La vitamina C, conosciuta anche come acido ascorbico, è parte integrante del gruppo delle vitamine idrosolubili. Composto organico dalle straordinarie potenzialità, questa vitamina offre innumerevoli benefici alla pelle, rivelandosi fondamentale per la crescita e il benessere dei tessuti cutanei.
Il nostro organismo non è in grado di produrre in completa autonomia le vitamine, che possono però essere assunte attraverso la normale alimentazione, o in veste d’integratore. Per le vitamine è però difficile raggiungere i vari strati dell’epidermide. La vitamina C presente nell’organismopuò non essere sufficiente per prendersi cura efficacemente della pelle. Ed è così che si valuta di poter fruire di una maggiore concentrazione di vitamina, avvalendosi di quella presente nei prodotti a uso topico, da applicare direttamente sulla pelle.
La cosmesi fa largo uso della vitamina C, sfruttandone l’elevato potere antiossidante, che consente di contrastare opportunamente le conseguenze dell’invecchiamento cutaneo. L’applicazione sulla pelle è il metodo migliore per prendersi cura della cute, migliorarne l’aspetto e riparare gli inestetismi.
Sieri e creme alla vitamina C
Ingrediente base nella produzione di straordinarie creme viso, il composto è essenziale anche per la preparazione di un valido siero antimacchie con vitamina C.
La vitamina C è un portento per le pelli mature perché è in grado d’incentivare la produzione di collagene, essenziale per mantenere una pelle tonica.
I sieri a prevalente contenuto di vitamina C sono utili per trattare efficacemente le macchie scure, sia prevenendole che riducendole, quando hanno già fatto la loro comparsa.
I cosmetici che contengono vitamina C godono di importanti proprietà antiossidanti e foto protettive, e sono in grado di mettere al sicuro la pelle dagli effetti dannosi dei raggi solari.
Creme e sieri alla vitamina C intervengono sul rilassamento cutaneo, contrastandolo efficacemente e migliorando l’elasticità e il tono della pelle, a garanzia di un effetto antiaging.
Nei sieri la vitamina C è più concentrata rispetto alle soluzioni in crema. Le creme, infatti, privilegiano effetti idratanti, leviganti e nutrienti, volti a mantenere giovane la pelle, il siero invece vanta una formula studiata appositamente per ridurre l’aspetto delle macchie scure e aumentare la luminosità della cute.
I sieri rappresentano l’innovazione in tema di cosmesi, per il benessere e la cura del viso. A caratterizzarli, rispetto alle creme, è la texture meno densa e più fluida, e l’elevata concentrazione di principi attivi, di cui la pelle si nutre. Da applicarsi rigorosamente prima della crema, i sieri consentono di agire sugli strati più profondi dell’epidermide, regalando benefici istantanei.
L’applicazione del siero può creare una sensazione di tensione sulla pelle, ma è una condizione naturale soprattutto in ragione del fatto che dopo il siero deve essere assolutamente applicata una crema. I due prodotti agiscono in perfetta sintonia, e l’uno non deve assolutamente escludere l’altro o sostituirlo.
Come applicare correttamente il siero alla vitamina C
Il siero alla vitamina C si deve applicare subito dopo la detersione della pelle. Sono sufficienti poche gocce di prodotto, da stendere direttamente sulla pelle con leggeri tocchi delle dita, picchiettando delicatamente sul viso.
Nell’applicare il siero non è necessario massaggiare. I sieri vantano una composizione decisamente fluida, che si assorbe velocemente con rapidi movimenti.