• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Guardaroba troppo piccolo? Ottimizza lo spazio con la tecnica giapponese

by Carlotta Bulgarelli
21 Febbraio 2017
in Video
0

Se avete problemi di spazio nel guardaroba, una semplice tecnica giapponese vi mostra come ottimizzarlo al meglio. Come? Grazie a un sapiente modo di ripiegare biancheria e vestiti.

Con il sopraggiungere dell’inverno, bisogna mettere da parte l’abbigliamento più leggero per far spazio a maglioni, cappotti, sciarpe e abiti molto più voluminosi. Risultato: cassetti e armadi non bastano. Invece di buttar via roba, è possibile riporre biancheria, maglie e pantaloni secondo una tecnica giapponese, che ci aiuta a ottimizzare al meglio lo spazio nel guardaroba.

Come? La protagonista del video ci mostra come piegare l’abbigliamento così da ridurne il più possibile il volume, e fare rientrare il tutto in uno spazio minore rispetto a quello che siete soliti utilizzare.

Inoltre, tutto sarà così ben organizzato, che impiegherete molto meno tempo a trovare ciò che vi occorre.

Organizzare la biancheria

Il trucco utilizzato dai giapponesi per riporre la biancheria, è quello di ripiegarla all’interno di scatoli, riposti a loro volta all’interno dei cassetti. Questo permette a calzini, slip e reggiseni di restare raccolti e di non smarrirsi tra gli altri capi d’abbigliamento.

Piegare maglie e maglioni per spazi piccoli

Per le maglie, la tecnica usata dai giapponesi è molto semplice. Consiste nel formare con la maglia un rettangolo, ripiegato più volte su se stesso.

Il segreto è di stendere bene con le mani il tessuto, in modo tale da ridurre al massimo il volume del capo.


Per i maglioni, la tecnica utilizzata ricorda la tradizione giapponese degli origami. Grazie a una sapiente piegatura, è possibile riporre i maglioni nei cassetti in posizione verticale, così che sarà anche più facile riconoscere quello che volete indossare. Il video mostra come fare.

Organizzare il guardaroba: i pantaloni

I pantaloni sono molto facili da riporre, occupando poco spazio. Basta piegarli a metà nel senso della lunghezza, e poi nuovamente in orizzontale.

Infine, dopo aver stirato ben bene la stoffa con le mani, ripiegate in tre, così da ottenere un bel fagotto, da ordinare gli uni accanto agli altri.

Alcuni consigli per riorganizzare il guardaroba

Nel riorganizzare il guardaroba, i giapponesi inoltre si affidano a una vera e propria filosofia di lotta allo spreco. Non è solo questione di piegatura, ma di risparmio di spazio nel senso più ampio del termine.

In particolare, suggeriscono di adottare questi cinque consigli per il temuto “cambio di stagione”.

Svuotate e pulite. Non riponete i vestiti nel guardaroba, senza prima pulirlo con cura. Svuotate armadi e cassetti di tutto il loro contenuto, puliteli con detersivi biologici e foderateli con della carta pulita.

Fate una classifica. Una volta svuotato il guardaroba, fate una classifica di ciò che utilizzate realmente e cosa no. L’armadio, soprattutto quello di una donna, è pieno di capi che “prima o poi” potrebbero essere indossati, ma che in concreto restano parcheggiati nei cassetti inutilizzati. È ora di dar via ciò che non viene più utilizzato, magari donandolo alle associazioni che si occupano dei meno fortunati.

Fate un doppio check alla classifica. Una volta fatta la vostra lista “dentro/fuori”, riguardate ciò che avete deciso di dar via, e date una seconda chance a oggetti come stivali da neve, cappelli da sole, e così via. È vero che sono oggetti che non usate mai, ma se poi ne avete bisogno, è davvero uno spreco doverli ricomprare (magari per usarli solo una volta!).

Riorganizzate i vestiti approvati. Una volta che la vostra lista degli abiti approvati è definitiva, riorganizzateli. Divideteli in base alle stagioni, e riponete nella parte più accessibile del guardaroba quelli che avete bisogno di utilizzare in questo periodo.




Riporre gli abiti. Ora è il momento di riporre biancheria e vestiti, utilizzando la tecnica giapponese mostrata nei video.

LEGGI ANCHE: Vestiti alla moda dalla spazzatura? Si può fare

Tags: guardarobaottimizzare spaziotecniche salvaspazio
Previous Post

È ora di passare ai pannolini ecologici, con tempi di smaltimento più veloci

Next Post

Baby food: “No al marketing sulla pelle dei nostri bambini”

Next Post
Polemica sul baby food: "Stop al marketing sulla pelle dei bambini"

Baby food: “No al marketing sulla pelle dei nostri bambini"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te
  • Guardare il mare attiva felicità nel cervello. La scienza dice si.
  • Vitamina A: le migliori fonti naturali, sintomi carenza ed effetti collaterali

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.