Come scegliere la combinazione più adatta alla vostra casa
Come abbiamo visto, esistono adesivi murali di ogni forma, grandezza e per ogni gusto. La varietà è tale che potrete trovare decorazioni che si abbinato ai tessuti dei cuscini o a qualsiasi stile presente in casa.
Esistono stickers di varie texture e tematiche: romantici, adatti alla camera dei bambini, trompe l’oeil, persino 3D.
Se la vostra stanza ha uno stile classico ed elegante, potete orientarvi su adesivi murali raffinati. Esistono delle soluzioni in 3D con effetto specchio, in nuance ramate, color oro o argento. Per ambienti dal mood moderno, potete scegliere modelli geometrici, black and white o colorati.
Se gli stickers sono destinati alla camera dei bambini, scegliete naturalmente delle soluzioni colorate e simpatiche. Immagini di cartoni animati, animali, nuvole e paesaggi sono gli elementi in genere più amati dai piccoli. Esistono anche dei modelli con il metro incorporato, che consentono di segnare i progressi di crescita dei vostri bambini.
Leggi anche: Incisioni laser: come decorare legno, tessuti e vetro. Consigli e soluzioni
Adesivi murali personalizzati
Se invece volete una soluzione esclusiva, è possibile rivolgersi a chi offre un servizio di stickers murali personalizzati
Potete dare sfogo alla vostra immaginazione, attraverso una creazione guidata che vi porterà a realizzare una soluzione adatta alle vostre esigenze. Se avete le idee già chiare, invece, potete inviare un progetto abbozzato. È possibile infatti realizzare stickers che contengano disegni, foto, illustrazioni, scritte. Qualsiasi cosa può trasformarsi in un elemento decorativo della vostra casa!
Acquistare gli adesivi murali è molto semplice. Sono disponibili infatti in moltissimi negozi di arredamento, cartolerie e su siti internet specializzati. Generalmente, gli stickers hanno prezzi accessibili e con una spesa minima è possibile cambiare radicalmente l’aspetto delle vostre stanze.